Fare matematica con i documenti storici - Volume per l'insegnante
Percorsi didattici per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
- A cura di Adriano Demattè

Descrizione
Perché la storia della matematica? Molte volte mi è stato chiesto di rispondere a questa domanda. Mi fa piacere pensare che, qualche volta almeno, la mia risposta sia stata convincente ed abbia stimolato un nuovo percorso didattico o anche soltanto un nuovo modo di guardare la matematica. È la prima volta, però, che rispondo avendo in mano la prova concreta che davvero la mia fiducia nell’artefatto storia come strumento per insegnare e imparare la matematica può essere condivisa. La prova concreta di cui parlo sono le pagine del libro che sto presentando. Si tratta di un’antologia di brani di storia della matematica di diverse epoche (dai Babilonesi in avanti) corredati da opportune attività didattiche e didascalie esplicative. Nasce dal lavoro appassionato degli insegnanti di matematica Daniela Bresciani, Maria Vittoria Cicinelli, Paola Depedri, Luca Giovannini, Maria Paola Villi, coordinati da Adriano Demattè, e si basa su alcune loro convinzioni di fondo che condivido e che cerco di esplicitare e discutere nel seguito. Queste convinzioni riguardano il rapporto tra la storia della matematica e la didattica della matematica.
Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT