"Digita Trentino"
Introduzione
Ora disponibile per la visualizzazione, il materiale del progetto “Digita Trentino” intende configurarsi come utile strumento a supporto dei docenti della scuola Primaria, ma anche di ordine e gradi scolastici diversi, per l’insegnamento dell’Educazione civica e alla cittadinanza.
Il materiale consta di una serie di filmati dedicati a temi legati a particolari realtà del territorio, da utilizzare in percorsi di approfondimento mirati. Autori di tutti i video di “Digita Trentino” sono la giornalista Patrizia Orsingher e CN Film di Claudio Nicolodi.
I filmati
Visita “virtuale” al Castello di Avio
Video nel quale si racconta la storia del Castello di Avio, uno degli edifici storici più significativi del Trentino, rivelando alcune curiosità.
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Viaggio nei luoghi dell’autonomia trentina
Video pensato ad introdurre bambini e bambine allo speciale ruolo che l’ordinamento costituzionale italiano ha affidato alla nostra Provincia. Come il primo filmato, anche questo è pensato per poter essere inserito ed integrato in percorsi didattici elaborati dai docenti secondo le scelte più rispondenti alla propria progettazione didattica.
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Alfabetizzazione finanziaria, per un’educazione che conta
Questo video mette a confronto, attraverso interviste ad esperti che si pronunciano in maniera chiara e facilmente comprensibile, con temi di fondamentale importanza per comprendere il presente e affrontare consapevolmente il futuro.
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Sostenibilità a misura di bambino: occasioni didattiche per la scuola primaria
Il video presenta le opportunità formative offerte dal territorio in riferimento ai temi dell'Agenda 2030.
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Contatti
Chi fosse interessato alla versione scaricabile dei video è pregato di farne richiesta via email tramite l'account istituzionale all'indirizzo: iprase@iprase.tn.it (e in cc a: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it), indicando nome e cognome e l'istituto in cui presta servizio.
Comunicato stampa
Per il comunicato relativo all'iniziativa clicca qui.
