Salta al contenuto principale Skip to footer content
In corso 

Facciamo una matematica sensata nella SSPG

- In corso
Referente IPRASE: Anita Erspamer - anita.erspamer@iprase.tn.it - 0461 494383 Esperti coinvolti: Luciano Cappello con la consulenza di Sandro Innocenti
Body: 

Descrizione

È un progetto di ricerca-azione che prevede sia la formazione dei docenti su aspetti epistemologici e didattici sia la realizzazione di percorsi didattici sensati. Dunque, riflessione teorica e declinazione nella pratica didattica, discussione collettiva e coinvolgimento in azioni di innovazione, con particolare attenzione, in questo primo anno di sperimentazione, alla classe prima.

Il lavoro si propone di dare una risposta concreta ai bisogni degli studenti e dei loro insegnanti, in particolare nel delicato passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, riflettendo sul modo di fare matematica a scuola e sul proprio modo di essere docenti, e magari, ripensandoli. Come dice il titolo, l’idea è di fare matematica… 

insieme agli studenti, 

davvero, ossia mettendoci le mani

in modo che i ragazzi e le ragazze ne costruiscano un senso e ne dispongano a lungo; anzi, in modo che quanto così apprendono diventi, gradualmente, parte di sé. 

 

Finalità

Rispondono a bisogni reali e obiettivi concreti

Ridurre le difficoltà degli studenti nel passaggio dal primo al secondo ciclo e contribuire ad orientare la scelta dell’indirizzo di studi, ma anche promuovere lo sviluppo di abilità/competenze per il cittadino e favorire il confronto e la relazione con gli altri. Questi sono i principali intenti del lavoro e si possono concretizzare nei propositi che seguono.

  • Confrontare la programmazione e le modalità didattiche adottate in classe con quanto prevedono le nuove Indicazioni nazionali e le Linee guida provinciali, con quanto suggerisce la ricerca educativa nonché con cosa serve per studiare matematica e le discipline STEM nella SSSG.

    L’intento è operare così scelte didattiche più consapevoli e che tengano conto delle difficoltà degli studenti

  • Costruire un curricolo verticale, anche in ottica STEM a partire dalla classe prima, che declini in parole e azioni le finalità indicate.
  • Riflettere sulla verifica e sulla valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento.

 

Scuole coinvolte

Scuole Secondarie di primo grado: IC Aldeno Mattarello, Arcivescovile, IC Centro Valsugana, IC Trento 2, IC Trento 3, IC Trento 4, IC Trento 5, IC Trento 7, IC Vigolo Vattaro (due/tre docenti per ciascun Istituto Comprensivo).

Fasi di lavoro

Ottobre 2024
Primo anno: formazione del gruppo

Raccolta delle adesioni e formazione del gruppo di docenti di matematica che partecipano al PRIMO anno di sperimentazione del progetto.

Novembre 2024 – Aprile 2025
Incontri mensili di Ricerca-formazione

Sei incontri mensili di due ore, presso la sede della SSPG Winkler dell’IC Trento 4, organizzati secondo due tipologie di attività, differenti ma complementari: la formazione e la costruzione di percorsi didattici, curata dai partecipanti divisi in piccoli gruppi, con il supporto dei coordinatori del corso.

Maggio – Giugno 2025
Presentazione dei materiali prodotti

Due incontri dedicati alla presentazione dei percorsi, scelti dai docenti sulla base delle proprie esigenze e della propria sensibilità didattica. L’obiettivo è quello di progettare un insieme di esperienze motivanti, sensate ed inclusive per gli studenti, anche sulla base di uno schema comune da seguire in maniera flessibile. L’intera documentazione e i materiali sono ospitati nello spazio riservato al Progetto sulla piattaforma Moodle Iprase.

Settembre 2025
Secondo anno: formazione del gruppo

Raccolta delle adesioni e costituzione del gruppo di docenti che partecipa al SECONDO anno di sperimentazione del progetto.

Report del primo anno di sperimentazione (a.s. 2024/2025)

application/pdf (pdf 1.33 MB - si apre in nuova scheda)

Report del primo anno di sperimentazione (a.s. 2024/2025)

Pubblicato il:
licenza: 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?