Finale del torneo di dibattito argomentativo "A Suon di parole"
In data 22 maggio, dalle ore 09:00 alle ore 11:15 nel contesto del Festival dell'Economia 2025, avrà luogo, presso ITAS Forum, la finale del torneo di dibattito argomentativo "A Suon di parole". Giunto alla sua XV edizione, il torneo, ideato nel 2010 da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, in collaborazione col mondo scuola trentino e i Comuni di Trento e Rovereto, si è ampiamente sviluppato nel corso del tempo, coinvolgendo istituti sia in Provincia sia fuori Provincia, e conoscendo due ulteriori articolazioni in lingua straniera, rispettivamente in inglese (“Word Games”) e in tedesco (“Wortbewerb”).
A partire dal 2021, la pratica del debate studentesco in Trentino, nel contesto dei tornei organizzati da IPRASE, così come nell’ambito di ulteriori proposte esistenti a livello nazionale e internazionale, è attivamente sostenuta e promossa da Fondazione Caritro.
Il 22 maggio le classi finaliste di “A Suon di parole”, risultanti dalle gare semifinali di mercoledì 7 maggio, dibatteranno, secondo il formato del torneo trentino, in merito a mozioni che si collocano al crocevia tra aspettative sulle traiettorie del futuro delle giovani generazioni, questioni di identità europea e differenti modelli di sviluppo individuale e collettivo:
Un orizzonte di speranza per il futuro dei giovani europei si costruisce meglio attraverso
una formazione alla competizione/l’educazione alla collaborazione
L’evento sarà occasione per riunire la comunità che, a vario titolo, ha condiviso e/o incontrato l’esperienza del dibattito argomentativo nel corso del presente anno scolastico (classi e studenti/sse coinvolti/e nei tornei provinciali e nazionali, insegnanti facilitatori/trici e dirigenti, formatori/trici esterni, studenti/sse universitarie impegnati a livello nazionale e internazionale nel debate), così da tornare a riflettere insieme, ancora una volta, alla luce delle esperienze realizzate, sulle valenze educative e formative del dibattere. Inoltre, includendo, accanto ai contributi critici di ragazzi/e direttamente coinvolti/e, interventi di esperti/e sulle questioni connesse alle mozioni dibattute, la “finale” di “A Suon di parole” intende essere anche un’occasione qualificata di approfondimento e riflessione critica in merito ad argomenti di estrema rilevanza per i giovani presenti - e gli adulti che li accompagneranno.
Il programma dell’evento del 22 maggio è il seguente:
- h 09:00 - h 09:20: presentazione e saluti degli ospiti istituzionali, presentazione delle mozioni, degli invitati, delle classi finaliste
- h 09:20 - h 09:45: fase argomentativa in sala conferenze
- h 09:45 - h10:25: lavoro autonomo delle classi e negli spazi loro riservati + (in parallelo) primo confronto dei giudici nello spazio loro riservato + (in parallelo) contributo sul tema espresso dalle mozioni del dott. Marco Odorizzi, presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
- H 10:25 - h10:50: presentazione dei contro-argomenti (in sala conferenze in plenaria)
- h 10:50 - h11:15: premiazioni dei vincitori dei tornei in lingua straniera (Word Games e Wortbewerb), ulteriori contributi degli ospiti (squadra trentina seconda classificata al Campionato Nazionale di debate e loro formatori/trici dell’associazione studentesca Tridentum Debating Society, studenti partecipanti al campionato universitario di debate…) + (in parallelo) decisione finale della giuria sul dibattito appena svolto (nello spazio a questa riservato) + (a seguire) rientro della giuria, restituzione e premiazione di “A Suon di parole”