Salta al contenuto principale Skip to footer content

L’istruzione tecnica e il mercato del lavoro in Trentino

- Silvio Pugliese
La riforma degli istituti tecnici rappresenta una sfida impegnativa e per molti versi innovativa per la formazione tecnica in Italia per effetto, tra gli altri, del suo approccio sistemico e integrato e dell’orientamento alla formazione per competenze, indispensabile per raccordare stabilmente il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Altro
ISBN/IISN: 978-88-7702-344-5

Descrizione

La riforma degli istituti tecnici rappresenta una sfida impegnativa e per molti versi innovativa per la formazione tecnica in Italia per effetto, tra gli altri, del suo approccio sistemico e integrato e dell’orientamento alla formazione per competenze, indispensabile per raccordare stabilmente il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro. Un primo passo fondamentale è stato compiuto con il varo del Dpr 15 marzo 2010 n. 88, tuttavia per la concreta realizzazione della riforma bisogna riprogettare i piani di studio degli istituti tecnici nell’ottica delle competenze. La Provincia autonoma di Trento si è mossa con tempismo e determinazione, regolamentando la definizione dei piani di studio del secondo ciclo e promuovendo l’attivazione di cantieri per la loro riprogettazione condivisa. Il presente lavoro si inserisce in questo quadro con l’obiettivo di effettuare un’analisi critica delle proposte di riprogettazione rese dagli istituti tecnici del settore tecnologico in relazione ai profili di competenza richiesti dal mercato del lavoro trentino.

Allegati

L’istruzione tecnica e il mercato del lavoro in Trentino

application/pdf (pdf 1.29 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il: