Salta al contenuto principale Skip to footer content
In corso 

Vivere, Insegnare e Apprendere in più lingue

- In corso
Referente IPRASE: Ludowica Dal Lago - ludowica.dallago@iprase.tn.it - 0461 494364
Referente IPRASE: Cinzia Maistri - cinzia.maistri@iprase.tn.it - 0461 499331
Esperti coinvolti: Silvia Minardi
Body: 

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. 
“Ricerca - azione e accompagnamento esperti per una scuola sempre più innovativa” - CUP: C79I23000430001 Codice progetto: 2023_2_f2_01a.01; 
“Formazione in servizio e sviluppo professionale per una scuola equa e di qualità” CUP: C79I23000440001 Codice Progetto 2023_2_f2_01b.01.

Loghi Coesione Italia 21-27 Trentino, Cofinanziato dall'Unione Europea, Repubblica Italiana e Provincia autonoma di Trento

Descrizione

Si tratta di un piano pluriennale strategico per l’innalzamento dei Livelli di Competenze linguistiche e per la diffusione dello Studio del tedesco nella Provincia autonoma di Trento. Il Piano è stato configurato come strumento olistico a supporto dell’innovazione e del potenziamento e dell’insegnamento/apprendimento plurilinguistico per il sistema di istruzione e formazione provinciale. Il piano è uno strumento di ricerca, innovazione e sviluppo professionale per la promozione di linee di intervento sulla base di un modello di sviluppo pluriennale costruito secondo le pratiche  dell’accompagnamento esperto dei docenti,  della ricerca-azione e della formazione. Le azioni del piano mirano a innovare le proposte formative delle scuole in tema di plurilinguismo e a migliorare le competenze e le performance didattiche dell’insegnante per contribuire al potenziamento degli insegnamenti/apprendimenti linguistici degli studenti, portando duraturi elementi di innovazione all’interno del sistema.

Obiettivi

  • aumentare la motivazione per l’apprendimento di e in più lingue
  • promuovere la scelta della lingua tedesca 
  • migliorare le competenze linguistiche di tutti i docenti delle scuole della Provincia autonoma di Trento
  • migliorare le competenze metodologico - didattiche di tutti gli insegnanti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali coinvolti nell’educazione linguistica e nell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere (docenti di lingua,  docenti DdNL, compresi i docenti CLIL).

Linee di Lavoro

Le 4 principali LINEE di azione sono:

  1. CLIL PER IL FUTURO – percorsi di formazione linguistica e didattico - metodologica per docenti CLIL (inglese e tedesco)
  2. LINGUE, LINGUAGGI, CULTURE IN AZIONE 
    Percorsi di accompagnamento per il potenziamento linguistico e per l’approfondimento metodologico e culturale per i docenti di Discipline dette Non Linguistiche (DdNL), docenti CLIL, docenti di lingua straniera (inglese o tedesco)
  3. LINGUE IN RETE INNOVAZIONE E RICERCA-AZIONE PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO” 
    Azioni di accompagnamento esperto per il potenziamento metodologico - didattico dei percorsi di insegnamento/apprendimento linguistico
  4. CON  IL TEDESCO
    Percorsi di Ricerca - azione e  accompagnamento esperto per migliorare l’insegnamento /apprendimento della lingua tedesca

Fasi di lavoro

Anno 2024/2025

PERCORSI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E METODOLOGICA CLIL
Insegnamento/Apprendimento integrato di lingua straniera e contenuto accademico edizione a.s. 2024/2025 - Percorso CLIL Inglese e Percorso CLIL Tedesco
Periodo: novembre 2024 - maggio 2025
26 docenti del primo e secondo ciclo

Anno 2025/2026

Deutsch-Kompetenz-Test realizzare la rilevazione dei livelli diffusi di conoscenza e competenza linguistica in tedesco degli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento e l’analisi contestuale del fabbisogno formativo dei docenti per il miglioramento della didattica

Realizzazione di iniziative di ricerca-azione e accompagnamento esperto delle scuole per il potenziamento metodologico-didattico dei processi di insegnamento/apprendimento linguistico nelle classi di lingua e nella didattica disciplinare in lingua

Realizzazione di percorsi di formazione CLIL e di miglioramento metodologico-didattico per l’educazione linguistica

vivere-insegnare-e-apprendere-in-piu-lingue.pdf

application/pdf (pdf 707.59 KB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il:
licenza: 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?