Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze
-

Descrizione
Il Progetto, definito in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e Fisica dell’Università di Trento e dell’Accademia della Crusca, finanziato con contributo della Fondazione CARITRO, si è proposto di realizzare e monitorare azioni innovative negli istituti secondari di 2° grado e della formazione professionale della Provincia di Trento, che hanno portato contemporaneamente a:
- migliori e più solidi apprendimenti in matematica, in fisica e nelle scienze sperimentali, fra di loro integrati, insieme all’acquisizione di competenze di comprensione e produzione di testi scientifici e di competenze di autovalutazione e orientamento;
- un utilizzo più esperto della metodologia laboratoriale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- la valorizzazione del lavoro in team da parte dei docenti;
- lo sviluppo delle capacità organizzative degli istituti scolastici.
Rivolto a consigli di classe o team di docenti (di italiano, matematica /scienze/fisica, inglese, informatica, eventuali altre discipline) e agli studenti del 1° biennio, il Progetto ha previsto 3 fasi di lavoro:
- frequenza di un modulo formativo di 27 ore, con inizio il 4 settembre e conclusione il 3 ottobre 2014, per il quale è stato rilasciato l'attestato di frequenza
- progettazione e sperimentazione di Unità di Apprendimento da ottobre 2014 a marzo 2015, con l’accompagnamento di IPRASE e la supervisione scientifica di UNITN e Accademia della Crusca
- valutazione e comunicazione dei risultati da aprile a ottobre 2015. In giugno/luglio 2015 IPRASE ha stilato il rapporto che ha poi inviato a tutti i soggetti coinvolti per eventuali integrazioni e/o modifiche.
Nell'autunno 2015 si è realizzato un convegno nazionale sul tema del progetto e di pubblicare il rapporto. In seguito si sono organizzati seminari negli istituti trentini per la disseminazione dei risultati.
Materiali
Materiali del seminario introduttivo - maggio 2014
Videointervista del Prof. Francesco Sabatini
Videointervista della Prof.ssa Maria Luisa Villa
Presentazione della Prof.ssa Maria Luisa Villa del 9 maggio 2014