Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il laboratorio scolastico e aziendale come unico luogo formativo di dialogo

- Marcella Cellurale e Lucia Marchi
Riflessioni sull'azione formativa "Biotecnologie industriali la produzione di antibiotici: dal laboratorio allo scaffale del farmacista" per Assistenti di laboratorio e docenti di chimica e biologia.
Area tematica: Formazione Personale ATA e AE

Descrizione

A chiusura dell’azione formativa “Biotecnologie industriali - La produzione di antibiotici: dal laboratorio allo scaffale del farmacista” rivolta agli ALS - Assistenti di laboratorio scolastico ambito chimica e biologia e al personale docente delle discipline di indirizzo, finalizzata a promuovere processi di analisi nell’ambito della realizzazione di esperienze di chimica e biologia e a diffondere l’utilizzo efficace e pluridisciplinare della strumentazione presente nelle Istituzioni scolastiche, presentiamo una riflessione di sintesi sugli esiti della proposta. Dopo un excursus sull’evoluzione dei farmaci e degli antibiotici in particolare, un approfondimento teorico sul tema, lezioni hands-on in laboratorio, attività pratiche volte a indagare gli effetti di sostanze ad azione anti-microbiche, la formazione è culminata con il laboratorio attivato presso la Novartis Italia di Rovereto, disponibile a ospitare il personale della scuola in visite aziendali e/o azioni in alternanza scuola-lavoro.

Allegati

Il laboratorio scolastico e aziendale come unico luogo formativo di dialogo

application/pdf (pdf 5.16 MB - si apre in nuova scheda)

licenza: 
Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT