Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fare matematica con i documenti storici - Volume per l'alunno

Una raccolta per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- A cura di Adriano Demattè
Questo libro nasce dal lavoro appassionato degli insegnanti di matematica Daniela Bresciani, Maria Vittoria Cicinelli, Paola Depedri, Luca Giovannini, coordinati da Adriano Demattè. Si tratta di un’antologia di brani di storia della matematica di diverse epoche (dai Babilonesi in avanti) completata da attività per l’alunno e da spiegazioni. Ognuno dei documenti presentati nella nostra antologia contiene le radici di un concetto (di sistemi di numerazione, di operazione, di equazione, di algoritmo, di derivata,...): con la storia si impara a fare meglio la matematica!

Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: STEM - Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica
ISBN/IISN: 978-88-7702-554-8

Descrizione

Perché la storia della matematica? Molte volte mi è stato chiesto di rispondere a questa domanda. Mi fa piacere pensare che, in qualche caso almeno, la mia risposta sia stata convincente. È la prima volta, però, che rispondo avendo in mano la prova concreta che davvero la mia fiducia nella storia come strumento per insegnare e imparare la matematica può essere condivisa dagli insegnanti. La prova concreta di cui parlo sono le pagine del libro che sto presentando. Si tratta di un’antologia di brani di storia della matematica di diverse epoche (dai Babilonesi in avanti) completata da attività per l’alunno e da spiegazioni.

Questo libro nasce dal lavoro appassionato degli insegnanti di matematica Daniela Bresciani, Maria Vittoria Cicinelli, Paola Depedri, Luca Giovannini, coordinati da Adriano Demattè.

Già alla fine del 1800, si pensava che l’educazione matematica dei ragazzi potesse trarre vantaggio da un confronto con lo sviluppo del pensiero matematico nei secoli e che questo confronto potesse essere fonte di ispirazione per gli insegnanti.

La storia della matematica, come viene usata in questo libro, è anche una porta (forse solo uno spiraglio) per entrare nelle civiltà del passato e vederne alcuni aspetti: la lingua, gli interessi culturali, i fatti della vita di tutti i giorni. Di conseguenza, nel libro ci sono idee perché gli insegnanti delle diverse materie possano lavorare assieme in classe.

Chi ha realizzato questo libro ha dato per scontato che la storia della matematica richieda l’uso delle fonti originali, cioè dei testi così come sono strati scritti secoli fa e trascritti con il minor numero di cambiamenti possibili.

Ognuno dei documenti presentati nella nostra antologia contiene le radici di un concetto (di sistemi di numerazione, di operazione, di equazione, di algoritmo, di derivata,...): con la storia si impara a fare meglio la matematica!

Fare matematica con i documenti storici - Volume per l'alunno

application/pdf (pdf 24.71 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il:
licenza: 
Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?