Working paper Working paper

immagine
Il colonialismo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2001 | Maria Teresa Borgo, Annalisa Bossi, Carla Delaiti, Paola Ragnoni, Antonella Tomasi
I prodotti delle colonie: piante, spezie, metalli preziosi. La storia del colonialismo in Africa nel 1800. Questo fascicolo, utilizzabile a partire dagli ultimi anni della scuola primaria, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, e relative attività di accompagnamento, concepiti per favorire la comprensione e lo studio di uno specifico argomento storico da parte di allievi limitatamente...
immagine
Progetto autismo 2009-2014
2014 | P. Venuti, M. Martinelli, C. Cainelli, S. Cainelli, C. Coco, U. Paolini, P. Rigo, M. Zaninelli
Il fascicolo ripercorre gli ultimi anni di formazione sull’autismo (2009-2014), promossi dall’IPRASE in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, evidenziando i bisogni e...
immagine
Il testo a cento mani. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola secondaria di secondo grado
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
Il fascicolo nasce da una sperimentazione effettuata in una classe di un Istituto Professionale a partire dall’analisi di difficoltà del testo di storia adottato in quella classe. Attraverso l’approccio critico al testo, gli studenti sono stati protagonisti di un percorso che è passato per la lettura...
immagine
Chi trova un libro… trova un tesoro. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
Il fascicolo è nato con lo scopo di aiutare gli allievi dagli otto ai dieci anni a diventare lettori esperti nella ricerca e nella scelta autonoma di un testo che corrisponda ai loro interessi o alle loro esigenze di studio...
immagine
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella formazione professionale
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
Il fascicolo nasce dal bisogno di coinvolgere l’intera classe nei percorsi di lettura e comprensione del testo narrativo, previsti nella programmazione disciplinare di italiano per il primo anno della formazione professionale. Vista la presenza rilevante di allievi non italofoni e di allievi italofoni con...
immagine
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
Il fascicolo, costituito da due percorsi, nasce con lo scopo di aiutare gli allievi a potenziare le abilità di lettura tramite la fruizione attiva del testo scritto...
immagine
L’Italia dal Dopoguerra agli anni Sessanta. Percorso per lo studio della storia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Elena Andreotti, Luisa Ciancio, Gianni Tomasi
Il fascicolo nasce dall’esigenza di avere a disposizione materiale didattico accessibile ad allievi non italofoni di livello A2 e B1, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, frequentanti la classe terza della scuola secondaria di primo...
immagine
Scoperte geografiche, antichi imperi d’America e commercio triangolare. Percorso per lo studio della storia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Anna Longhi, Rita Palma, Manuela Righi
Il fascicolo presenta un percorso riguardante temi storici solitamente trattati nella seconda classe della scuola secondaria di primo grado, che permettono, tra l’altro, di sviluppare all’interno del gruppo classe momenti di riflessione interculturale sul tema della diversità e dell’incontro con...
immagine
La casa greca e la casa romana. Percorso per lo studio della storia nella scuola primaria
2013 | Maria Arici, Claudia De Bellis
Il fascicolo riguarda un argomento di storia per le classi quinte della scuola primaria e si articola in due unità di lavoro. È nato con l’obiettivo principale di trovare una modalità di scambio continuo e di congruenza tra ciò che avviene nel laboratorio di italiano L2 e ciò che viene proposto alla classe. A tal fine sono state create...
immagine
Marocco – Macedonia. Percorsi per lo studio della geografia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Mariangela Bettali, Evelina Chiocca, Paola Pollini, Mimmi Vinotti (Marocco) - Laura Angelini, Francesca Lasaracina (Macedonia)
Il fascicolo, destinato ad allievi non italofoni con competenza in italiano L2 da livello elementare a intermedio (A2-B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), è composto da due percorsi diversi utilizzabili per l’insegnamento della geografia nella scuola...