PACIERE - Piano Adulto di Coerenza in Internet E Responsabilità Educativa
- In corso
Referente IPRASE: Tatiana Arrigoni - tatiana.arrigoni@iprase.tn.it - 0461 494390Referente IPRASE: Giovanna Baldissera - giovanna.baldissera@provincia.tn.it - 0461 496998 Esperti coinvolti: Matteo Lancini, Filippo Rosa, Leopoldo Romanelli

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000430001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01a.01 "RICERCA-AZIONE E ACCOMPAGNAMENTI ESPERTI PER UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ INNOVATIVA".

Descrizione
Il percorso di ricerca-azione si fonda sulla realizzazione di spazi e momenti di riflessione e condivisione in cui confrontarsi sui fattori di rischio e i fattori di crescita della sperimentazione giovanile in ambienti digitali, al fine di identificare e diffondere buone pratiche per accompagnare al meglio le nuove generazioni di studenti nel percorso di crescita nell’ambiente Onlife.
Gli obiettivi del percorso di ricerca-azione sono i seguenti:
- individuare e diffondere nuove e buone pratiche di prevenzione, di sensibilizzazione e di intervento al benessere adolescenziale/giovanile nel mondo digitale;
- promuovere una maggior identificazione della comunità adulta rispetto all’esperienze virtuali dei giovani nel loro percorso di crescita individuando rischi e opportunità della connessione e della disconnessione digitale;
- costruire una rete e una cultura condivisa in merito al benessere digitale a scuola e in famiglia attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, genitori, docenti, dirigenti scolastici e altre figure professionali che operano nel territorio di riferimento;
- fornire sia alla comunità adulta sia agli studenti delle scuole secondarie le conoscenze adeguate per individuare i fattori di rischio e di protezione rispetto alle esperienze nel mondo virtuale;
- co-costruire, in sinergia con la “cultura affettiva” della comunità adulta, delle linee guida per promuovere un uso più consapevole e responsabile delle tecnologie e della rete.
Scuole coinvolte
Prima fase: IC Ala, IC Folgaria Lavarone Luserna, IC Trento 6, ITT Buonarroti Trento, ITT Marconi Rovereto, IIS Guetti Tione, IFP Alberghiero Rovereto, IC Mezzolombardo-Paganella, IC Arco, Liceo Russell Cles, IC Riva 2
Seconda fase:
Fasi di lavoro
Interviste con dirigenti scolastici
Realizzazione di interviste a dirigenti scolastici per riflettere sul tema della disconnessione in riferimento alle potenzialità e ai rischi connessi all’interfacciarsi con la rete.
Focus group con docenti
Realizzazione di focus group con vari gruppi di docenti per riflettere sul tema dell’intreccio, nella vita giovanile, tra esperienze reali e mediate dall’online.