Curriculum per lo sviluppo della competenza digitale

Il progetto
Il “Curriculum per lo sviluppo della competenza digitale” è frutto del lavoro dei docenti della Rete Scuole “Valli Del Noce”, realizzato in collaborazione con Iprase e con la consulenza scientifica della Dirigente scolastica Laura Biancato. Si tratta di una proposta di applicazione del modello europeo DigComp al segmento della scuola dell’obbligo, dalla prima primaria alla seconda secondaria di secondo grado. Elaborato da docenti per i docenti, il percorso indicato nel Curriculum, vuole aiutare le scuole trentine ad individuare punti di riferimento, approfondire le aree della competenza digitale e agevolare un coerente percorso verticale.
Cos'è il Curriculum H2
Una pista di lavoro indicativa e molto concreta. Declina lo sviluppo progressivo della competenza, le attività proposte, le molte risorse suggerite.
Un richiamo coerente e continuo alle aree fondamentali della competenza digitale secondo il modello europeo DigComp.
Attività e risorse non sono quasi mai rigidamente associate ad un’area. Alcune competenze ed alcune attività si ripetono nei bienni, perché nello sviluppo della competenza cambia il livello di autonomia degli studenti; si ripetono inoltre anche tra aree all’interno dello stesso biennio, perché nella competenza digitale non avrebbe senso una netta separazione tra le aree.
Uno strumento costruito da colleghi per i colleghi.
Un adattamento non sempre “canonico” del framework DigComp, anche se tecnicamente aderente.
Perfettibile, flessibile, adattabile, modificabile nel tempo con i suggerimenti che arriveranno dalle scuole.
Costruito con un linguaggio ed esempi semplici, perché tutti lo possano usare e ne sia favorita la massima diffusione.
Cosa non è il Curriculum
Un percorso obbligato
Una rigida e verticale suddivisione di competenze, attività e risorse.
Una sequenza di proposte da abbinare rigidamente ad un’area della competenza digitale.
Un “programma” calato dall’alto.
Una riproduzione passiva del framework DigComp.
Perfetto, con pretesa di assolutezza, statico, immutabile.
Un prodotto “di nicchia” riservato a chi è già esperto.
Si tratta dunque di un utile supporto, non di un ricettario. Saranno fondamentali le nuove idee che questo strumento potrà far scaturire e i feedback che i docenti vorranno condividere, in modo che il Curriculum diventi patrimonio comune degli Istituti trentini.
Contatti
Per eventuali suggerimenti scrivere a: