Salta al contenuto principale Skip to footer content
In corso 

Valutazione formativa e recupero carenze

- In corso
Referente IPRASE: Bruno Mellarini - bruno.mellarini@iprase.tn.it - 0461 494380
Referente IPRASE: Roberto Strangis - roberto.strangis@iprase.tn.it - 0461 494391
Esperti coinvolti: Gabriella Agrusti, Valeria DamianiCollaborazioni: CRESPI - Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante
Body: 

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000430001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01a.01 "RICERCA-AZIONE E ACCOMPAGNAMENTI ESPERTI PER UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ INNOVATIVA".

Loghi Coesione Italia 21-27 Trentino, Cofinanziato dall'Unione Europea, Repubblica Italiana e Provincia autonoma di Trento

Descrizione

Con il percorso di ricerca-azione si intende supportare le scuole nel contrastare i deficit cumulativi degli studenti attraverso l’uso della valutazione formativa nella didattica, rafforzando nel contempo le comunità di pratica entro gli istituti scolastici e tra istituti diversi.

In particolare si lavorerà:

  • sul consolidamento della cultura della valutazione e del monitoraggio nelle istituzioni scolastiche;
  • sul potenziamento del repertorio di strategie didattiche orientate ad incentivare la motivazione all’apprendimento e a ricostruire le competenze in ambito linguistico e matematico nel primo biennio del secondo ciclo di istruzione e formazione;
  • sull’allestimento di un repository di percorsi didattici di recupero delle carenze, comprensivi di prove formative coerenti.

Scuole coinvolte

Prima fase: Liceo delle Arti Trento e Rovereto, ITT Buonarroti Trento, ITET Pilati Cles, ITE Tambosi Trento, Istituto Sacro Cuore Trento,ITET Floriani Riva, IFP Pertini.

Seconda fase: IFP Alberghiero - Rovereto, Liceo delle Arti "Vittoria Bonporti Depero" - Trento e Rovereto, ITT "M. Buonarroti" - Trento, Istituto di Istruzione "L. Guetti" - Tione di Trento, ITET "C.A. Pilati" - Cles, Istituto di Istruzione "La Rosa Bianca" - Cavalese, Liceo "A. Rosmini" - Trento, Liceo "B. Russel" - Cles, Istituto "Sacro Cuore" - Trento.

 

Fasi di lavoro

 

OTTOBRE-DICEMBRE 2024
Prima ricognizione: 

realizzazione di focus group per la raccolta dei bisogni, delle aspettative e degli atteggiamenti dei docenti appartenenti a varie Istituzioni scolastiche e formative trentine del secondo ciclo di istruzione in merito al tema della valutazione.

Raccolta di prassi: 

rilevazione delle modalità prevalenti di gestione delle carenze attraverso la raccolta di esempi di procedure, prove e documenti di valutazione prevalentemente utilizzati nel primo biennio delle scuole del secondo ciclo di istruzione.

30 GENNAIO 2025
Intorno alla valutazione

Webinar aperto a tutti i docenti del secondo ciclo di istruzione come momento di approfondimento sulla cultura della valutazione formativa e di costruzione/potenziamento dell’assessment literacy nei partecipanti.

14-28 FEBBRAIO 2025
Incontri laboratoriali

Incontri laboratoriali finalizzati alla formazione dei partecipanti alla ricerca-azione.
Nello specifico, due laboratori online sulla costruzione di prove e l’allineamento progettazione-valutazione, riservati ai docenti e ai dipartimenti disciplinari delle Istituzioni scolastiche e formative che hanno aderito alla ricerca-azione.
Nel corso dei laboratori si sono affrontate in modo approfondito le principali problematiche afferenti alla costruzione di prove a risposta chiusa e a risposta aperta, oltre che alle modalità di gestione adottate nella conduzione delle interrogazioni.  

Pubblicato il:
licenza: