Piattaforma Orientamento
Il progetto OrientFormat - Scegliere consapevolmente
É un percorso di orientamento formativo, di responsabilizzazione nelle scelte da compiere, di confronto con figure significative: anzitutto il tutor/orientatore, un docente di riferimento del Consiglio di classe, ma anche, eventualmente, parenti o amici.
Prima ancora di raccogliere e selezionare informazioni sui percorsi scolastici superiori, universitari o sugli sbocchi lavorativi, è indispensabile fare il punto sui propri punti di forza o di debolezza, sugli interessi e sui talenti, magari inconsapevoli, che si possiedono. Tutto ciò richiede un certo tempo di ricerca su se stessi e di confronto, che può durare anche uno o più anni.
Lo strumento
- É una piattaforma online, destinata ai docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento, che consente di svolgere attività suddivise in diverse aree, a loro volta suddivise in varie sezioni. Il docente tutor o altri docenti del consiglio di classe possono visualizzare lo sviluppo delle attività da parte della classe e dei singoli studenti e i risultati conseguiti.
- OrientFormat ha coinvolto negli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023 gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Dall'a.s. 2023-2024 la proposta verrà estesa anche alle classi prime della secondaria di primo grado ed è in fase di definizione una sperimentazione per la scuola secondaria di secondo grado.
- All'interno della piattaforma, oltre alle sezioni relative all'auto-scoperta, sono stati previsti anche due questionari - pre e post percorso - che hanno l'obiettivo di raccogliere informazioni sulle intenzioni iniziali e finali e il relativo grado di certezza della scelta insieme ad altre informazioni che possono aiutare un’analisi a posteriori sul percorso svolto e sulla corrispondenza tra scelta e consiglio orientativo.
Il progetto prevede una fase di formazione preliminare all'utilizzo della piattaforma e un accompagnamento durante il percorso al fine di acquisire tutte le conoscenze e competenze necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità dello strumento.
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Come si utilizza la piattaforma?
Il docente tutor, tenendo conto delle caratteristiche e dei bisogni formativi della classe che viene iscritta alla piattaforma, può sceglie il percorso ritenuto più utile. I risultati dei questionari e dei test sviluppati dagli studenti vengono elaborati dal programma nelle singole aree. Proprio perché si tratta di un percorso di auto-scoperta che si sviluppa nel tempo, la stessa attività può essere ripetuta più volte e i risultati verranno automaticamente aggiornati. I dati conclusivi di ogni sezione possono essere stampati.
Una guida alla scelta
Una delle quattro aree, da sviluppare per ultima, è incentrata sulla scelta da compiere a conclusione del primo ciclo di studi. Lo studente può completare un questionario sui propri interessi e il risultato delle sue scelte lo indirizzerà all’offerta formativa presente in provincia di Trento. In alternativa può esplorare dapprima le varie aree professionali, con i rimandi agli istituti che prevedono studi specifici per ogni area, e confrontarsi successivamente con la mappa dei propri interessi.
Approfondire le tematiche
I dati che vengono prodotti si prestano ad una lettura abbastanza semplice e intuitiva. Tuttavia, per rendere più efficace l’utilizzo, sono proposte nell’area riservata ai docenti delle brevi schede di approfondimento teorico per ciascuna sezione, mentre nell’area dello studente ci sono delle schede molto semplici e brevi che fanno il punto sull’attività svolta e consentono di interpretare i risultati conseguiti.
La Sperimentazione
I Numeri
La sperimentazione si è svolta nell’a.s. 2021-2022 e 2022-2023 e ha visto la partecipazione di 3.589 studenti per un totale di 236 classi tra seconde e terze della scuola secondaria di I° grado e 305 docenti iscritti.
I Risultati
L'analisi dei dati raccolti ha rilevato in generale un alto grado di incertezza degli studenti anche in prossimità della scelta - uno studente su 3 a gennaio dichiara infatti di avere ancora dubbi sull’indirizzo della scuola da scegliere.
Non è stato possibile stimare l'effetto della piattaforma per mancanza di classi sperimentali. I risultati però a livello descrittivo ci dicono che gli studenti che hanno utilizzato di più la piattaforma (utilizzo > 30%) a gennaio riportano un minor grado di incertezza e una maggiore corrispondenza tra scelta e consiglio orientativo rispetto agli studenti che hanno utilizzato meno la piattaforma (utilizzo < 30%).
Questo risultato è molto importante perché dimostra che è possibile intervenire per ridurre l’incertezza nella scelta.
Il video dell'esperto
Se non riesci a visualizzare il video, clicca qui per aprirlo in una nuova scheda
Consulta la guida
Accedi alla Piattaforma
Clicca qui per accedere alla Piattaforma Orientamento destinata ai docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.