Salta al contenuto principale Skip to footer content
In corso 

Dispersione scolastica e giovani NEET

- In corso
Referente IPRASE: Michela Chicco - michela.chicco@iprase.tn.it - 0461 494377 Esperti coinvolti: Alessandro Rosina, Elena MartaCollaborazioni: Istituto Toniolo
Body: 

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea, lo Stato italiano e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali. CUP C79I23000430001 - Codice Progetto 2023_2_f2_01a.01 "RICERCA-AZIONE E ACCOMPAGNAMENTI ESPERTI PER UNA SCUOLA SEMPRE PIÙ INNOVATIVA".

Loghi Coesione Italia 21-27 Trentino, Cofinanziato dall'Unione Europea, Repubblica Italiana e Provincia autonoma di Trento

Descrizione

La condizione giovanile contemporanea è caratterizzata da sfide complesse e multidimensionali, che richiedono un’analisi approfondita per comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che influenzano la transizione dei giovani verso l’età adulta. 

Con il percorso di ricerca ci si propone di supportare i giovani più fragili nella fascia di età 14-19 anni analizzando due ambiti tematici principali. Il primo si concentra sulla dispersione scolastica, sia esplicita che implicita, mirando a identificare e intervenire precocemente sui fattori che portano gli studenti ad abbandonare anticipatamente i percorsi di studio o a non maturare le competenze traguardo, pur terminandoli. Il secondo ambito è focalizzato sui giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training, cioè giovani che hanno già lasciato il sistema di istruzione e formazione e non sono impegnati in attività lavorative).

La ricerca utilizza una metodologia mista, combinando approcci quantitativi e qualitativi per fornire una visione completa e dettagliata dei fenomeni in esame. I contesti presi in esame per l’implementazione dell’analisi sono i seguenti: a) contesto scolastico; b) contesto professionale; c) contesto di comunità. In particolare, per ciascun contesto di riferimento, si prevede l’analisi di banche-dati, strumenti, procedure e pratiche in essere, integrata con la somministrazione di questionari e l’organizzazione di focus group dedicati per esplorare in profondità le singole situazioni ed esperienze. 

Data la necessità di operare un’analisi approfondita in un’area sufficientemente circoscritta di livello sub-provinciale, si è individuato come territorio di riferimento l’area dell’Alto Garda e Ledro, sia per numerosità del gruppo target, sia per caratteristiche strutturali-territoriali, descritte in dettaglio in seguito. Da tale analisi approfondita a livello sub-provinciale, potranno essere ricavati fondamentali elementi interpretativi e strategie di intervento sulle fragilità giovanili che potranno essere riportati su scala provinciale.

Scuole e altre realtà coinvolte

Enaip (Arco), Enaip (Varone), UPT (Arco), ITET Floriani (Riva), Gardascuola (Arco), Liceo Maffei (Riva), Agenzia del Lavoro.

Fasi di lavoro

Ottobre-dicembre 2024
Ricognizione dell’esistente

Analisi approfondita delle condizioni attuali nei tre contesti di intervento: scolastico, professionale e di comunità: esame dei dati INVALSI e ricognizione sistematica delle pratiche, delle politiche e delle iniziative esistenti, particolarmente nei contesti scolastici 

Gennaio-febbraio 2025

Elaborazione di un questionario da somministrare agli studenti per raccogliere informazioni dettagliate su vari aspetti rilevanti per la ricerca, tra cui le percezioni degli studenti sulle loro esperienze scolastiche, le loro motivazioni, le difficoltà incontrate e le aspettative per il futuro

Marzo 2025

Compilazione del questionario all'interno delle scuole

Aprile 2025
Indagine qualitativa

Svolgimento di una serie di focus group nelle scuole superiori dell’Alto Garda volta a esplorare più a fondo le diverse esperienze e percezioni degli studenti riguardo al percorso scolastico, alle difficoltà e alle loro aspettative, per fornire un quadro più completo delle dinamiche che influenzano la partecipazione e il successo scolastico.

Maggio 2025 - giugno 2025
Giovani e lavoro

Realizzazione di questionario e focus group ad hoc rivolti ai giovani under 24 residenti nel territorio che hanno fatto accesso al Centro per l’Impiego di riferimento, allo scopo di esplorare le loro esperienze, le aspettative e le sfide incontrate, per comprendere meglio le diverse esperienze di successo e di insuccesso, le motivazioni di abbandono del percorso educativo o formativo e i fattori facilitanti o di ostacolo al loro reinserimento.

Luglio 2025 - settembre 2025

Analisi dei dati emersi dalle diverse azioni di ricerca.

Pubblicato il:
licenza: