Pubblicazioni
237 risultati
Promuovere il successo formativo. Esiti della ricerca nella scuola trentina sui fattori di rischio e di prevenzione dell’insuccesso scolastico
2012 | Silvia Tabarelli, Francesco Pisanu
2012 | Silvia Tabarelli, Francesco Pisanu
Il presente lavoro documenta gli esiti delle sei azioni in cui si articola il progetto di ricerca “Interventi strutturati in materia di lotta alla discriminazione in contesto formativo e conseguentemente di inclusione sociale dei beneficiari”, realizzato da IPRASE e finanziato dal FSE. Le azioni hanno preso l’avvio nel marzo del 2009
Modelli di reclutamento, formazione, sviluppo e valutazione degli insegnanti
2011 | Dordit Luca
2011 | Dordit Luca
Il lavoro si propone di analizzare le trasformazioni cui è stata interessata nell’ultimo decennio la figura dell’insegnante, sia in relazione al profilo delle competenze che ne delimitano la pratica professionale, sia in rapporto alle policy introdotte negli anni recenti per innalzare il livello di accountability...
Dirigere una scuola accogliente. Esiti del rapporto di ricerca sui fondamenti epistemologici e pedagogici dello sviluppo professionale dei Dirigenti Scolastici e della Formazione Professionale
2011 | Rita Minello
2011 | Rita Minello
La ricerca effettua un bilancio dei nuclei epistemologici e pedagogici più aggiornati che sostanziano la funzione dirigenziale, congiuntamente ad un’analisi dei bisogni formativi dei dirigenti scolastici e direttori CFP, con particolare riferimento ai...
I risultati degli studenti trentini in Lettura. Rapporto provinciale PISA 2009
2011 | Martini Angela, Rubino Francesco (a cura di)
2011 | Martini Angela, Rubino Francesco (a cura di)
PISA, acronimo che sta per Program for International Student Assessment (programma di valutazione internazionale degli studenti), è ormai giunta alla sua quarta edizione, coinvolgendo dal suo primo avvio un numero via via crescente di Paesi di ogni parte del...
Tutti insieme per... un mondo migliore
2011 | Mariagrazia Corradi
2011 | Mariagrazia Corradi
Nell'ambito dei progetti promossi dall'IPRASE è stata realizzata questa pubblicazione riguardante le "buone pratiche in materia di formazione delle competenze relazionali e civiche" dal titolo "Tutti insieme per... un mondo migliore" - percorsi didattici di educazione alla...
RicercAzione Volume 3 - Numero 2
2011 | AA. VV.
2011 | AA. VV.
Questo numero della rivista si apre con l’editoriale di Maurizio Gentile che affronta il tema del difficile rapporto tra scuole e ricerca educativa. Prosegue poi con la sezione Studi e Ricerche dove vengono presentati...
RicercAzione Volume 3 - Numero 1
2011 | AA. VV.
2011 | AA. VV.
L’argomento preso in considerazione in questo numero della rivista è l'indagine comparativa periodica sull'apprendimento della matematica e delle scienze, nota con l'acronimo TIMSS (Trends in...
Scritture di scuola. Lo scrivere come competenza appresa. Indagine sulla scrittura dei quindicenni e sulla didattica della scrittura nella provincia di Trento
2011 | Elvira Zuin con contributi di Pietro Boscolo e Bruno Mellarini
2011 | Elvira Zuin con contributi di Pietro Boscolo e Bruno Mellarini
Scrivere sintesi di testi e testi argomentativi: quanto sono competenti in queste tipologie testuali gli studenti quindicenni e che cosa pensano dello scrivere? Scritture di scuola risponde attraverso un’indagine che coinvolge più di 1500 studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale nella Provincia Autonoma di Trento. La ricerca si rivolge...
L’insegnante in fiera. Incontri con editori al Salone del Libro di Torino 2010 e percorsi didattici sull’editoria
2011 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
2011 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
In quale realtà prende vita un libro? Chi gli dà diritto di cittadinanza? Chi lo mantiene in vita? A scuola di solito se ne parla solo per i suoi contenuti culturali e si prescinde dal prenderlo in esame anche come prodotto industriale e commerciale. Per dare una risposta a queste domande, un gruppo di insegnanti di lettere degli istituti superiori della Provincia...
RicercAzione Volume 2 - Numero 2
2010 | AA. VV.
2010 | AA. VV.
Il quarto numero della rivista IPRASE è una monografia multidisciplinare sul tema della condizione giovanile. Il volume si compone di tre sezioni. La prima, Studi e ricerche, è dedicata ad articoli che...
I risultati degli studenti trentini in Matematica e Scienze nel 2008. Rapporto provinciale TIMSS
2010 | Martini Angela, Rubino Francesco (a cura di)
2010 | Martini Angela, Rubino Francesco (a cura di)
Lo studio TIMSS è un’indagine comparativa internazionale sui livelli di apprendimento in matematica e scienze degli alunni che si trovano al quarto e all’ottavo anno di scolarizzazione formale, condotto con periodicità quadriennale dall’Associazione Internazionale per la valutazione del rendimento...
Il diario di tutti. Un esperimento di “scrittura privata” svolto dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Trento
2010 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
2010 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
Nel corso dell’anno scolastico 2009-2010 per alcuni mesi centinaia di studenti trentini, principalmente del biennio delle scuole superiori, hanno tenuto ogni giorno un diario personale su temi dettati settimanalmente dai loro insegnanti, coordinati in rete dallo scrittore Giulio Mozzi e dal docente Amedeo Savoia, curatori dell’iniziativa...
RicercAzione Volume 2 - Numero 1
2010 | AA. VV.
2010 | AA. VV.
Il terzo numero della rivista IPRASE è una miscellanea. Cinque sono gli articoli pubblicati. Il primo presenta i risultati di uno studio basato sull’indagine PISA 2006. Scopo principale della ricerca è stato quello di analizzare...
Indicazioni alle scuole per la rilevazione precoce e per l'intervento efficace nelle difficoltà di lettura e scrittura
2010 | Luisa Calliari, Paola Calliari, Rosanna Lizzari, Maria Malfatti, Gabriella Quaggio, Silvia Tabarelli, Graziella Tarter
2010 | Luisa Calliari, Paola Calliari, Rosanna Lizzari, Maria Malfatti, Gabriella Quaggio, Silvia Tabarelli, Graziella Tarter
Questo documento è stato presentato in occasione della giornata seminariale ''La rilevazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura'' tenutasi a Trento il 24 maggio 2010 e organizzata dall'IPRASE. Contiene,,,
Giovani in Trentino 2009. Analisi e letture della condizione dell'infanzia e dei giovani. Terzo rapporto biennale
2010 | Virginio Amistadi, Arianna Bazzanella e Carlo Buzzi (a cura di)
2010 | Virginio Amistadi, Arianna Bazzanella e Carlo Buzzi (a cura di)
Il Terzo rapporto biennale dell'Osservatorio permanente sulla condizione dell'infanzia e dei giovani, interno all'IPRASE del Trentino, va nella direzione di proseguire e confermare la pista di studio e di investimento sulle politiche giovanili intrapresa negli ultimi anni...
RicercAzione Volume 1 - Numero 2
2009 | AA. VV.
2009 | AA. VV.
Il secondo numero della rivista è una miscellanea. I sei articoli pubblicati spaziano dagli studi sulle scuole efficaci ai processi di cambiamento, allo sviluppo della professionalità docente. In particolare il primo...
Rapporto provinciale PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2006 per l’orientamento delle politiche educative
2009 | Gentile Maurizio
2009 | Gentile Maurizio
L’indagine OCSE-PISA valuta i livelli di competenza di un campione di studenti 15enni scolarizzati in tre ambiti di apprendimento: scienza, matematica e comprensione dei testi. Alla rilevazione del 2006 hanno partecipato circa 400.000 studenti di 57 paesi. Questo campione rappresenta quasi 20 milioni di...
RicercAzione Volume 1 - Numero 1
2009 | AA. VV.
2009 | AA. VV.
Il primo numero della rivista IPRASE si presenta in forma di dossier. L’argomento preso in considerazione è l’indagine OCSE-PISA 2006. Si tratta di un’indagine internazionale che valuta i livelli di...
Plurilinguismo e innovazione di sistema. Sfide e ricerche curricolari in ambito nazionale e internazionale
2009 | Sandra Lucietto
2009 | Sandra Lucietto
Quali direzioni sta prendendo in Europa l’insegnamento delle lingue straniere? Quali le necessità, quali le frontiere? Quali le innovazioni che sistemi educativi di Paesi diversi stanno proponendo per rispondere alla esigenza ormai universalmente riconosciuta del plurilinguismo individuale, resa necessaria...
Insegnare in Trentino: seconda indagine Istituto IARD e IPRASE sui docenti della scuola trentina
2009 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
2009 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
La scuola italiana ha vissuto negli ultimi anni cambiamenti significativi che, per quanto consistenti, non si limitano al piano legislativo. La società stessa è in veloce trasformazione sotto il profilo demografico...
Rilevazione di competenze linguistiche
2008 | Elena Filosi, Miriam Predelli, Barbara Valentini
2008 | Elena Filosi, Miriam Predelli, Barbara Valentini
La pubblicazione illustra gli esiti del monitoraggio delle sperimentazioni in atto in vari Istituti Comprensivi del Trentino dell’uso veicolare del tedesco o dell’inglese nell’a.s. 2007/2008. Per la rilevazione, che ha coinvolto tutte le classi...
La testa altrove. Indagine sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività ADHD Attention Deficit and Hyperactivity Disorder
2008 | Fulvio Campolongo (a cura di)
2008 | Fulvio Campolongo (a cura di)
La Testa Altrove, indagine sul Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività, è una iniziativa del Lions Club Rovereto Host, volta ad un approfondimento sull'ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder). L'ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico del bambino...
Rapporto Preliminare. Il Trentino nell'indagine internazionale OCSE-PISA 2006
2008 | Gentile Maurizio
2008 | Gentile Maurizio
L’indagine OCSE-PISA ha lo scopo di rilevare le competenze di un campione di studenti 15enni scolarizzati. Sono valutati i livelli di competenza in tre aree: Scienza, Matematica e Lettura. Nella rilevazione del 2006 hanno partecipato 400.000 studenti in 57 paesi partecipanti. Questo campione...
...e allora....CLIL! L’apprendimento integrato delle lingue straniere nella scuola. Dieci anni di buone prassi in Trentino e in Europa
2008 | Sandra Lucietto
2008 | Sandra Lucietto
Sono soltanto poco più di 10 anni che l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning - l’apprendimento di una materia curricolare in una lingua straniera) è entrato a far parte del lessico del mondo dell’educazione. Molta strada è stata fatta da quel non lontano 1994 ad oggi. Introdotto sperimentalmente come risposta didattica all’esigenza di migliorare le competenze linguistiche dei...
Per un curricolo orientativo
2008 | Carlo Buzzi, Marisa Dindelli (a cura di)
2008 | Carlo Buzzi, Marisa Dindelli (a cura di)
Edgar Morin ci dice che l’uomo è un sistema complesso che fa parte di un sistema sociale che sta dentro un sistema naturale. È un invito a considerare l’orientamento in modo nuovo, consapevole delle complesse relazioni intercorrenti tra soggetto ed ambiente, soggetto da intendersi...