Pubblicazioni
218 risultati
Piani di studio provinciali educazione agli adulti
2017 | Elvira Zuin (a cura di)
2017 | Elvira Zuin (a cura di)
Le Linee guida per i Piani di studio degli Istituti scolastici - 1° e 2° Livello dell'Educazione degli adulti sono state elaborate all'insegna della partecipazione e condivisione dei dirigenti e degli insegnanti dei centri EDA della Provincia Autonoma di Trento. Sulla base delle direttive...
Azioni a supporto degli insegnanti dell'istruzione e formazione professionale per la valutazione delle competenze di base in esito al percorso di qualifica
2017 | Sofia Di Crisci, Chiara Motter
2017 | Sofia Di Crisci, Chiara Motter
A partire dall’anno scolastico 2015-2016, il Servizio Istruzione e Formazione del secondo grado, Università e Ricerca della Provincia autonoma di Trento ha...
Progetto "Il quartiere che vorrei", esperienza di Service Learning
2017 | E. Comper, W. Franceschini, S. Giordani, G. Santoli
2017 | E. Comper, W. Franceschini, S. Giordani, G. Santoli
Nell’anno scolastico 2016/17 la SSPG “A. Degasperi” dell’IC Isera-Rovereto ha partecipato al Bando dell’Associazione “il conto dei sogni” che proponeva il finanziamento di micro-progetti per...
Descrizione dei livelli di competenza in italiano lingua prima al termine della SSPG
2017 | Sofia Di Crisci
2017 | Sofia Di Crisci
Quando i bambini cambiano scuola
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Quando la fine della scuola rappresenta anche la chiusura di un ciclo, l’interrompersi di rapporti intrecciati con la classe, il momento del salutare i propri insegnanti in modo definitivo, il passaggio al nuovo...
Due anni di Liceo scientifico ad indirizzo sportivo nella provincia di Trento
2017 | Cristiana Bianchi, Sofia Di Crisci
2017 | Cristiana Bianchi, Sofia Di Crisci
L’anno scolastico 2015/2016 ha visto in PAT l’avvio delle prime classi dei Licei scientifici ad indirizzo sportivo negli Istituti Rosmini di Rovereto (tre sezioni) e Martini di Mezzolombardo (due sezioni)...
Buongiorno, un caffè… digitale, per favore. Un'esperienza di condivisione all’I.C. “C. Freinet” di Pergine
2017 | Marina Rosset, Alessandro Contino
2017 | Marina Rosset, Alessandro Contino
Nella prima metà del Novecento si sono inventati strumenti, come i computer, capaci di autoregolarsi e di gestirsi in autonomia. È una rivoluzione, questa, che prosegue: passare da uno stadio in cui si usufruisce della sempre nuova tecnologia ad uno in cui tutti...
Strategie di futuro in classe
2017 | Roberto Poli (a cura di)
2017 | Roberto Poli (a cura di)
Il futuro è un aspetto centrale dei processi educativi e della riflessione pedagogica. Ciò non di meno, le scuole continuano a essere fortemente orientate al passato. Individualmente, molti insegnanti cercano di integrare con attenzione e sensibilità la prospettiva dominante di guardare solo...
Output 3 - Modello operativo per la didattica delle lingue inglese e tedesco. Approcci, indicazioni e strumenti
2017 | aa. vv.
2017 | aa. vv.
Programma ERASMUS PLUS 2014 – 2020. Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Il programma, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013 permettendo così di ottenere una...
L'italiano competenza trasversale
2017 | V. Firenzuoli, A. Valeria Saura, S. Di Crisci, C. Motter
2017 | V. Firenzuoli, A. Valeria Saura, S. Di Crisci, C. Motter
Nei mesi di novembre-dicembre 2016, in collaborazione tra l’IPRASE e l’Accademia della Crusca, si è svolta un’attività finalizzata al potenziamento delle aree disciplinari di base per studenti del primo e secondo ciclo di istruzione della Provincia di...
Far dialogare classe e laboratorio
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Come collegare tra di loro gli apprendimenti che l’alunno straniero compie nelle situazioni di “laboratorio linguistico” o di aiuto allo studio con quanto avviene nella classe? Alcune attenzioni e materiali utili per far dialogare ambienti di apprendimento diversi...
Imparare a leggere e scrivere. Lo stato dell'arte
2017 | Mario Castoldi, Michela Chicco (a cura di)
2017 | Mario Castoldi, Michela Chicco (a cura di)
Il volume, progettato e coordinato da Mario Castoldi dell'Università di Torino, raccoglie i contributi che tracciano lo scenario della ricerca varata dall'Istituto con riferimento ad alcuni componenti. Si tratta di contributi redatti come materiale istruttorio di ricerca...
Output 2 - Linee guida metodologiche per lo sviluppo e la promozione dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'inglese e del tedesco nei diversi indirizzi della scuola secondaria di secondo grado
2017 |
2017 |
Il volume contiene le linee guida per lo sviluppo dell'educazione linguistica nella scuola secondaria di secondo grado. Si propone un confronto dei risultati delle...
Il valore delle competenze linguistiche: il Piano "Trentino Trilingue" visto da una prospettiva economica
2017 | Michele Gazzola
2017 | Michele Gazzola
Non vi è dubbio che tra le competenze per il 21mo secolo rientrino anche le competenze linguistiche e "cross culturali", che risiedono nella capacità di operare in diversi scenari culturali (pluralità di luoghi, di ambienti, di lingue, di contesti dettati dalla globalizzazione)...
Output 1 - Un compendio di buone pratiche nella didattica delle lingue
2017 | Partenariato Strategico (a cura di)
2017 | Partenariato Strategico (a cura di)
Il "Compendio di buone pratiche per la didattica delle lingue" propone contributi nelle attuali buone pratiche metodologico-didattiche nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue, nel Content and Language Integrated Learning (CLIL), nella formazione dei docenti, nell'ambito organizzativo, nell'analisi dei bisogni delle scuole, nell'insegnamento digitale. Riporta inoltre esempi di strumenti di ricerca applicati in occasione di...
Percorsi formativi per il middle management
2017 | Mario Castoldi, Alma Rosa Laurenti Argento (a cura di)
2017 | Mario Castoldi, Alma Rosa Laurenti Argento (a cura di)
Il percorso formativo, presentato in questo volume, si inserisce all'interno delle linee di lavoro che IPRASE da tempo ha promosso per la formazione delle "professionalità di sistema", intese quali figure strategiche che nell'organizzazione complessiva della scuola ricoprono responsabilità e...
Piano Trentino Trilingue. Decalogo per un CLIL di qualità
2017 | Dieter Wolff
2017 | Dieter Wolff
Il Decalogo presenta alcune raccomandazioni per la lezione CLIL elaborate dal Professor Wolff in collaborazione con i docenti CLIL trentini e con Iprase. Le indicazioni si riferiscono alla lezione concreta, ai docenti protagonisti dell'offerta CLIL e in generale a tutta la comunità scolastica. Queste raccomandazioni sono state...
Rapporto TLT 2016. Trentino language testing
2017 | Luciano Covi, Mario Dutto (a cura di)
2017 | Luciano Covi, Mario Dutto (a cura di)
Il volume presenta i risultati della rilevazione delle competenze in inglese e tedesco svolta nell'aprile 2016 con il coinvolgimento di 3.000 studenti (su un totale di 15.000) di V Primaria, III secondaria di primo grado, II secondaria di secondo grado e III Istruzione e Formazione Professionale...
Partnership for Excellence in Language Learning - PAL - Good practices in Academic Management
2017 | Erasmus +
2017 | Erasmus +
The following papers summarize workshops delivered during the development of the project. In Autumn 2015 the project team visited different schools in Trentino in order to observe language classes and to gather feedback on language learning experiences...
Il piano didattico personalizzato: per una valutazione efficace e una scuola equa
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
2017 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Le ragioni e i criteri di efficacia che sono alla base del piano didattico personalizzato. E alcuni esempi concreti...
Semplice e chiaro: strategie comunicative per capire e farsi capire
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
Non basta tradurre messaggi e moduli; bisogna riflettere anche sull’uso delle parole e sull’opacità del linguaggio della scuola. Alcuni suggerimenti e proposte operative per presentare la scuola ai genitori, italiani e stranieri. In modo semplice e chiaro...
Tecnologie digitali e DSA (articolo web)
2016 | Francesca Lavagna
2016 | Francesca Lavagna
Il volume intitolato “Tecnologie digitali e DSA”, curato da Gianluca Schiavo, Nadia Mana, Ornella Mich e Maria Arici, nato con lo scopo di fornire una riflessione critica e ragionata sul complesso universo delle tecnologie...
Costruire un nuovo curricolo
2016 | Lucio Guasti (a cura di)
2016 | Lucio Guasti (a cura di)
Ennio Draghicchio ha dato un contributo alla cultura scolastica sia come dirigente, sia come amministratore, sia come ricercatore. Una parte della sua competenza l'ha dedicata all'insegnamento, un'altra alla dirigenza, una terza alla ricerca didattica. Ha vissuto intensamente questi tre momenti...
Tecnologie digitali e DSA (volume)
2016 | Gianluca Schiavo, Nadia Mana, Ornella Mich e Maria Arici (a cura di)
2016 | Gianluca Schiavo, Nadia Mana, Ornella Mich e Maria Arici (a cura di)
Il termine “strumento compensativo”, concetto essenziale nel percorso educativo degli studenti con DSA, è spesso fonte di dubbio per genitori, insegnanti e ragazzi: quali sono gli strumenti compensativi digitali presenti sul mercato? Uno strumento vale l’altro? Come si fa a scegliere...
Uno strumento per conoscere e prendersi cura
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
2016 | Maria Arici e Giovanna Masiero
La traccia che viene proposta, sperimentata da tempo nelle scuole trentine e non solo, ci permette di conoscere gli alunni che hanno una storia di migrazione. E di stabilire un dialogo anche con le loro famiglie...