Salta al contenuto principale Skip to footer content

Percorso sperimentale di accompagnamento degli insegnanti nell’integrazione di giovani con bisogni educativi speciali

- A cura di Alessandro Monteverdi
Il Percorso sperimentale avviato nel 2012 mirava a migliorare gli esiti formativi e inclusivi di alunni con BES nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado in Trentino.
Categoria: Working paper
Area tematica: Scuola inclusiva

Descrizione

Il Percorso sperimentale, avviato nel 2012, si prefiggeva di migliorare l’outcome formativo e inclusivo di alunni con BES, sperimentando un nuovo modello di organizzazione della didattica rivolto a classi della Scuola Primaria (SP) e della Scuola Secondaria di Primo Grado (SSPG) della Provincia Autonoma di Trento (PAT) nell’arco di un biennio scolastico (2013-14 e 2014-15).

Il Progetto si fondava sui seguenti presupposti e linee d’azione:

  1. dotare tutti i docenti partecipanti alla sperimentazione di una formazione di base in pedagogia speciale e didattica inclusiva;
  2. accompagnare i consigli di classe partecipanti con il supporto di tutor specializzate in didattica inclusiva;
  3. corresponsabilizzare e coinvolgere attivamente tutti i docenti delle classi sperimentali nell’attuazione di forme di didattica inclusiva, stimolando e rafforzando l’autonomia e il ruolo progettuale degli istituti scolastici, a cui si chiedeva di farsi promotori di progetti inclusivi innovativi, più efficaci e pervasivi;
  4. monitorare e valutare la sperimentazione nelle sue fasi principali, prestando molta attenzione al rigore metodologico, alla sostenibilità del processo e all’efficacia degli esiti valutati con vari strumenti e modalità.