Riferimenti e materiali utili per la didattica a distanza

Introduzione
#lascuolanonsiferma - Tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima
Il termine resilienza, che per lo più viene utilizzato in relazione ai singoli, in questi giorni lo si può, a ragione, associare all’intero settore scolastico, in grado di fornire importanti risposte all'attuale emergenza sanitaria del coronavirus. Movimentando tutte le risorse ed energie a propria disposizione, le scuole provinciali hanno messo in atto molteplici iniziative per mantenere vivo il rapporto con i propri studenti.
Anche IPRASE in queste settimane si è impegnato nel trovare strategie e strumenti adeguati a far fronte alle priorità dettate dall’emergenza, con l'obiettivo di contribuire a mantenere vivo il desiderio e l'interesse del personale scolastico nel continuare a curare il proprio sviluppo professionale.
Didattica generale
Per una didattica a distanza efficace
Ricerca pubblicata in due parti che suggerisce alcuni accorgimenti utili per una efficace didattica a distanza.
- Parte 1: didattica e la tecnologia, il ruolo del docente e l’impostazione del lavoro a distanza. Vai alla pagina
- Parte 2: la gestione delle attività, l'assegnazione di esercizi, l'uso di feedback, la tecnica del modellamento guidato, l’opzione della videoconferenza o videolezione. Vai alla pagina
Progetto "ripARTiamo!"
Un progetto realizzato da alcuni studenti della Libera Università di Bolzano, pensato per i bambini rimasti lontano da scuola in questi ultimi mesi. Attraverso alcune proposte creative e la collaborazione con i principali musei del Trentino Alto-Adige, si vuole offrire uno spazio ai bambini e alle bambine della scuola primaria e della scuola dell’infanzia:
- per raccontare ed esprimere le loro emozioni
- per rielaborare insieme quello che hanno vissuto in questo periodo
- per fare in modo che possano tornare a collaborare come classe, anche se adesso siamo tutti distanti.
Vai alla pagina
La mia scuola differente
Questo sito nasce da un progetto di condivisione fra dirigenti e docenti che hanno voluto raccogliere materiali per la scuola e metterli a disposizione di tutti. Data la particolare situazione di emergenza coronavirus, si vogliono fornire strumenti che supportino la didattica a distanza. Vai alla pagina
Rai per #LaScuolaNonSiFerma
Con la didattica a distanza la Rai ha messo a disposizione del sistema scolastico, delle famiglie e degli studenti di ogni età sui canali e sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay una gamma di contenuti di qualità, sempre disponibili e fruibili su ogni dispositivo. Vai alla pagina
Kit didattico “Tra Cinema e Natura”
Una vera e propria alleanza educativa per promuovere i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030, il programma d’azione approvato dall’ONU nel 2015: da queste solide basi nasce il kit didattico “Tra Cinema e Natura”, curato dal Trento Film Festival e dal Centro per la Cooperazione Internazionale grazie al sostegno del CAI – Club Alpino Italiano e con i patrocini di ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Iprase e Provincia autonoma di Trento – Agenda 2030.
Guida DaD
L'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo mette a disposizione la guida DaD con slide arricchite di giorno in giorno. Scopri di più
Didattica a distanza – WeSchool
Corso gratuito online pensato per affiancare i docenti della scuola secondaria durante l'emergenza Covid-19. Vai alla pagina
Didattica a distanza e diritti degli studenti – MIUR
Mini-guida per i docenti. Vai al documento
Pearson. KmZero
Raccolta di suggerimenti e strumenti per supportare i docenti nella didattica a distanza sfruttando le opportunità del digitale. Vai alla pagina
FBK #menoviruspiùconoscenza
Uno spazio dedicato ai temi della ricerca, dove è possibile trovare una raccolta di materiali
divulgativi (video, podcast, testi), adatti anche al mondo della scuola. Vai alla pagina
Essere a scuola, fascicolo speciale "La scuola a casa". Editoriale di Pier Cesare Rivoltella
La rivista offre materiali e riflessioni per rispondere alle domande: “Che cosa possiamo imparare dall’emergenza Coronavirus rispetto al nostro rapporto con il digitale? In che modo gli eventi di queste settimane potrebbero mutare radicalmente la percezione delle tecnologie come contesto pedagogico comunitario e come ambiente di apprendimento? Che impatto potrebbe avere rispetto al modo e al senso del fare scuola? Vai alla pagina
Solidarietà digitale per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti. Scopri i servizi e le soluzioni innovative cui puoi accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione. Si può usufruire di piattaforme, abbonamenti, ebook, risorse per diversi ordini scolastici (anche primaria) e diverse discipline. Vai alla pagina
"Storia.edu" per la didattica on line
La Fondazione Museo storico del Trentino ha attivato il gruppo broadcast STORIA.EDU WhatsApp: studenti e docenti potranno ricevere sul proprio smartphone aggiornamenti su quali nuovi materiali sono stati prodotti, quali approfondimenti sono disponibili e dove trovarli. Vai alla pagina
Felici di studiare. Kit di didattica a distanza
Il kit si sviluppa in quattro pagine web i cui contenuti sono articolati in base ai destinatari e sono facilmente accessibili anche a chi preferisce l’analogico al digitale. Vai alla pagina
#restoascuola. Nessun passo indietro lontano dai banchi
Il progetto, lanciato da Fondazione Agnelli, Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi e il quotidiano La Stampa, offre risorse online sulla piattaforma schoolr.net, una delle più interessanti iniziative di educazione digitale a distanza. Le scuole vi potranno aderire gratuitamente, proponendole ai propri studenti. Vai alla pagina
Didattica a distanza con l'assistenza delle scuole dei Movimenti di Avanguardie educative e delle Piccole Scuole
In accordo con il Ministero dell’Istruzione, INDIRE lancia un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi. Vai alla pagina
Scuola digitale
Webinar Live Event Microsoft Education
Accedi ai webinar live event proposti da MICROSOFT per spiegare l'utilizzo di tutto il sistema Microsoft a disposizione della scuola. Vai alla pagina
Insegna da casa. Google for Education
Scopri la raccolta di informazioni e strumenti offerta da Goolge for Education per aiutare gli insegnanti durante l'emergenza Coronavirus. Vai alla pagina
Internet per gli insegnanti - WMF Web Marketing Festival
La formazione verte sui seguenti temi: imparare a utilizzare l'hardware di base (es. microfoni e webcam), utilizzare i programmi di videoregistrazione, video live e podcast (es. QuickTime, Obs, Spreaker), imparare la post produzione di video e podcast (es. Imovie), formazione sugli altri strumenti digitali per realizzare la lezione (es. YouTube, strumenti di ricerca, altri tool). Vai alla pagina
Avete perso il primo ciclo di Webinar "La scuola fuori dalle mura"?
Ora potete vedere le video-registrazioni di questi interventi sulla gestione della didattica e della collegialità in cloud a questo link.
Tutorial su alcuni strumenti utili per la didattica a distanza
I tutorial sono realizzati da Elia Bombardelli, docente di matematica e fisica presso Liceo Scientifico G. Galilei di Trento e il Liceo Steam International di Rovereto.
- Realizzare una videochiamata con Hangouts Meet
- Primi passi con Google Classroom
- Introduzione a Google Moduli per realizzare quiz online
- Creare un sito didattico con Google Sites
Scuola inclusiva
Materiali per la "Didattica Inclusiva Integrata"
Potenziare le Funzioni Esecutive
Qui trovi proposte di attività che integrano la pedagogia scientifica e le teorie neuropsicologiche dell'attenzione e che nascono da un lavoro di ricerca-azione sulla "Didattica Inclusiva Integrata" promosso da IPRASE in classi prime, seconde e terze della scuola primaria. In questo momento particolare di emergenza, al gruppo di ricerca è sembrato importante mettere a disposizione della comunità scolastica alcuni dei materiali prodotti, validi per potenziare e qualificare la didattica a distanza. I materiali sono corredati da una presentazione contenente alcune premesse utili per la loro corretta fruizione.
Apprendimento e Funzioni Esecutive_presentazione
Materiali classe prima: Giochi di avvio_1^ primaria – GLI_1^ primaria – Numero 18_1^ primaria – GN_1^ primaria –Numero 19_1^ primaria – Sottrazione_1^ primaria – SCI SCE_1^ primaria
Materiali classe seconda: Pasot immagini_2^ primaria – Matematica_2^ primaria – Italiano_2^ primaria
Materiali classe terza: Frazioni_3^ primaria – Giochi didattici e Funzioni Esecutive_3^ primaria – La descrizione_3^ primaria – Storia_Evoluzione uomo_3^ primaria – Poligoni_3^ primaria – Nome + aggettivo_3^ primaria
Strumenti e consigli per bambini/ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Rassegna video formativi e di supporto
Qui trovi video interventi pubblicati sulla pagina di Autismo Italia in questo periodo di emergenza sanitaria. Nei video gli esperti del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) dell'Università degli Studi di Trento rispondono alle domande degli utenti su alcuni argomenti relativi ai Disturbi dello Spettro Autistico. A breve anche un'altra rassegna di video chiamata "Ti racconto una ricerca". Vai alla pagina
Tabelle CAA per spiegare la situazione ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
Le tabelle, create da esperti del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione e della Cooperativa Albero Blu, contengono testo scritto e immagini per spiegare ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico la situazione di questo periodo e il perché del cambiamento delle loro routine. La tabella più semplice è stata costruita per i bambini a basso funzionamento e va completata con la foto del bambino a cui è rivolta. Tabella 1 - Tabella 2
COVID-19 e i fattori di di stress psichico associati
Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto. Vai alla pagina
Educazione alla cittadinanza
La buona battaglia. Scuola di futuro
Il Comune di Parma, in collaborazione con Il Mulino, mette a disposizione una serie di materiali di studio relativi all’Educazione civica nella più ampia delle sue accezioni. L’obiettivo è mettere gli studenti e gli insegnanti nelle condizioni di conoscere meglio alcuni temi fondamentali dell’Educazione civica. Vai alla pagina
Coltivare il bene comune
Il percorso formativo ha come obiettivo generale lo sviluppo di competenze di base per l’insegnamento dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale. Il Corso è gratuito e rivolto ad insegnanti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, ha la durata di 23 ore (12 ore online e 11 ore di lavoro autonomo) e terminerà il 30 giugno 2020. È riconosciuto dal MIUR per la formazione in servizio del personale docente. Vai alla pagina
A scuola d'Europa - Educazione civica europea a distanza
Sono a disposizione brevi moduli formativi in E-learning per docenti e studenti, oltre che video-tutorial per gli insegnanti sull'Educazione civica europea. Vai alla pagina
Agenda 2030
Portale Indire con risorse (liberamente consultabili) e materiali in auto-formazione (accessibili tramite autenticazione con SPID) per un’educazione ispirata all'Agenda 2030. Vai alla pagina
ASVIS
Sito dell'ellaenaza italiana per lo sviluppo sostenibile, con news, approfondimenti, indicazioni di eventi utili per a didattica. Vai alla pagina
Educazione civica – Zanichelli
Materiali per l'educazione civica con focus sull'Agenda 2030. Vai alla pagina
Educazione Finanziaria – Banca d'Italia
Portale di educazione finanziaria della Banca d'Italia con percorsi tematici di apprendimento, interamente basati su materiale multimediale fruibile online, indirizzati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (sezione progetti educativi). Vai alla pagina
Lingua italiana e lingue classiche
Scrittori #fuoriClasse - RaiPlay
Nove scrittori, grandi protagonisti della cultura italiana si mettono a disposizione per regalare agli italiani, attraverso Raiplay, la loro passione, la loro competenza e le loro parole. Vai alla pagina
Treccani
Lezioni e risorse online, organizzabili anche come aula virtuale. Moltissime risorse, organizzate per moduli corrispondenti a lezioni e argomenti normalmente sviluppati a scuola. Vai alla pagina
Sablab
Sablab mette a disposizione la propria infrastruttura informatica, offrendo gratuitamente i seguenti servizi: spazio cloud per scambio files a fini didattico/scolastici (5GB per classe/ 500MB per alunno - 300GB disponibili), hosting web da 1GB comprensivo di database ed email. Vai alla pagina
Gruppo Mondadori
10.000 e-book e 50.000 abbonamenti gratuiti per 3 mesi ai magazine del Gruppo Mondadori. Il servizio consente la lettura delle riviste in formato digitale. Testate disponibili a scelta tra: CasaFacile, Chi, Donna Moderna, Focus, Focus Junior, Focus Storia, GialloZafferano, Grazia, Icon, Icon. Vai alla pagina
Sky Arte
Sky arte propone gratuitamente in streaming, il meglio del suo palinsesto. Vai alla pagina
Webinar gratuiti di Parole O_Stili
Due webinar dedicati al mondo della scuola per confrontarsi e imparare a usare gli strumenti digitali e per continuare a fare lezione con i ragazzi: esperienze e consigli di insegnanti e dirigenti della community di Parole O_Stili. Didattica a distanza su http://paroleostili.it/didattica-a-distanza/. Webinar gratuiti su http://paroleostili.it/webinar/.
POK SCUOLA DIGITALE – video-lezioni
POK offre circa 1000 video-lezioni, create da esperti provenienti da università di eccellenza in Italia e nel mondo e impreziosite da artisti dell'animazione. Le lezioni sono complete di quiz interattivi, mappe concettuali, link a risorse esterne e altri contenuti. È possibile prendere e salvare appunti in maniera interattiva, partecipare alla discussione relativa a ogni lezione, creare delle classi virtuali per mettere in comunicazione studenti e insegnanti. Vai alla pagina
Il WEB a scuola
In questa pagina si mette a disposizione un repertorio ragionato di risorse web per gli ambiti e discipline di attualità e cultura generale, italiano, storia, latino e classicità. Le risorse possono essere interessanti sia per i docenti per creare le proprie lezioni sia per gli studenti. Vai alla pagina
Materiali didattici prodotti dagli accademici e dai docenti che collaborano con Crusca-Scuola
I materiali si rivolgono ai docenti e offrono numerose attività da svolgere con i propri allievi:
Dizionari e risorse in rete
Insegnare la grammatica oggi
Modelli grammaticali per lo studio della lingua
I linguaggi giovanili e il lessico delle reti sociali telematiche
Il linguaggio della cittadinanza responsabile: leggere e comprendere i testi normativi
Italiano, matematica e scienze: comprendere e produrre testi scientifici
Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano l’italiano
La centralità dell’italiano per la crescita e la formazione degli studenti
Galileo: la lingua della scienza
Il mondo delle parole
Letteratura 2020: materiali di storia della letteratura della RAI
Un percorso attraverso i Grandi della letteratura italiana raccontati in video dai massimi esperti della materia: vita, opere, stile, pensiero, problematiche. Da Dante Alighieri a Italo Calvino la possibilità di accostarsi agli scrittori più celebri del nostro paese attraverso letture e interpretazioni sintetiche ed efficaci. Vai alla pagina
Education 2.0
Gli ultimi articoli della rivista “education 2.0” sono tutti dedicati alla didattica a distanza e alla didattica a scuola “sospesa”. Vai alla pagina
Lingua inglese
Cambridge Assessment English
Missed a webinar?
If you weren’t able to join us live for our recent webinars for teachers, don’t worry – we recorded them and added them to our YouTube channel so you can watch them at a time that suits you.
Another chance to join our award-winning teaching course
We are offering teachers the opportunity to join our free award-winning Teach English Online course. During the 4-week course you’ll learn how to plan and deliver effective online English lessons.
The course will show you how to adapt your face-to-face teaching skills to an online environment and you’ll gain insights from online teachers and trainers, plus share ideas with other participants. Join the course for free
Free lesson plans that can be adapted online
More lesson plans for Levels A2-C1 learning which can be taught either face-to-face or online. They are designed to last around 60 minutes and help build speaking, listening, reading and vocabulary skills. A2 Speaking - B1 Listening - B2 and C1 Reading - B2 and C1 Speaking
More B2 First for Schools self-study activities
There are now even more self-study activities available to download for students preparing for B2 First for Schools. These four new activities help students practise their English for their exam. Reading activities - Listening activities - Speaking activities - Writing activities
Supporting every teacher
Ampia gamma di risorse per facilitare l'accesso a dei materiali che puoi usare per supportare i tuoi studenti nel passaggio a nuove modalità di insegnamento. Vai alla pagina
Find resources quickly with the Teacher Support Pack
The support pack for teachers is packed with digital tools and general English teaching resources for use both in and out of the classroom. You’ll also find exam preparation materials and information and resources that you can share with your learners’ parents. Don’t forget to bookmark the pack so that you can easily find the information, materials and tools you need. Vai alla pagina
I Webinar Pearson Academy. Webinar ELT
Scopri il calendario dei webinar che Pearson mette a disposizione dei docenti di lingua inglese. Vai alla pagina
Pearson. KmZero. Verso l'Esame di Stato
Un progetto che offre videolezioni in diretta rivolte agli studenti e completamente gratuite su argomenti chiave del programma di tutte le materie, per ripassare insieme agli autori ed esperti. Vai alla pagina
Pearson. KmZero
Idee, materiali e proposte di formazione per docenti di lingua inglese di ogni ordine e grado. Vai alla pagina
Macmillan Education
Serie di webinar sincroni e asincroni su specifici aspetti della didattica della lingua inglese; l’accesso è gratuito. Vai alla pagina
British Council
Welcome to LearnEnglish Kids
Serie di attività (video, canzoni, giochi…) in lingua inglese rivolte agli alunni della scuola primaria per affrontare le lunghe giornate a casa, con suggerimenti per le famiglie. Vai alla pagina
Welcome to LearnEnglish Teens
Proposta di attività (video, esercizi…) per ragazzi delle scuola secondaria di primo e secondo grado; dopo un breve test di livello il sito propone le attività calibrate sul risultato ottenuto. Vai alla pagina
Per uno sguardo oltre l’emergenza sanitaria
Serie di corsi online gratuiti della durata di tre o quattro settimane relativi alla didattica della lingua inglese nella classe. Vai alla pagina
Lingua tedesca
Nuova Daf-Song del Goethe-Institut Milano. Muckemacher "Ich gehe meinen Weg" Vai alla pagina
Geschichten von Küchentisch zu Küchentisch
Leonhard Thoma legge le sue storie! Vai alla pagina
Sito a cura di Luisa Martinelli, Lingua e cultura tedesca / Deutsche Sprahche und Landeskunde DaF
Materiale relativo alla didattica DaF, documenti, programmazioni, attività di tipo vario, esercizi, lezioni, giochi linguistici e altro materiale scaricabile e utilizzabile da chiunque lo desideri. Vai alla pagina
Webinare für Deutschlehrkräfte
Webinar gratuiti del Goethe-Institut della durata di un'ora su un argomento metodologico-culturale o culturale-attuale. Nella pagina troverai tutte le indicazioni per accedervi. Vai alla pagina
LINGO
Il sito offre una vasta gamma di opportunità di apprendimento e concentra l'attenzione su materie quali la matematica, l'informatica, la scienza, la tecnologia e la geografia. Si rivolge ai bambini da 8 a 12 anni, ai giovani di età compresa tra 13 e 16 anni, agli insegnanti di DaF / DaZ (Deutsch als Fremdsprache - Deutsc als Zweite Sprache) e insegnanti di materie STEM. Vai alla pagina
Step into German
Sito del Goethe-Institut dove si possono trovare idee e relativi fogli di lavoro inerenti la musica, il calcio, i film, la sostenibilità e la Germania. Vai alla pagina
Unterrichten mit digitalien Medien
Idee pratiche, materiali gratuiti per creare le lezioni online, per aggiornare le conoscenze metodoogiche-didattiche nell'ambito del tedesco come lingua straniera e come seconda lingua. Vai alla pagina
Materiali utili per la Scuola Primaria
- Oggetti cibi e bevande della colazione: vai al video
- Es ist Frühling!: vai al gioco
- Sockes Frühstück: vai al gioco
- Socke basteln: vai al gioco
- Deutsch mit Socke: vai al documento
Materiali utili per la Scuola Secondaria di Primo Grado
- Video (creato con l'app "Powtoon") con una breve spiegazione sugli aggettivi possessivi al singolare: vai al video
- Video sul tema "Aussehen" dove viene spiegata una mappa (creata con l'app "Coggle") con funzioni comunicative necessarie per descrivere qualcuno: vai al video
- Video in cui vengono dati consigli su come presentare la propria famiglia: vai al video
- Bertold Brecht: vai alla bacheca Padlet
- Die Berliner Mauer: vai alla bacheca Padlet
- “Deutsch ist einfach mit Frau Falvo!”: canale pensato per condividere materiale con studenti, docenti e chiunque voglia avvicinarsi alla lingua tedesca. All’interno si trovano video con spiegazioni, link che rimandano a esercizi o giochi creati dalla docente stessa con diverse App a sostegno di una DAD sempre più attiva e coinvolgente. Canale YouTube
Materiali utili per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
- "Il tedesco è difficile! Troppe regole!": il canale nasce con il tentativo di rendere accattivante la grammatica attraverso video-tutorial semplici con animazioni immediate. Non si tratta certo di una sostituzione della spiegazione in classe da parte del docente, ma le presentazioni possono aiutare a rendere meno spinose alcune questioni della lingua tedesca; inoltre i video-tutorial hanno il vantaggio di rendere la lezione di grammatica teorica disponibile in qualsiasi momento, rendendo lo studente (forse) più consapevole e responsabile del proprio apprendimento. Canale YouTube
Religione cattolica
Religione cattolica a scuola. Una mappa per la vita
A cosa serve la religione a scuola, cosa si impara, perchè sceglierla? Per viaggiare nella vita con la testa e con il cuore, per orientarsi tra i valori, per collaborare a una città solidale, per esplorare la bellezza delle radici, per partire dalle domande e cercare le risposte, per interpretare le sfide del nostro tempo, per aprirsi a grandi orizzonti, per trovare un dialogo che unisce. Scopri di più
Teologia dalla fine del mondo. Videocorso - Scuola di Formazione Teologica e Area Cultura della Diocesi di Trento
Un percorso di riflessione teologica al tempo del Coronavirus L’itinerario vuol essere un contributo per affrontare paure e ansie del nostro tempo richiamando, alla luce dell’emergenza attuale (filtrata attraverso il messaggio evangelico), le domande inquietanti di sempre: la morte, il male, il dolore, il bisogno di senso, le nostre reazioni.
- Le ansie del mondo - Rinaldo Ottone
- L’apocalisse di Giovanni. Un libro di rivelazione e speranza - Giulio Mariotti
- Di fronte alla fine del mondo... che fare? Atteggiamenti generali Mt 24 - Leonardo Paris
- Di fronte alla fine del mondo... che fare? In pratica Mt 25 - Leonardo Paris
- Il mistero del male e della morte - Ester Abbattista
- La Salvifici doloris di Giovanni Paolo II - Tiziano Civettini
- La salvezza secondo Papa Francesco. Le linee prospettiche un pontificato di speranza - Ernesto Borghi
La preghiera. Videocorso - Scuola di Formazione Teologica e Area Cultura della Diocesi di Trento
Di fronte alla malattia l’essere umano si interroga e interroga; una espressione speciale, tipica del sentire religioso, è la preghiera, in diverse forme e con varie modalità.
Ma perchè l’essere umano prega? A cosa serve? Come si fa? Questo è un percorso nella riflessione sulla preghiera, come è vissuta e proposta oggi nella cultura del cristianesimo.
- Pregare nel mondo di oggi - Tiziano Civettini
- Io prego. La preghiera individuale - Leonardo Paris
- I paradossi della preghiera. Indicazioni pratiche - Andrea Decarli
- Bibbia e preghiera - Ernesto Borghi
- La preghiera e la comunità - Chiara Curzel
- La preghiera liturgica - Giulio Viviani
Pensieri e parole (anche) per le lezioni IRC, di don Alberto Ravagnani docente IRC
Siamo costretti a rimanere in casa e la nostra capacità di agire nel mondo in questo frangente è chiusa nelle quattro mura domestiche. Il campo da gioco si è ristretto e l’obiettivo deve diventare quello di cercare di vivere con medesimo talento, energia e passione del “prima“, di quando vivevano nella normalità... anche per la scuola di religione; un “prof” propone brevi spunti e provocazioni online.
- Coronavirus, 7 lezioni per Il nostro bene
- Coronavirus, anziché pregare non è meglio fare altro?
- Come amare (a distanza) al tempo del coronavirus
- Prendi in mano il vangelo e inizia a leggerlo
- Se vuoi fare ordine nella tua vita inizia da camera tua
- 10 minuti di silenzio ti cambiano la giornata
- A cosa serve pregare?
- Se vuoi fare l’upgrade, inizia a leggere
- Sei felice? Ascolta il tuo cuore
- La fede non è un’idea da capire, ma una porta da attraversare
- Perché bestemmiare è problematico…
- Ritorna ad essere una persona creativa
- Il lavoro manuale e l’arte di arrangiarsi
- Fatti un favore, spegni il cellulare 1 ora al giorno
- Se non vedo, non credo…
- Perché avere fede non è da sfigati
Mostra "Chiara Lubich - Città mondo"
Quella che viene raccontata nella mostra del Museo storico del Trentino è una storia che inizia il 22 gennaio 1920 a Trento. A partire da questa data e da questa città si snoda il percorso biografico di Silvia, poi Chiara Lubich. Un percorso di attraversamento di quello che è stato definito come il “secolo breve”, contrassegnato dal susseguirsi di trasformazioni, accelerazioni, catastrofi. Il Novecento è il luogo storico dove Chiara Lubich ha innanzitutto saputo tessere relazioni efficaci e profonde. È il contesto dove lei ha offerto un contributo nel campo della cultura e della società su scala locale e internazionale. Vai alla pagina
STEM - Scienze, tecnologie, ingegneria, matematica
#apertipercultura
Sezione che contiene pillole di scienza, conferenze e approfondimenti online prodotti da esperti e collaboratori del Museo Civico di Rovereto. Vai alla pagina
Matematica con Khan Academy
Sul sito italiano di Khan Academy si trovano video-lezioni ed esercizi di matematica dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado.
Sul sito Khan Academy Inglese ci sono molte più lezioni di matematica e altre discipline: fisica,scienze, arte, economia... Può essere utile per CLIL o scuole in inglese.
In entrambi i casi, il docente può costruire una classe virtuale e vedere il lavoro degli studenti, vedere il rapporto tempo risultato e capire quali sono gli errori con maggior frequenza. Alla fine di ogni argomento c'è una prova.
MUSE #iorestoacasa
Il MUSE per #iorestoacasa è un progetto che intende mettere a disposizione di tutti i tanti materiali prodotti dal MUSE; contemporaneamente offre opportunità educative al mondo della scuola per svolgere delle attività a distanza in questo periodo di chiusura forzata. Vai alla pagina
Canale YouTube di Elia Bombardelli
Contiene videolezioni di matematica sulla maggior parte degli argomenti che si vedono di solito alle superiori e su alcuni argomenti che si vedono alle scuole medie. Le lezioni sono realizzate con il tablet e, per ciascun argomento, oltre alla teoria vengono proposti alcuni esercizi.
Ci sono anche alcuni interessanti esperimenti di fisica. https://www.youtube.com/eliabombardelli
Canale YouTube "OPENKNOWLEDGE POLIMI"
Contiene due playlist, linkate qui, con oltre 100 videolezioni di fisica sugli argomenti che vengono solitamente affrontati alle superiori. https://bit.ly/2xzKMfu – https://bit.ly/2WYsdwt
Canale YouTube di Marcello Dario Cerroni
Contiene moltissimi video su argomenti di matematica e fisica delle superiori e dei primi anni di università. https://www.youtube.com/user/MarcelloDarioCerroni
Canale YouTube "ZAMMU' MULTIMEDIA"
Contiene una playlist denominata "Corso Zero di Matematica" che copre alcuni degli argomenti che vengono generalmente affrontati alle superiori. https://bit.ly/2UJCycJ
Mind your Decision
Un interessante canale YouTube con problemi di matematica, indovinelli e rompicato, in lingua inglese. https://www.youtube.com/user/MindYourDecisions
Scienze - Rai Scuola
Sito con risorse video estremamente ricche su argomenti scientifici di varia natura. I video possono fornire spunti per iniziare delle attività didattiche o per proporre attività di approfondimento agli studenti. Vai alla pagina
I Lincei per il Clima
Scopri qui risorse video per approfondire la tematica dei cambiamenti climatici. Vai alla pagina
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
Scopri qui dee e risorse per percorsi didattici sul cov-sars-2. Vai alla pagina
Storia e filosofia
Portale Rai Cultura
Dedicato al canale tematico di Rai Storia. Vai alla pagina
Portale Rai Cultura
Dedicato alla filosofia, con interventi di filosofi, principalmente italiani ma non solo, di carattere teoretico; speciali (raccolte di video monografici), videolezioni di storia della filosofia, e sezioni “filosofia e scienza”, “filosofia e arte”. Vai alla pagina
Rubrica “Gettoni” di Radiotre
Sezione della rubrica “Gettoni” di Radiotre dedicata alle vite dei filosofi raccontate in cinque interventi della durata di tre minuti ciascuno. Vai alla pagina
HUB Scuola
Portale disciplinare dedicato alle discipline umanistiche e canale youtube della piattaforma Hub scuola, progettata da Mondadori Education e Rizzoli Education. Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento della pagina: 06 febbraio 2025