I FONDAMENTALI. Percorsi di sviluppo professionale per il personale ATA e AE

Benvenuti nella comunità dedicata al personale Amministrativo - Tecnico - Ausiliario e Assistente Educatore finalizzata a:
assicurare in modo strutturato l'acquisizione delle competenze professionali necessarie per contribuire a un'azione della scuola maggiormente orientata alla centralità degli studenti nelle loro diversificate esigenze, all'inclusione, alla flessibilità organizzativa e didattica, al rafforzamento dell'innovazione digitale e delle competenze trasversali, alla corresponsabilità educativa in un dialogo continuo ed efficace tra gli stakeholders e le istituzioni di riferimento;
sostenere la formazione del personale neo assunto, garantendo un adeguato rafforzamento delle conoscenze e delle abilità e uno sviluppo delle competenze professionali in linea con la normativa vigente e verificate nello svolgimento delle attività di competenza.
La comunità è suddivisa per Profili professionali e per Aree tematiche di competenza.
RAS, AAS e CAS
Responsabili amministrativi scolastici - Assistenti amministrativi scolastici - Coadiutori amministrativi scolastici
- GDPR: La disciplina in tema di protezione dei dati - Modulo Specifico - 5 moduli - avv. Jean Louis a Beccara
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali - Dott.ssa Rosalba D'Aiello
La sicurezza nei luoghi di lavoro – rischio basso generale – 3 Moduli
Saper comunicare efficacemente con i colleghi - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Lavorare efficacemente in team - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Gestire situazioni relazionali critiche - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Parte introduttiva:
I vizi dell'atto amministrativo e l'autotutela – 1 modulo - Prof. Mario Falanga
La pubblicità degli atti amministrativi – 1 modulo - Prof. Mario Falanga
Parte teorica e operativa - 5 moduli -avv. Lucia Bobbio
Il mercato elettronico e gli affidamenti - Ed. 2025 - Dott. Guido Baldessarelli
L'utilizzo della piattaforma CONTRACTA - Dott. Guido Baldessarelli
Segreterie scolastiche
ALS tutte le Aree
Assistenti di laboratorio scolastico
La sicurezza nei luoghi di lavoro – rischio basso generale – 3 Moduli
Saper comunicare efficacemente con i colleghi - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Lavorare efficacemente in team - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Gestire situazioni relazionali critiche - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
CS e AE
Collaboratori scolastici – Assistenti educatori
La sicurezza nei luoghi di lavoro – rischio basso generale – 3 moduli
Saper comunicare efficacemente con i colleghi - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Lavorare efficacemente in team - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Gestire situazioni relazionali critiche - Prof.ssa Cristina Bertazzoni
Autori
GUIDO BALDESSARELLI
Dopo il conseguimento del Diploma di laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Trento - Facoltà di Economia e Commercio - e aver svolto esperienze professionali presso Istituti di credito, dal 1991 svolge funzioni pubbliche presso la Provincia autonoma di Trento. Dirigente da oltre 20 anni, attualmente è a capo del Servizio Contratti e Centrale Acquisti dell'Agenzia provinciale degli appalti ed i contratti.
Esperto in materia di contrattualistica pubblica, mercato elettronico, gare di beni e servizi e incarichi professionali, all'attività tecnico-amministrativa affianca attività di formazione per il personale provinciale (nella fattispecie ai Dirigenti e al personale amministrativo delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali).
JEAN LOUIS A BECCARA
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Trento, dopo il praticantato forense ha iniziato il proprio percorso lavorativo come giurista d’impresa acquisendo altresì l'abilitazione alla professione d’avvocato.
Successivamente all’esperienza come legale (anche in ambito privacy) presso un primario istituto bancario, ha svolto la propria attività presso l’UMSE per la protezione dei dati personali della Provincia autonoma di Trento, alternando la funzione di Direttore dell’Ufficio Organizzazione e gestione della privacy (Privacy Officer) a quello di DPO (Responsabile della protezione dei dati) ed acquisendo prestigiose certificazioni in entrambi i settori di competenza.
Già fellow del Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano e professore a contratto del corso “Data protection in business organization”, presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona, è autore di numerose pubblicazioni in materia e relatore in convegni. È attualmente Dirigente presso Trentino Sviluppo Spa con l’incarico di “DPO congiunto” per le società provinciali.
CRISTINA BERTAZZONI
Consulente e formatrice in ambito scolastico e socio-educativo, dal 1999 ha svolto docenze presso numerosi atenei italiani (Università Tor Vergata di Roma, Università Cattolica di Milano, Lbera Università di Bolzano, Università di Parma, Università di Trento) nell’ambito di insegnamenti dell’area sociale ed educativa. Attualmente insegna da diversi anni presso l’Università di Verona e l’ Università di Brescia. Dal 2003 svolge attività di consulenza, formazione e ricerca presso IPRASE dove, dal 2014 è Responsabile scientifico e formatrice dell’area Comunicazione/Relazione nei corsi rivolti al personale amministrativo e ai collaboratori scolastici delle scuole trentine. Da oltre venticinque anni conduce attività di formazione e aggiornamento di personale amministrativo, docenti e professionisti dell’educazione presso Istituti scolastici, Centri di formazione, cooperative socio-educative, di diverse regioni italiane e interventi di consulenza, formazione e supervisione ad equipe multi-professionali. Esperta di processi comunicativi e relazionali in ambito scolastico, dinamiche relazionali all’interno dei team, pedagogia delle organizzazioni e pedagogia di comunità , è autrice di diversi articoli e pubblicazioni.
ROBERTA BERTOLANI
Dopo aver conseguito la laurea a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2001 ed è abilitata al patrocinio innanzi alle Magistrature superiori dal 2013. Dal 1996 al 2006 ha lavorato presso lo studio dell’avvocato amministrativista Felice C. Besostri e dal 2007 svolge attività di libero professionista aderendo al network di professionisti per la pubblica amministrazione ConsulEntilocali.it, maturando esperienza specifica ed esperienza nel settore del diritto amministrativo, prestando assistenza legale stragiudiziale e giudiziale.
Nel settore della contrattualistica pubblica, svolge attività di formatore per i dipendenti di enti pubblici e società in house, sia in proprio sia in collaborazione con qualificate società di formazione quali Maggioli S.p.A., nonché attività di supporto al responsabile unico del procedimento, sia in fase di evidenza pubblica sia in fase esecutiva. In qualità di formatore è altresì docente in numerosi Master e Convegni in tema di contrattualistica pubblica ed in eventi accreditati dal Consiglio Nazionale Forense ed Ordini Professionali. E’ autore di pubblicazioni in materia. Si occupa anche di rapporti con ANAC e prevenzione della corruzione.
Collabora con la cattedra di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università Statale di Milano.
LUCIA BOBBIO
Avvocato della Pubblica Amministrazione da più di 30 anni, esperta per il contenzioso della scuola. Alla attività di consulenza giuridica e difesa nelle cause promosse nei confronti della Amministrazione provinciale, affianca attività di formazione per il personale delle scuole, dirigenti, docenti, personale ATA. Da quasi 10 anni organizza il percorso di Alternanza Scuola Lavoro "Professione avvocato" per gli studenti; collabora con amministrazioni comunali e associazioni di volontariato sociale per conferenze sui temi della legalità, del diritto/dovere di voto, sulla cosa pubblica. In collaborazione con la Camera Amministrativa, ha partecipato ai Dialoghi Amministrativi su tematiche inerenti l'amministrazione scolastica.
MATILDE CAROLLO
Conseguito il diploma universitario di Assistente Sociale a Trento, convalidato presso la LUMSA di Roma, la Laurea in Pedagogia presso l’Università di Verona ed un Master di primo livello in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” con l’Università di Firenze, dopo un periodo di insegnamento nel primo ciclo dal 1996, a seguito di concorso nazionale, è entrata nel ruolo di dirigente scolastico di Istituti del primo e del secondo ciclo; ora in quiescenza dal 1 settembre 2024.
Individuata quale figura dirigenziale di supporto al sistema scolastico provinciale negli anni scolastici 2004/ 2005 e nuovamente dall’ anno scolastico 2017-18 fino al pensionamento, ha svolto attività di studio, consulenza e ricerca relativamente agli ambiti della valutazione di sistema, dell’educazione degli adulti e della formazione continua, referente nell’area dell’inclusione nonché consulenza interna ed esterna sui temi pedagogici e di organizzazione scolastica; ha ricoperto incarichi di dirigente tecnico - ispettore presso le istituzioni scolastiche anche con ruolo di vigilanza, controllo, assistenza e supporto tecnico per gli Esami di Stato. È stata membro eletto del Consiglio del Sistema Educativo provinciale e ha coordinato per alcuni anni il GLIP provinciale nell’ambito dell’inclusione. Componente commissione giudicatrice preposta agli esami finali dei corsi di specializzazione per il sostegno didattico ad alunni con disabilità presso l’Università di Trento in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico provinciale, è stata membro del Comitato di indirizzo del Corso di Filosofia dell’università degli studi di Trento e membro del Tavolo tecnico Ministeriale su educazione degli adulti e presidente e membro di commissioni di concorso per il reclutamento di docenti e dirigenti scolastici. Ha pubblicato articoli su riviste in campo educativo e compartecipato alla stesura di working paper pubblicati da IPRASE, relazioni tecniche e contributi di settore nell’ambito degli incarichi ricoperti. È intervenuta quale relatrice in seminari nazionali su educazione degli adulti e istruzione carceraria, su qualità della scuola, in corsi di formazione organizzati da IPRASE su tematiche di carattere educazionale, organizzativo e di profilo professionale nelle scuole a favore del personale docente, non docente e dirigenziale.
MARCELLA CELLURALE
Dopo aver conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma e l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Bologna e contestualmente alla docenza, ha iniziato a svolgere attività libero professionale e l’insegnamento presso la Provincia autonoma di Trento, a contratto presso l’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari di formazione per la realizzazione dei “Quaderni del MIUR” – “Diritto ed Economia”, “L’insegnamento del Diritto e dell’Economia nella scuola liceale” e curato aggiornamenti di testi scolastici per la casa editrice Le Monnier – Corso di diritto di Gustavo Zagrebelsky. Presso IPRASE è autrice di articoli web e co-autrice di pubblicazioni in materia di Educazione civica e alla Cittadinanza e di Report in materia di Orientamento. E’ referente dell’Unità organizzativa ATA e AE che si occupa di formazione concorsuale e continua di tutti i profili professionali, per il personale docente è referente di azioni formative dell’Area giuridica in tema di Cittadinanza digitale, prevenzione e contrasto del cyberbullismo e responsabilità professionale, è di supporto alla ricerca nell’ambito dell’orientamento scolastico.
PAOLA CIURLETTI
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trento, ricopre dal 1997 il profilo professionale di Funzionario Amministrativo di 7° livello presso il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento. Dal 1997 al 2004 ha svolto attività di supporto al Sovrintendente scolastico mediante studio ed analisi di diverse casistiche e di questioni giuridiche. Assegnata successivamente all’Ufficio Concorsi della Sovrintendenza Scolastica ha gestito procedure concorsuali riservate e si è occupata della gestione dell’attività contenziosa e pre-contenziosa.
Dal 2007 ad oggi la struttura d’assegnazione è il Servizio reclutamento e gestione del personale della scuola e si occupa del coordinamento dell’area dell’Ufficio afferente al contenzioso e della gestione dei procedimenti disciplinari di tutto il personale del comparto scuola. Affianca la sua Dirigenza, in caso di impedimento o di assenza, in sede disciplinare, conciliativa e contenziosa. Da qualche anno segue la mobilità provinciale e interprovinciale del personale Dirigente della scuola.
ROSALBA D’AIELLO
Funzionario amministrativo - organizzativo presso il Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ha una consolidata esperienza in materia di Anticorruzione, Trasparenza e GDPR privacy. Dal 2018 presta consulenza in tali ambiti a istituzioni scolastiche e formative provinciali, nonché alle strutture del Dipartimento istruzione e cultura operanti nel sistema educativo provinciale.
Svolge attività di studio e supporto in ordine all’applicazione delle normative in materia di Trasparenza, Anticorruzione e GDPR privacy.
ANTONIO FACCIOLI
Docente, formatore e facilitatore in ambito IT. Direttore scientifico presso Fondazione Edulife ETS per l'innovazione didattica con il digitale e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS Digital Academy Mario Volpato. È socio fondatore di Faboci Srl e Faboci Consulting. E’ autore per il Gruppo La Scuola SEI e collabora con le riviste Scuola Italiana Moderna e Scuola e didattica.
MARIO FALANGA
Docente di Diritto pubblico e legislazione scolastica presso la Libera Università di Bolzano, esperto in diritto amministrativo, in diritto e giurisprudenza scolastica, in dirigenza scolastica e leadership educativa, in materia di stato giuridico del personale docente. Già professore aggregato di diritto amministrativo e responsabile scientifico di progetti di ricerca in ambito universitario e presso l’Istituto di Ricerca Educativa (IRRE Milano). È stato componente della Commissione ministeriale per la redazione del nuovo “Testo unico della scuola” (2018). È direttore scientifico delle collane giuridiche di Legislazione per le edizioni Morcelliana-Scholé di Brescia e di Scienze giuridiche degli editori Guida di Napoli. È componente di Comitati scientifici di riviste nazionali: Dirigere Scuole-DISAL, “Scuola e Didattica - La Scuola, Brescia, Scuola Italiana Moderna, La Scuola, Brescia, Quaderni di Pedagogia della Scuola. La Scuola Brescia dal 2022 e continua, Notiziario mensile AIMC, Milano-Monza. Ha al suo attivo numerose opere di diritto scolastico e amministrativo e la cura di Codici della scuola e degli enti locali. È relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali, per Istituti scolastici e associazioni.
SAMANTHA FERRUCCI
Formatrice digitale. Esperta di programmi di suite d’ufficio destinati all’elaborazione di documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, gestione ed organizzazione delle attività. Esperta nell’ambito del marketing digitale. Lavora per diverse realtà pubbliche e private nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento del personale.
ALESSANDRA PANATO
Esperta in tema di procedure amministrativo-contabili con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche della provincia di Trento. Laureata in sociologia con indirizzo di studi idoneo all’insegnamento. Esperienza decennale in tema di organizzazione del personale di segreteria e dei servizi generali. È al servizio delle comunità scolastiche dal 1991 in differenti ruoli (coadiutore amministrativo scolastico, Assistente Amministrativo Scolastico, Responsabile Amministrativo Scolastico) e con differenti mansioni (gestione docenti, studenti, studenti con Bisogni educativi speciali, contabilità, bilancio, ambiti giuridico-amministrativi). Ha svolto servizio presso la Sovrintendenza Scolastica Provinciale occupandosi di formazione degli organici della scuola secondaria e utilizzi del personale docente. Ha partecipato al gruppo di lavoro per la Semplificazione amministrativa. Attualmente è in servizio in qualità di Responsabile Amministrativo Scolastico presso l’Istituto Tecnico Economico A. Tambosi di Trento.
Il Servizio Promozione e Educazione alla Salute, Sorveglianza stili di vita (SPES) persegue l’obiettivo di promuovere il benessere individuale, familiare e della popolazione attraverso attività che prevedono la valorizzazione di sani stili di vita. Il team multi professionale presente nel Servizio cura, attraverso competenze differenti, gli adeguati contributi alle azioni di prevenzione ed educazione alla salute e alla formazione di tutto il personale scolastico. Le principali aree di attività riguardano: alimentazione, attività fisica, prevenzione dei comportamenti a rischio: consumo di alcol, fumo di tabacco e altre sostanze , educazione all’affettività e relazioni sane. Il tema più nuovo e sfidante è rappresentato dalla salute mentale e dal benessere psichico di bambini, adolescenti ed insegnanti/adulti di riferimento con un focus sull’apprendimento delle competenze socio-emotive e relazionali. La proposta formativa rivolta al personale del comparto scuola è allineata (sia nei contenuti sia nel metodo) ai progetti di promozione della salute che APSS porta all’interno della scuola, di ogni ordine e grado. Ogni tema viene affrontato considerandone: i determinanti, gli aspetti sanitari e sociali, la prevenzione primaria, la sostenibilità ambientale anche con il supporto di professionisti appartenenti ad altre Unità Operative dell’APSS.