Salta al contenuto principale Skip to footer content

Per un curricolo orientativo

- A cura di Carlo Buzzi, Marisa Dindelli
Il volume, basato sulla ricerca di Clara De Boni, Stefano Lotti, Lodovico Zannini e Graziano Zuffi, esplora l’orientamento scolastico come processo complesso che richiede tempo, sostegno e interventi mirati per sviluppare le potenzialità individuali e affrontare segnali di disagio.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Orientamento e Alternanza scuola-lavoro
ISBN/IISN: 978-88-7702-215-8

Descrizione

Edgar Morin ci dice che l’uomo è un sistema complesso che fa parte di un sistema sociale che sta dentro un sistema naturale. È un invito a considerare l’orientamento in modo nuovo, consapevole delle complesse relazioni intercorrenti tra soggetto ed ambiente, soggetto da intendersi come “essere orientantesi”, che in quanto tale ha bisogno di elaborare obiettivi, di progettare, di agire. E ciò richiede tempo (è un processo) e sostegno. Il soggetto ha bisogno di chi collabori allo sviluppo delle sue potenzialità, di chi lo aiuti a mobilitare e a modificare le sue rappresentazioni. È necessario che in ogni realtà scolastica i docenti identifichino e condividano i processi multicausali, l’intreccio di fattori strutturali e biografico-culturali, interpretino le molteplici diverse storie personali, per preavvertire i segnali di disagio, proporre e praticare esperienze coinvolgenti, ricche di fiducia nelle possibilità di cambiamento di ciascuno. Questo è l’orizzonte in cui si colloca la ricerca alla quale hanno partecipato Clara De Boni, Stefano Lotti, Lodovico Zannini, Graziano Zuffi.

Allegati

Per un curricolo orientativo

application/pdf (pdf 1.7 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il: