Working paper Working paper

immagine
Piano Trentino Trilingue. Decalogo per un CLIL di qualità
2017 | Dieter Wolff
Il Decalogo presenta alcune raccomandazioni per la lezione CLIL elaborate dal Professor Wolff in collaborazione con i docenti CLIL trentini e con Iprase. Le indicazioni si riferiscono alla lezione concreta, ai docenti protagonisti dell'offerta CLIL e in generale a tutta la comunità scolastica. Queste raccomandazioni sono state...
immagine
La lingua nelle discipline scolastiche
2018 | Jean-Claude Beacco
Questo documento è destinato a tutti gli insegnanti quale che sia la loro specializzazione. Riguarda gli insegnanti di scienze, tecnologia, arte, ecc. per i quali l’insegnamento della lingua/delle lingue non è una priorità. Sarà, ce lo auguriamo, utile anche...
immagine
Progetti inclusivi innovativi
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
La relazione descrive un progetto di ricerca attivato nel triennio 2012-2015 allo scopo di verificare l’efficacia di alcune strategie di intervento messe in atto in tre scuole della Formazione Professionale di Trento, per trovare una soluzione ai problemi di partecipazione, rendimento e dispersione scolastica di...
immagine
Individuazione e descrizione dettagliata di potenziali partner europei per la realizzazione di scambi strutturali di pratiche, esperienze, strumenti e metodologie didattiche innovative a favore del multilinguismo
2015 | Boglarka Fenyvesi-Kiss
La ricerca prende in esame il processo di internazionalizzazione degli istituti scolastici della provincia autonoma di Trento (indirizzato a favorire lo sviluppo di pratiche più virtuose, più efficienti, qualitativamente più soddisfacenti, sia per gli addetti ai lavori sia per gli utenti) attraverso lo...
immagine
Il colonialismo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2001 | Maria Teresa Borgo, Annalisa Bossi, Carla Delaiti, Paola Ragnoni, Antonella Tomasi
I prodotti delle colonie: piante, spezie, metalli preziosi. La storia del colonialismo in Africa nel 1800. Questo fascicolo, utilizzabile a partire dagli ultimi anni della scuola primaria, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, e relative attività di accompagnamento, concepiti per favorire la comprensione e lo studio di uno specifico argomento storico da parte di allievi limitatamente...
immagine
Progetto autismo 2009-2014
2014 | P. Venuti, M. Martinelli, C. Cainelli, S. Cainelli, C. Coco, U. Paolini, P. Rigo, M. Zaninelli
Il fascicolo ripercorre gli ultimi anni di formazione sull’autismo (2009-2014), promossi dall’IPRASE in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, evidenziando i bisogni e...
immagine
Il testo a cento mani. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola secondaria di secondo grado
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
Il fascicolo nasce da una sperimentazione effettuata in una classe di un Istituto Professionale a partire dall’analisi di difficoltà del testo di storia adottato in quella classe. Attraverso l’approccio critico al testo, gli studenti sono stati protagonisti di un percorso che è passato per la lettura...
immagine
Chi trova un libro… trova un tesoro. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
Il fascicolo è nato con lo scopo di aiutare gli allievi dagli otto ai dieci anni a diventare lettori esperti nella ricerca e nella scelta autonoma di un testo che corrisponda ai loro interessi o alle loro esigenze di studio...
immagine
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella formazione professionale
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
Il fascicolo nasce dal bisogno di coinvolgere l’intera classe nei percorsi di lettura e comprensione del testo narrativo, previsti nella programmazione disciplinare di italiano per il primo anno della formazione professionale. Vista la presenza rilevante di allievi non italofoni e di allievi italofoni con...
immagine
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
Il fascicolo, costituito da due percorsi, nasce con lo scopo di aiutare gli allievi a potenziare le abilità di lettura tramite la fruizione attiva del testo scritto...