Salta al contenuto principale Skip to footer content

Strategie di futuro in classe

- A cura di Roberto Poli
Questo quaderno, nato dall’esperienza di skopìa dell’Università di Trento, propone strumenti e metodologie per integrare la riflessione sul futuro nella didattica, aiutando gli studenti a pensare in modo critico e creativo al loro avvenire.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Altro

Descrizione

Il futuro è un aspetto centrale dei processi educativi e della riflessione pedagogica. Ciò non di meno, le scuole continuano a essere fortemente orientate al passato. Individualmente, molti insegnanti cercano di integrare con attenzione e sensibilità la prospettiva dominante di guardare solo indietro, ma spesso non hanno i riferimenti teorici e le metodologie specifiche per aiutare gli studenti a pensare il loro futuro. D'altra parte, finora non ci sono stati corsi accademici e iniziative di formazione sul futuro specificamente dedicate a insegnanti e alunni.

Questo quaderno deriva dalle esperienze di - skopìa - una start up innovativa dell'Università di Trento - e suggerisce di prendere sul serio il tema del futuro in ambito scolastico. Affrontare esplicitamente e con appropriati strumenti metodologici il futuro consente di "lavorare" attivamente con esso, offrendo alla prassi educativa una più ampia e ricca base metodologica.

Il quaderno fornisce agli insegnanti alcuni elementi iniziali, proponendo un percorso di riflessione sul futuro e facendo vedere che esistono strumenti e metodologie per aiutare gli studenti a pensare in modo critico e creativo il loro futuro. Va da sè che il Quaderno da solo non può sostituire nè la richezza di un corso di formazione e del relativo kit didattico nè la diretta sperimentazione in classe dei Laboratori di futuro.

Allegati

Strategie di futuro in classe

application/pdf (pdf 732.05 KB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il: