In vista del centenario della nascita di Italo Calvino, avvenuta il 15 ottobre 1923, IPRASE intende ricordare uno dei maggiori narratori e prosatori del XX sec. proponendo due giornate in presenza (14-15 ottobre 2022) con la partecipazione di relatori di profilo accademico, al fine di riprendere la figura e l’opera dello scrittore ligure, con una particolare attenzione all’eredità che egli ha lasciato alla letteratura e alla società del terzo millennio.
Programma
Aula Magna, Iprase – Rovereto, via Tartarotti 15
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022
14.30 - 18.00
Dal romanzo-saggio al “criptosaggismo” di Calvino
Emanuele Zinato (Università di Padova)
Calvino e Pasolini critici dell’esistente
Filippo La Porta (Saggista e critico letterario, Roma)
Persistenze calviniane tra fine millennio e estremo
contemporaneo. Proposte didattiche
Morena Marsilio (Università di Padova)
Etica e leggerezza: la profezia di Calvino sulla
letteratura del terzo millennio
Daniela Privitera (Middlebury College - Vermont)
SABATO 15 OTTOBRE 2022
9.30 - 12.30
Fiaba popolare e letteratura: tradizione e invenzione
nel primo Calvino
Pino Boero (Esperto in letteratura per l'infanzia, Genova)
Giocare coi corpi: astrazioni e concretezze nella scrittura
di Italo Calvino
Fabrizio Scrivano (Università di Perugia)
Leggere Calvino assieme ai ragazzi. Riflessioni pedagogiche
e metodologiche
Silvia Blezza Picherle (Università di Verona)
Profili dei relatori