Tornei di dibattito argomentativo

Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Introduzione
Dal 2009 IPRASE sostiene e promuove un torneo di dibattito argomentativo intitolato “A suon di parole” in cui gli studenti si affrontano in gare basate non su discipline sportive di carattere fisico, ma sulla capacità di argomentare e contro-argomentare in modo controllato attorno a tematiche di carattere civico, sociale e interculturale. Lo stesso torneo è stato in seguito proposto anche in lingua inglese con "Word Games" e in lingua tedesca con "Wortbewerb".
Collaborazioni:Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto, SFI Trentino-Alto Adige
Reti di dibattito: Società nazionale debate Italia, Palestra di Botta e Risposta, La gioventù dibatte, Idebate, Campionato Italiano Giovanile Debate
Motivazioni
Il progetto nasce da molteplici considerazioni tra cui, principalmente, la constatazione di una debolezza oggettiva di un dibattito pubblico pacato, dovuto anche alla difficoltà che hanno specialmente i giovani a orientarsi nell’ambito variegato dei social e della capacità di distinguere la fondatezza dei messaggi da essi mediati. Da questo dato di fatto nasce, per converso, l’esigenza di educare i ragazzi a saper distinguere tra le fonti e a formulare argomenti ben fondati. In un contesto ludico il torneo di dibattito incentiva l’educazione all’ascolto e al confronto civile che passa attraverso l’analisi delle argomentazioni avverse.
Obiettivi
Obiettivo del torneo è la promozione di competenze linguistiche, logico/argomentative, interculturali e di cittadinanza dei partecipanti nell’ambito del parlato, della comunicazione non verbale e della capacità di esprimersi in pubblico. Sono inoltre sviluppate soft skills e life skills,quindi capacità creative, comunicative, di ascolto, di iniziativa, pro-socialità, resilienza ecc. I dibattiti sono realizzati, con formule diverse, in lingua italiana, inglese e tedesca.
La pratica della discussione per tesi contrarie concorre fortemente all’educazione civica e alla cittadinanza. Vi contribuisce in senso teorico e contenutistico poiché nel dibattito vengono affrontati temi riferiti all’educazione ambientale, alla dimensione estetica, alle regole della convivenza, ai principi istituzionali e della coesione sociale. E vi contribuisce anche in senso pratico, dato che sviluppa le capacità linguistico-espressive nella lingua madre e nelle lingue straniere e, nello stesso tempo, esercita in modo concreto i giovani al confronto, alla mediazione, al riconoscimento dell’altro, contribuendo, in tal modo, a prevenire le relazioni basate sulla reazione immediata e su comportamenti prevaricatori.
A suon di parole
Edizioni
Giunto alla sua XV edizione, “A Suon di Parole” è il torneo di dibattito argomentativo dedicato agli istituti di scuola secondaria di secondo grado della Provincia autonoma di Trento. Secondo un formato ideato da Iprase e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, in stretta collaborazione con gli insegnanti, il torneo impegna ragazzi e ragazze ad argomentare e contro-argomentare in maniera regolamentata attorno a visioni divergenti relative a tematiche di rilievo civico e sociale. Gli studenti si sfidano, appunto, “a suon di parole”.
Sollecitando lo sviluppo di abilità di ricerca documentale, verbalizzazione e strutturazione logica del pensiero, il dibattere contribuisce a promuovere sia l’acquisizione di elementi di conoscenza approfondita riguardo alle tematiche proposte, sia la capacità di discutere le questioni da queste implicate in modo critico e rispettoso delle possibili diversità di interpretazione e veduta. Nel contempo, esso promuove elementi di competenza socio-relazionale, collaborativa e comunicativa (in particolare, nell’ambito del parlato), altrettanti requisiti fondamentali per l’esercizio di una cittadinanza matura.
Ottavi di finale (21-27 febbraio 2025)
Mozioni: Nel momento attuale l'uso del digitale nei processi di insegnamento e apprendimento andrebbe incoraggiato/limitato
Dibattiti:
4M Liceo L. Da Vinci, Trento vs 3TA, ITE Tambosi, Trento
4SA Liceo Guetti, Tione vs. 5INT Liceo Pascoli, Bolzano
4 liceo classico-scientifico, Collegio Arcivescovile, Trento vs 4D Liceo Sophie Scholl, Trento
3EB Liceo Filzi vs. 4 RIM, ITE Fontana, Rovereto
4AL, Liceo Rosmini, Rovereto vs. 4STEAM, Polo Veronesi, Rovereto
4CS Liceo Maffei, Riva del Garda vs. 3A INB, ITT Buonarroti, Trento
Quarti di finale (2-7 aprile 2025)
Mozioni: Il rifiuto della guerra quale mezzo di risoluzione delle controversie internazionali deve essere integrale e categorico/va commisurato a specifiche circostanze
Dibattiti:
4AL Liceo Rosmini, Rovereto vs 4RIM ITET Fontana, Rovereto
4SC Liceo Maffei, Riva del Garda vs. 4Ascientifico, IIS Guetti, Tione
4 classico-scientifico, Collegio Arcivescovile vs 4M Liceo Da Vinci
Semifinali (7 maggio 2025, nel contesto della Settimana Civica del Comune di Rovereto)
Mozioni: L'insistenza sulla rilevanza dell'azione individuale nel perseguimento della sostenibilità ambientale può effettivamente contribuire a un efficace contrasto alla crisi climatica/è un alibi per l'inerzia degli organismi istituzionali a un efficace contrasto alla crisi climatica
Dibattiti:
4SC Liceo Maffei, Riva del Garda vs. 4 classico-scientifico, Arcivescovile, Trento
4RIM Fontana, Rovereto vs. 4AS Guetti, Tione
Finale (22 maggio, entro il Festival dell’Economia di Trento)
Mozioni: Un orizzonte di speranza per il futuro dei giovani europei si costruisce meglio attraverso una formazione alla competizione/l’educazione alla collaborazione
Dibattito
4 classico-scientifico, Arcivescovile, Trento vs. 4Ascientifico, IIS Guetti, Tione
L’evento sarà occasione per riunire la comunità che, a vario titolo, ha condiviso e/o incontrato l’esperienza del dibattito argomentativo nel corso del presente anno scolastico (classi e studenti/sse coinvolti/e nei tornei provinciali e nazionali, insegnanti facilitatori/trici e dirigenti, formatori/trici esterni, studenti/sse universitarie impegnati a livello nazionale e internazionale nel debate), così da tornare a riflettere insieme, ancora una volta, alla luce delle esperienze realizzate, sulle valenze educative e formative del dibattere. Inoltre, includendo, accanto ai contributi critici di ragazzi/e direttamente coinvolti/e, interventi di esperti/e sulle questioni connesse alle mozioni dibattute (il programma dettagliato, con indicazioni dei relatori, sarà comunicato a breve – solleciterò Fondazione Caritro), la “finale” di “A Suon di parole” intende essere anche un’occasione qualificata di approfondimento e riflessione critica in merito ad argomenti di estrema rilevanza per i giovani presenti - e gli adulti che li accompagneranno.
Anche per l’anno scolastico 2023-24, IPRASE, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, propone il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole”.
Ottavi di finale (5, 6 11 marzo 2024)
Mozioni: Per garantire una maggiore tutela agli utenti online, è preferibile: regolare
normativamente le attività di influencer marketing / promuovere un approccio critico
degli utenti alle attività di influencer marketing
4 liceo classico/scientifico Arcivescovile, Trento vs. 3B Liceo Steam, Rovereto
4E Liceo Da Vinci, Trento vs 4 APA, Liceo scientifico Guetti, Tione
3BSU Liceo Filzi, Rovereto vs. 3RIM, ITET Fontana, Rovereto
4CSC ITT Buonarroti, Trento vs. 3B Liceo S. Scholl, Trento
4ASC Liceo Maffei, Riva del Garda vs Aliis propriis, Liceo Rosmini, Rovereto
Quarti di finale (4, 5 aprile 2024)
Mozioni: Il cambiamento climatico potrà più efficacemente essere contrastato affrontandolo come una minaccia/una sfida all'umanità
3BSU Liceo Filzi, Rovereto vs. Aliis Propriis Rosmini, Liceo Rosmini, Rovereto
4 Liceo classico/scientifico Arcivescovile, Trento vs. 4CSC, ITT Buonarroti, Trento
4E Liceo Da Vinci, Trento vs. 4ASC Liceo Maffei, Riva del Garda
Semifinali (19 aprile 2024, in Educa, Festival dell’educazione)
Mozioni: La tecnologia odierna offre agli studenti principalmente degli strumenti per ottimizzare il loro tempo e gestirlo al meglio/occasioni di distrazione e alimenta un’inadeguata gestione del tempo
4 ASC, Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda vs. 4 Liceo classico/scientifico Collegio Arcivescovile, Trento
Aliis Propriis, Liceo Antonio Rosmini (Rovereto) vs. 4E, Liceo scientifico Leonardo Da Vinci (Trento)
Finale (20 maggio 2024)
Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale costituirà un’opportunità/un ostacolo per la crescita umana
Aliis Propriis, Liceo Antonio Rosmini (Rovereto) vs. 4 ASC, Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Classe vincitrice del torneo 2023-24: 4 ASC, Liceo Andrea Maffei, Riva del Garda
Anche per l’anno scolastico 2022-23, IPRASE, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, ha proposto il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole”.
Il torneo ha avuto luogo in modalità blended, on-line nelle fasi inziali e in presenza in occasione di semifinali e finali. Prossimamente verranno ripotrate tutte le informazoni.
Il percorso verso la finale
Gli ottavi di finale si sono tenuti dal 14 al 16 marzo 2022 tra 14 classi aderenti: Liceo delle delle Arti (Trento e Rovereto) 4C Depero vs. ITE Tambosi (Trento) 4AB - ITT Buonarroti (Trento) 4 INC vs. CISFP G. Veronesi (Rovereto), 5 B CAPES - Liceo F.lli Filzi (Rovereto) 3UC vs. Istituto d Istruzione Marie Curie (Pergine) 4ASC - Liceo A. Rosmini (Rovereto) 3C SC vs. LIA (Rovereto), 3A - Liceo G. Prati (Trento) 2E vs. Liceo da Vinci (Trento) 4I - ITET Fontana (Rovereto) 3B CAT vs. Liceo S. M. Scholl (Trento) 2B - Liceo Arcivescovile C. Endrici (Trento) 3 LS vs. Liceo L. Guetti (Tione) 4 SA.
Il tema affrontato: "In situazioni critiche è responsabile accordare fiducia a/sottoporre al vaglio informazioni e indicazioni emanate da enti istituzionali e agire di conseguenza".
Terminati gli ottavi, si sono svolti on-line i quarti di finale (5 e 7 aprile 2022) attorno al tema "La possibilità di conciliare i rapporti economici con le istanze dell'etica è effettiva/puramente teorica" tra: Liceo "Da Vinci" vs. Liceo "Guetti", ITT "Buonarroti" vs. Liceo "Filzi", Liceo "Prati" vs. ITE "Tambosi" e Liceo "Rosmini" vs. Liceo "Scholl".
I dibattiti della semifinale si sono tenuti il 6 maggio 2022 nel contesto del Festival Educa 2022, presso la sede di IPRASE, attorno al tema "Le competenze per affrontare i nuovi scenari del futuro si possono sviluppare nel percorso scolastico / nelle interazioni extrascolastiche" tra i seguenti Istituti: l'ITE Tambosi di Trento vs. Liceo Filzi di Rovereto; Liceo Filzi di Rovereto v.s. Liceo Guetti di Tione.
Finale
Registrazione della finale di "A suon di parole" tenutasi il 3 giugno 2022 all'interno del Festival dell'Economia di Trento 2022, presso Fondazione Caritro, tra la IV AS Liceo Guetti di Tione e la IV AB ITE Tambosi di Trento attorno al tema "L’alfabetizzazione finanziaria dovrebbe fornire a studenti e studentesse competenze di tipo prevalentemente tecnico-economico / etico-valoriale".
Il percorso verso la finale
Le prime gare di questa edizione si sono svolte l'1 e il 2 marzo 2021 in formato sperimentale online, all’interno del Safer Internet Month con riferimento al progetto “Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il bullismo e il cyberbullismo”, sostenuto dalla Provincia di Trento tramite una Cabina di regia di coordinamento degli interventi di contrasto al bullismo e al cyber bullismo coordinata dall’Agenzia provinciale per la Famiglia e a cui partecipa IPRASE.
Gli studenti del ciclo secondario si sono confrontati su un argomento che coinvolge i giovani nell’utilizzo di un media a loro famigliare: “Lo smartphone va dato ai preadolescenti / ai ragazzi dai 14 anni in poi”
Le scuole e le classi in gara sono state: 4E dell'Istituto "don Milani" vs. 3GS del Liceo "L. da Vinci" - 3LIA del Liceo Arcivescovile v.s. 3A del Liceo "Steam International" - V Capes del CFP Veronesi vs. 3BS dell'Istituto "La Rosa Bianca" - 4INA dell' Istituto "M. Buonarroti" v.s. 4UA dell'Istituto "Guetti".
Il 12 aprile 2021 si sono svolte le eliminatorie tra le classi vincitrici delle gare di marzo: la 3BS dell’Istituto “La Rosa Bianca”, la 3A del Liceo ” Steam International”, la 3GS del Liceo “L. da Vinci” e la 4UA dell’ Istituto “Guetti”. Il tema dibattuto è stato: "È / Non è giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali"
Dal 19 al 24 aprile 2021 l'Istituto tecnico "M. Buonarroti", che da anni aderisce al torneo "A suon di parole", ha partecipato alla IV edizione delle Olimpiadi Nazionali di debate adottando il format del World Schools Debating.
La finale
La finale di "A suon di parole" si è svolta il 7 giugno 2021 nella Sala del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento. La classe vincitrice è stata la 4UA dell’ Istituto “L. Guetti” di Tione con la discussione del tema "L’Autonomia del Trentino si fonda sulla capacità di collaborare oltre i propri confini con realtà territoriali e culturali diverse". La seconda classificata è stata la classe 3A del Liceo “Steam International” di Rovereto con il tema "L'Autonomia del Trentino si fonda sulle radicate competenze di autogoverno del proprio territorio".
Interventi delle autorità tra cui il Presidente del Consiglio Walter Kaswalder, il consigliere Lorenzo Ossana, del Presidente della Provincia Maurizio Fugatti, del Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, della Sovrintendente Viviana Sbardella, di Elisabetta Bozzarelli per il Comune di Trento, di Giulia Robol per il Comune di Rovereto, del Presidente IPRASE Renato Troncon, del Direttore IPRASE Luciano Covi e della coordinatrice del progetto Chiara Tamanini.
Il prof. Paolo Sommaggio ha presentato il volume "A suon di parole: il gioco del contraddittorio" a cura di P. Sommagggio e C. Tamanini.
L'evento ha avuto ampia risonanza nelle sedi provinciali, sui siti e sui quotidiani:
- Breve filmato a cura del Consiglio provinciale
- Articolo pubblicato sul Giornale Online del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
- Articolo pubblicato dal Liceo Steam di Rovereto
- Articolo pubblicato dall'Istituto di Istruzione “L. Guetti"
- Riflessioni critiche della 4UA dell'Istituto "L. Guetti" sull’esperienza "A suon di parole"
- Fasi, organizzazione, scuole partecipanti - Torneo 2019/20
- Iscrizione al torneo dell’a.s. 2019/20: indicazioni
- Video di presentazione di "A suon di parole" a cura della classe 4INC dell'ITT Buonarroti
- Il 21 settembre "A suon di parole" è stato a Trento Smart City Week. Vedi il programma
- A suon di parole festeggia i suoi dieci anni: articolo de “l’Adige”, 21 agosto 2019
Il percorso verso la finale
Tra l'11 e il 19 marzo 2019 sono stati organizzati gli ottavi di finale presso la Sala del Consiglio Comunale di Rovereto e Liceo G. Galilei di Trento tra 14 Istituti aderenti. Link all'avviso
I temi affrontati:
- La risposta più efficace al problema del cambiamento climatico passa per le azioni degli individui / per le azioni degli Stati;
- I problemi climatici vanno affrontati prioritariamente nei paesi più sviluppati / nei paesi in via di sviluppo.
Il 12 e il 15 aprile 2019, all’interno della manifestazione “Educa”, si sono tenuti i quarti di finale attorno al tema: "Nei rapporti con la Scuola i genitori dovrebbero garantire ai figli più protezione / più autonomia". Gli Istituti che hanno partecipato: Istituto “don L. Milani” vs Istituto “G. Fontana” - Istituto “Veronese-Marconi” (Chioggia) vs Istituto “A. Rosmini” - Istituto “L. Da Vinci” vs Istituto “A. Tambosi” - Istituto “G. Galilei” vs Arcivescovile. Link all'avviso
La semifinale si è tenuta il 15 maggio 2019 presso l'Aula Magna del Liceo scientifico “L. da Vinci” di Trento, attorno al tema "Gli incentivi per le esplorazioni scientifiche dello spazio vanno aumentati / vanno limitati" tra i seguenti Istituti: Liceo “G. Galilei” vs. Istituto “A. Tambosi”; Istituto “don L. Milani” vs. Liceo “A. Rosmini” di Rovereto. Link all'avviso
Nel corso di questa edizione il dibattito è stato inoltre oggetto di una prima sperimentazione nella Scuola secondaria di I grado, culminata il 18 marzo con la semifinale e il 12 aprile con la finale avvenuta nella sede IPRASE tra le classi III A e IIIB dell'Istituto Comprensivo “Luigi Negrelli”. Il tema della finale è stato: "I genitori dovrebbero darsi da fare per aiutare i figli ad affrontare le diverse attività scolastiche/dovrebbero farli lavorare da soli ". Link all'avviso
Allegati:
- Il fascicolo della nona edizione: tutte le gare, gli studenti e gli eventi
- La presentazione delle fasi e della struttura di "A suon di parole" 2018/19
- Regolamento e breve guida per gli studenti anno 2018/19
La finale
La finale di “A suon di parole” della nona edizione, organizzata per le Scuole secondarie di II grado, si è tenuta il 31 maggio 2019 è stata vinta dalla classe III AB dell’Istituto “A. Tambosi”:
Word Games
Edizioni
Dibattito provinciale (11th April, 2025)
Motions: Is abstention from voting primarily a political choice/a form of political disengagement in democracy?"
Teams: Liceo STEAM, Rovereto vs. Liceo Sophie Scholl
Dibattito regionale (19th May, 2025)
Motions: AI: threat or opportunity for responsible decisions regarding social matters?
Teams: Liceo Sophie Scholl vs Bolzano team
Mozioni:
Provincial debate (March 12th, 2024):
Countries of the EU should have a common history book/national and regional history books
4A, Liceo Sophie Scholl, Trento vs. 4A Liceo STEAM, Rovereto
Regional debate (May 13th, 2024)
The risks of EU enlargement exceed by far the benefits/risks implied by it
4A Liceo Sophie Scholl vs. winner team of the Province of Bolzano
Winner of Word Games 2023-24 (regional): Bolzano team
Anche per l’anno scolastico 2022-23, IPRASE, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, ha proposto il torneo di dibattito argomentativo “Word Games”.
Il torneo ha avuto luogo in modalità blended, on-line nelle fasi inziali e in presenza in occasione di semifinali e finali.
Il calendario delle finali regionali e provinciali:
- 8 March 2023 (finale Provincia di Trento)
4A Steam International vs IVD Liceo linguistico Sophie Scholl
Topic: Gender equality: A futile myth to discard vs an achievable goal to strive for
- 13 April 2023 (finale regionale)
IVD Liceo Sophie Scholl, Trento vs. Franziskanergymnasium Mannschaft, Bolzano/Bozen
Topic: Cultural integration can hardly lead to the development of new systems of values/cannot but lead to to the development of new systems of values
Semifinali
Le semifinali si sono tenute on-line, sulla piattaforma Zoom di IPRASE, il 9 e l'11 marzo 2022.
Gli Istituti che hanno affrontato la sfida: Liceo "Sophie M. Scholl" di Trento vs. Liceo "Giovanni Prati" di Trento - Liceo "Steam International" di Rovereto vs. Realgymnasium Bozen di Bolzano.
Il tema: "Humanity is/is not losing its marbles as digitalisation becomes us".
Finale
Registrazione della finale di Word Games tenutasi il 26 aprile 2022 all'interno del programma della Settimana Civica di Rovereto, tra la classe IV AS del Liceo "Guetti" di Tione e la classe IV AB dell'ITE "Tambosi" di Trento.
Il tema affrontato: "Nowadays, it should be local issues that significantly influence global policy and citizenship / affect local policy and citizenship".
La finale della gara di "Word Games" si è svolta il 23 marzo 2021 ed è stata vinta dalla squadra del Liceo “S. Scholl” che ha dibattuto con la squadra del Liceo “L. da Vinci” sull'argomento: "Effective governance relies on the involvement of experts proven in their field / on the engagement of active citizens".
- Marzo: Semifinali di Wordgames e WortBewerb
- Fasi, organizzazione, scuole partecipanti - Torneo 2019/20
- Iscrizione al torneo dell’a.s. 2019/20: indicazioni
La finale di Word Games è avvenuta il 12 aprile 2019 presso la sede IPRASE, all'interno del Festival Educa, in seguito alla fase eliminatoria avvenuta il pomeriggio del 19 marzo 2019.
La gara è stata affrontata dall'Istituto “L. Guetti” e dall'Istituto “S. Scholl” attorno al tema: "Family intervention may be crucial to the development of a positive teacher-pupil relationship / may prevent the development of a positive teacher-pupil relationship". Link all'avviso
Allegati:
Wortbewerb
Edizioni
Halbfinale (3. April 2025)
Thema: In einer Demokratie sollte eine Verpflichtung bestehen, sich zu informieren/sollte es jedem selbst überlassen sein, ob und wie man sich informiert
Debatten:
4AL Liceo Maffei, Riva del Garda vs. LIA (Liceo Internazionale Arcivescovile) Gruppe, Rovereto;
3A Liceo Scholl, Trento vs. 4B Liceo Scholl, Trento
Finale (13. April 2025)
Thema: „Beziehungen in der digitalen Welt“
Beziehungen sind online, ohne persönliche Präsenz, möglich. Das, was Beziehung ist, muss neu interpretiert werden /Beziehungen sind online, ohne persönliche Präsenz, grundsätzlich nicht möglich. Auf ausschließliche Online-Kontakte, die als Beziehung bewertet werden, sollte verzichtet werden.
Debatte:
LIA Gruppe (Liceo Internazionale Arcivescovile) Gruppe, Rovereto vs. Liceo Sohie Scholl, Trento
Hablfinale (25 März 2024)
Die stetig wachsende Anwendung der künstlichen Intelligenz ist hauptsächlich als eine Bedrohung/Anregung für die Entfaltung der menschlichen Intelligenz zu sehen
3BSC Liceo Rosmini, Rovereto vs. 3D Liceo S. Scholl (Trento)
4D Liceo S. Scholl, Trento vs. LIA Gruppe (Rovereto)
Finale (10 Mai 2024)
Für eine lebendige und funktionierende Demokratie ist das bestehende Recht zu wählen (Wahlrecht) genau richtig/ ist eine Pflicht zu wählen (Wahlpflicht) erforderlich.
3D Liceo S. Scholl, Trento vs. LIA Gruppe (Rovereto)
Gewinner Wortbewerb 2023-2024: 3D Liceo S. Scholl, Trento
Anche per l’anno scolastico 2022-23, IPRASE, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, ha proposto il torneo di dibattito argomentativo “Wortbewerb”.
Il torneo ha avuto luogo in modalità blended, on-line nelle fasi inziali e in presenza in occasione di semifinali e finali.
Il calendario delle semifinali e della finale:
- 13 Marzo 2023 (semifinali con classi/gruppi interni ai due istituti partecipanti)
3H Liceo Sophie Scholl vs. IVB Liceo Sophie Scholl
LIA (Liceo Internazionale Arcivescovile) Rovereto A vs. LIA Rovereto B
Thema: Friede mit friedlichen Mitteln: Utopie vs. erreichbares Ziel - 5 Aprile 2023 (finale tra istituti trentini)
4B Sophie Scholl vs. LIA Gruppe
Thema: Die Bewertung der Schulleistungen ist hauptsächlich ein Hindernis/ein Anstoß für das eigene persönliche Wachstum
- Liceo A. Rosmini, Rovereto (4AL) vs. LIA (Rovereto)
- Liceo S. M. Scholl (3^) vs Liceo Scholl (4^)
La finale della gara di "Wortbewerb" si è svolta il 25 marzo 2021 ed è stata vinta dalla squadra del L. “A. Rosmini” di Rovereto che dibattuto con la squadra del L. “S. Scholl” sull’argomento: "Die Zukunft einer lebendigen Demokratie liegt in der Förderung vom politischen Engagement in digitaler (online) Präsenz / in personaler Präsenz".
- Marzo: Semifinali di Wordgames e WortBewerb
- Fasi, organizzazione, scuole partecipanti - Torneo 2019/20
- Iscrizione al torneo dell’a.s. 2019/20: indicazioni
La finale di Wortbewerb è avvenuta il 12 aprile 2019 presso la sede IPRASE, all'interno del Festival Educa, in seguito alla semifinale avvenuta il pomeriggio del 15 marzo 2019.
La gara è stata affrontata dall'Istituto “S. Scholl” e dal Liceo “A. Rosmini” di Rovereto attorno al tema: "Familien können entscheidend zur Entwicklung einer positiven Lehrer-Schüler Beziehung beitragen / die Entwicklung einer positiven Lehrer-Schüler Beziehung beeinträchtigen ". Link all'avviso
Allegati:
Bibliografia e sitografia
- Sommaggio, P, & Tamanini, C. (a cura di) (2020). A suon di parole: il gioco del contraddittorio. Il format trentino del dibattito per l’innovazione della didattica. Milano: Mimesis Edizioni. Link
- Sommaggio, P., & Tamanini, C. (2020). DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – Pratiche di cultura del contraddittorio nella scuola italiana: Il progetto ‘A suon di parole – Il gioco del contraddittorio’. Pubblicato sul Blog learning4.it Link
- Sommaggio, P., & Tamanini, C. (2019). The Project A suon di parole - Il gioco del contraddittorio An Educational Game to Disseminate the Culture of Contradictory Opposition in Italian High School Debates. In Scuola democratica, Learning for Democracy 4/2019, pp. 175-188, doi: 10.12828/96369 Link
- Tamanini, C. (2014). Il Torneo argomentativo “A Suon di Parole”. Pubblicato sul sito di Indire. Link
- Simeon, L. (2014). La verifica di una sperimentazione a scuola. Pubblicato sul sito di Indire. Link
- Cristoforetti, C. (2014). Da gioco del contraddittorio a percorso formativo. Pubblicato sul sito di Indire. Link
- Dossi, M. (2014). L’esperienza in prima persona della controversia. Pubblicato sul sito di Indire. Link
Ampia bibliografia e sitografia sul Dibattito nel sito della Società nazionale debate Italia. Link
Contatti
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.