I bambini pensano con le storie
- A cura di Paola Calliari, Mara Degasperi

Descrizione
La narrazione sta incontrando in ambito psicologico e pedagogico un particolare interesse per il rapporto profondo fra pensiero narrativo, conoscenza di sé e del mondo e per l’efficacia dei modelli complessi di tipo inferenziale che essa propone. I bambini, ancora prima di affacciarsi alla scuola, si costruiscono attraverso le storie idee proprie su quanto li circonda. Di qui la loro fame di storie. Va accolta questa esigenza e sviluppata la loro predisposizione naturale, con progetti intenzionali che valorizzino i modi narrativi della relazione e della conoscenza. L’abitudine a raccontare, a ricevere racconti e a commentarli rafforza infatti la conoscenza di sé, organizza le rappresentazioni della realtà e facilita la comprensione di cosa la mente fa quando pensa per storie. Lo sfondo teorico di riferimento è il Costruttivismo, per il quale la conoscenza è un prodotto costruito e condiviso socialmente all’interno di una comunità di interpreti. Dentro questa cornice si colloca la proposta del libro. L’introduzione teorica contestualizza da più punti di vista il progetto. Segue la descrizione ragionata di diverse esperienze condotte con i bambini in alcune scuole elementari della provincia di Trento, dalle prime narrazioni orali e scritte con i più piccoli, ai percorsi più strutturati con i grandi. Le esperienze si pongono obiettivi comuni: accrescere nei bambini la familiarità con i materiali narrativi, metterli nella condizione di utilizzare il linguaggio indiretto e polisemico della narrazione e di frequentare metafore e simboli per costruire nuovi significati. La parte didattica considera con attenzione la connessione fra libertà di espressione e di pensiero ed educazione al saper narrare e presenta al riguardo spunti di riflessione e indicazioni di lavoro.