Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fare matematica con i documenti storici - Volume per l'insegnante

Percorsi didattici per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
- A cura di Adriano Demattè
Il desiderio di trovare modi più efficaci di insegnare matematica ha portato a considerare ambienti “speciali” in cui fare matematica. Un esempio di ambiente speciale può essere un software di geometria dinamica. La discussione in classe, l’esplorazione, il lavoro collaborativo sono altri ambienti speciali che possono cambiare l’ecologia della classe. L’ambiente speciale proposto in questo libro è la storia della matematica.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: STEM - Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica
ISBN/IISN: 978-88-7702-554-8

Descrizione

Perché la storia della matematica? Molte volte mi è stato chiesto di rispondere a questa domanda. Mi fa piacere pensare che, qualche volta almeno, la mia risposta sia stata convincente ed abbia stimolato un nuovo percorso didattico o anche soltanto un nuovo modo di guardare la matematica. È la prima volta, però, che rispondo avendo in mano la prova concreta che davvero la mia fiducia nell’artefatto storia come strumento per insegnare e imparare la matematica può essere condivisa. La prova concreta di cui parlo sono le pagine del libro che sto presentando. Si tratta di un’antologia di brani di storia della matematica di diverse epoche (dai Babilonesi in avanti) corredati da opportune attività didattiche e didascalie esplicative. Nasce dal lavoro appassionato degli insegnanti di matematica Daniela Bresciani, Maria Vittoria Cicinelli, Paola Depedri, Luca Giovannini, Maria Paola Villi, coordinati da Adriano Demattè, e si basa su alcune loro convinzioni di fondo che condivido e che cerco di esplicitare e discutere nel seguito. Queste convinzioni riguardano il rapporto tra la storia della matematica e la didattica della matematica.

Fare matematica con i documenti storici - Volume per l'insegnante

application/pdf (pdf 7.43 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il:
licenza: 
Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?