Salta al contenuto principale Skip to footer content

Le buone pratiche inclusive della scuola elementare trentina

- Lidio Miato
Il volume presenta la didattica cooperativa metacognitiva, un approccio inclusivo che integra metacognizione e apprendimento cooperativo per promuovere lo sviluppo globale degli alunni. Oltre ai fondamenti teorici, offre sette esperienze didattiche in scuole trentine e strumenti pratici per insegnanti e genitori.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Scuola inclusiva
ISBN/IISN: 88-86602-89-8

Descrizione

Dai due filoni più significativi della ricerca educativa degli ultimi anni, la metacognizione e l’apprendimento cooperativo, è maturata la “didattica cooperativa metacognitiva”, un metodo innovativo ed efficace, che considera la persona alunno nella sua globalità e ne promuove il pieno sviluppo cognitivo, relazionale ed emozionale. Nella prima parte di questo volume l’autore espone i fondamenti teorici della didattica cooperativa metacognitiva, con una particolare attenzione all’integrazione degli alunni disabili o in difficoltà. Alla base di questo nuovo approccio - fondato su dinamiche di sostegno e aiuto reciproco - vi è la convinzione che per essere realmente inclusiva la didattica debba riconoscere e rispondere al bisogno di tutti gli alunni di sentirsi “normali” (trattati allo stesso modo) e nel contempo “speciali” (accettati e valorizzati nelle loro diversità). La gestione democratica della classe, la cooperazione, l’interdipendenza dei ruoli e l’uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti, sono gli elementi su cui si basa il metodo cooperativo meta-cognitivo. Nella seconda parte del volume vengono presentate sette esperienze didattiche svolte in altrettante scuole elementari del Trentino, che hanno applicato con successo questa nuova metodologia. I principi teorici sono quindi sperimentati in situazioni diverse, dall’insegnamento della matematica alla lingua italiana, dalla storia alle scienze, all’educazione motoria. In Appendice sono contenuti due strumenti operativi: un esempio di contratto formativo realizzato tra gli insegnanti, gli alunni e i genitori di una classe quinta elementare e un modello di questionario, elaborato presso l’Università di Padova, che può contribuire a una migliore conoscenza dei bisogni formativi degli alunni.

Allegati

Le buone pratiche inclusive della scuola elementare trentina

application/pdf (pdf 1.85 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il: