Ricerca e Valutazione
Rilevazioni Invalsi
Rilevazioni Invalsi
Referente Iprase: Chiara Tamanini
chiara.tamanini@iprase.tn.it
0461-494380
Collaborazioni: INVALSI
Le prove INVALSI hanno la finalità di realizzare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti in alcune discipline e in taluni momenti del loro percorso scolastico (Italiano, Matematica ai gradi scolastici 2, 5, 8, 10 e 13 e Inglese ai gradi 5, 8 e 13). Gli scopi della rilevazione sono molteplici. Per approfondimenti si veda la pagina PROVE INVALSI.
INVALSIopen: https://www.invalsiopen.it/, il sito di INVALSI per capire sempre più come migliorare la propria funzione di servizio alle scuole italiane.
Si ricorda che prima di fare la domanda online è necessario aver letto attentamente il bando.
- Slide del dott. Roberto Ricci, Trento 29 ottobre 2020: Il sistema delle prove INVALSI per il miglioramento
Materiale del corso “Le caratteristiche delle prove INVALSI CBT nell'a.s. 2018/19”:
- La valutazione degli apprendimenti e i livelli di competenza nelle prove CBT
Antonella Mastrogiovanni, ricercatrice INVALSI - Il quadro di riferimento delle prove di Italiano CBT
Antonella Mastrogiovanni, ricercatrice INVALSI - Le prove INVALSI al termine del percorso della scuola secondaria di secondo grado
Alessia Mattei, ricercatrice INVALSI - I livelli, la loro descrizione nelle prove CBT di Italiano nella classe II SSSG
Saeda Pozzi, esperta INVALSI - I livelli, la loro descrizione nelle prove di Matematica CBT della III SSPG
Stefania Pozio, ricercatrice INVALSI - I livelli, la loro descrizione nelle prove CBT di Matematica nella classe II SSSG
Nicoletta Nolli, ricercatrice INVALSI
- Le prove INVALSI nell’ultimo anno del ciclo secondario – Presentazione di Roberto Ricci, gennaio 2019
- Protocollo di somministrazione delle prove nell'ultimo anno del ciclo secondario
- Formazione degli Osservatori esterni per le prove 2019, Trento, 22 novembre, Roberto Ricci di INVALSI (video dell'incontro)
- Convegno Insegnare a Leggere - Imparare a Comprendere (Roma, 16-17 novembre 2018)
- Le date della rilevazione 2019
- Richieste di posticipo per le classi II e V di scuola primaria
- Avvio delle rilevazioni INVALSI: la lettera della Presidente A. M. Ajello
- Esempi di domande INVALSI in Italiano, Matematica e Inglese al termine del secondo ciclo di istruzione
- Scadenzario per la scuola primaria
- Scadenzario per la scuola secondaria di primo grado
- Scadenzario per la scuola secondaria di secondo grado
Riferimenti normativi
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107
Nota MIUR n. 1865 del 10/10/2017: Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione.
D.M. 742 del 3/10/2017 e allegati: Finalità della certificazione delle competenze
Pubblicazioni, rapporti e materiali utili
- Quadri di riferimento delle prove INVALSI
- Guida alla Lettura dei risultati INVALSI: tutorial
- Volantino informativo sulle prove INVALSI per gli studenti
- Volantino informativo sulle prove INVALSI per le famiglie
- Rapporto prove INVALSI 2017 in Trentino: un anno che conclude un ciclo, a cura di C. Tamanini
- Gli esiti della Rilevazione INVALSI del 2016 nella Provincia Autonoma di Trento, a cura di INVALSI
- I risultati e le novità delle prove INVALSI 2016 nella Provincia di Trento: una sintesi, a cura di C. Tamanini
- I risultati delle prove INVALSI 2014/15 in Trentino: le principali evidenze, a cura di C. Tamanini
- Gli esiti degli IeFP in Provincia di Trento, a cura di Patrizia Falzetti, 2015
- Gli esiti delle prove INVALSI 2013/14 in Trentino, a cura di INVALSI, 2015
- I casi di “Falsi positivi” al cheating: una questione aperta nelle rilevazioni invalsi, a cura di A Martini
- Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali a.s. 2011/12, a cura di C. Tamanini
Le prove INVALSI nell’ultimo anno del ciclo secondario – Presentazione di Roberto Ricci, gennaio 2019