Salta al contenuto principale Skip to footer content

Novità

Aperte le iscrizioni agli eventi formativi di 'Didacta Italia - Edizione Trentino'

Oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico, al Quartiere fieristico di Riva del Garda
Sono aperte le iscrizioni agli eventi del programma scientifico di "Didacta Italia - Edizione Trentino", spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Con l’edizione trentina, Didacta Italia, l’evento più importante dedicato alla formazione e l’innovazione didattica, taglia il traguardo della sua dodicesima edizione. Per la prima volta un’edizione regionale coinvolgerà in particolar modo tutte le regioni del nord Italia. In uno spazio di 20.000 metri quadrati distribuiti su 6 padiglioni, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con oltre 150 eventi fra workshop e seminari rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Accanto alle sale dei workshop e dei seminari saranno predisposte la sala del metaverso e quella degli ambienti immersivi con arredi e tecnologie di ultima generazione.

Rilevazioni INVALSI 2025: i risultati per il Trentino

Nei giorni scorsi, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e del presidente di INVALSI Roberto Ricci, sono stati presentati i dati delle rilevazioni INVALSI 2025, che si sono svolte in tutta Italia negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio.

L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per l’integrazione culturale e lo sviluppo di competenze chiave

Panel di IPRASE al Festival dell'Economia di Trento
In un’epoca segnata da incertezze geopolitiche, frammentazione economica e crisi di leadership, l’Europa si trova a un bivio: disgregazione o rafforzamento della sua identità comune? Se l’integrazione economica e politica è minacciata da tensioni globali e nazionalismi emergenti, un fronte strategico su cui investire per costruire il futuro europeo è l’educazione. La scuola e l’università non sono solo strumenti per la trasmissione di competenze, ma veri e propri motori di coesione culturale, promuovendo valori condivisi e un senso di appartenenza che trascende i confini nazionali. Il panel esplorerà il ruolo dell’istruzione come leva per rafforzare l’unità europea, favorendo mobilità, scambio di conoscenze e l’adozione di competenze chiave per affrontare le sfide del XXI secolo. Quale impatto hanno programmi come Erasmus+ sulla formazione di una cittadinanza europea consapevole? In che modo i sistemi educativi possono rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, evitando la fuga dei talenti? Come bilanciare l’identità nazionale con una visione sovranazionale in un momento di crescente polarizzazione? Attraverso il confronto tra esperti di economia, istruzione e politiche europee, il panel offrirà spunti di riflessione su come l’educazione possa rappresentare una scelta strategica per l’Europa, un antidoto contro la frammentazione e un pilastro per la costruzione di un nuovo umanesimo.

Certificazione linguistica di latino - edizione 2025

A conclusione del progetto "Certificazione linguistica di latino - edizione 2025", si è svolta il 19 Maggio 2025 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (Palazzo Paolo Prodi, Trento), la cerimonia di premiazione rivolta agli studenti e alle studentesse dei Licei trentini che hanno raggiunto questo importante traguardo. Ospite d'onore Roberto Vecchioni, il cui intervento Un latinista 'speciale' è stato particolarmente apprezzato da tutti coloro che hanno partecipato all'evento.

Festival dell'Economia a Trento

Scopri il programma con tutti gli appuntamenti a tema "Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio"
dal 22 al 25 maggio 2025