Salta al contenuto principale Skip to footer content
In corso 

L'utilizzo formativo dei dati INVALSI

- In corso
Referente IPRASE: Anita Erspamer - anita.erspamer@iprase.tn.it - 0461 494383
Referente IPRASE: Michela Chicco - michela.chicco@iprase.tn.it - 0461 494377
Referente IPRASE: Bruno Mellarini - bruno.mellarini@iprase.tn.it - 0461 494380
Esperti coinvolti: Roberto Ricci, Giorgio Bolondi, Matteo Viale
Body: 

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000430001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01a.01 "RICERCA-AZIONE E ACCOMPAGNAMENTI ESPERTI PER UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ INNOVATIVA". 

Loghi Coesione Italia 21-27 Trentino, Cofinanziato dall'Unione Europea, Repubblica Italiana e Provincia autonoma di Trento

Descrizione

Il progetto sperimentale di accompagnamento esperto, rivolto ai dirigenti scolastici, ai referenti per la valutazione e ai docenti di italiano e matematica degli istituti comprensivi della provincia di Trento, mira a valorizzare i dati raccolti dalle prove INVALSI come risorsa e strumento per migliorare la qualità dell'insegnamento e degli apprendimenti degli studenti.

Le prove INVALSI, infatti, non solo misurano alcune competenze chiave, ma offrono anche indicazioni su come tali competenze possono essere ulteriormente sviluppate attraverso mirate pratiche didattiche, funzionali alla personalizzazione e alla promozione del successo formativo di tutti gli studenti. Si tratta pertanto, a partire dai dati messi a disposizione dalle prove strutturate, di superare la logica della “prestazione” pura e semplice (del “risultato”) per cogliere appieno le potenzialità formative e didattiche di per sé presenti nel modello valutativo INVALSI.  

Scuole coinvolte

Prima fase: tutte le reti di IICC trentini

Seconda fase:

Fasi di lavoro

Settobre 2024 - ottobre 2024
Incontri territoriali

Realizzazione di incontri territoriali con dirigenti, referenti per la valutazione, docenti coordinatori di dipartimento (italiano e matematica) degli IICC (oltre 210 partecipanti), al fine di promuovere la riflessione critica sull’utilizzo formativo dei dati INVALSI per favorire il miglioramento degli apprendimenti degli studenti.

Dicembre 2024 - gennaio 2025
Progettazione degli accompagnamenti esperti

Raccolta di osservazioni, suggerimenti, indicazioni e richieste per ottimizzare i percorsi di accompagnamento esperto previsti nella seconda fase di progetto; conseguente registrazione di 24 Istituti aderenti.

Febbraio 2025 - giugno 2025
Organizzazione degli accompagnamenti esperti

Individuazione degli obiettivi e dei contenuti; organizzazione del percorso, articolato in sessioni plenarie online e attività laboratoriali territoriali in presenza, rivolto ai docenti di italiano e matematica degli Istituti aderenti; raccolta adesioni.

Pubblicato il:
licenza: