Salta al contenuto principale Skip to footer content

Imparo giocando: videogiochi e apprendimento

Rapporto di ricerca sul quadriennio di sperimentazione
- A cura di Romano Nesler con la collaborazione di Mauro Fontanari e coordinamento scientifico di Francesco Antinucci
Imparo giocando ha sperimentato 100 giochi per migliorare apprendimento e motivazione nella primaria, dimostrando l’efficacia educativa dei videogiochi.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Didattica e metodologie
ISBN/IISN: 978-88-7702-198-4

Descrizione

Chi gioca impara di più e lavora più volentieri. “Imparo giocando”, questa la sfida: 100 giochi di matematica e italiano per bambini della scuola primaria sperimentati in tutta Italia da più di 3000 docenti, modificati e migliorati sulla base degli esiti del monitoraggio. Scopo della sperimentazione migliorare l’apprendimento dei contenuti fondanti e delle abilità di base di matematica e italiano, mostrando come il videogioco possa utilmente discostarsi dallo stereotipo dello “spara a tutto” diventando un potente strumento per l’apprendimento. Le analisi degli esiti di apprendimento mostrano che chi gioca apprende di più ottenendo medie decisamente più alte nei test, si tratta sempre di differenze statisticamente significative, sia per l’italiano sia per la matematica, per i bambini più piccoli come per i più grandi. Un secondo aspetto importante è l’aumento di motivazione dei bambini evidenziato dai docenti e confermato dai diretti interessati, quando si lavora più volentieri le cose riescono meglio, ma i benefici sono più generali: vanno a toccare l’autostima, il rapporto con gli altri e lo sviluppo della persona.

Pubblicato il: