Salta al contenuto principale Skip to footer content

La narrazione della disabilità a scuola

Un'indagine esplorativa in Trentino
- Silvia De Vogli et al.
Sguardi, parole, comportamenti nei confronti della disabilità dipendono dalle rappresentazioni individuali e collettive, a loro volta alimentate da esperienze dirette e dalle narrazioni mediatiche e sociali.
Categoria: Working paper
Area tematica: Lingua italiana e lingue classiche

Descrizione

Sguardi, parole, comportamenti nei confronti della disabilità dipendono dalle rappresentazioni individuali e collettive, a loro volta alimentate da esperienze dirette e dalle narrazioni mediatiche e sociali. La scuola è il primo e principale luogo di costruzione della società e della cittadinanza, va da sé quindi che le narrazioni che la attraversano abbiano un importante ruolo di orientamento e di costruzione dell’immaginario nel presente e nel futuro in una logica inclusiva. Con questa indagine IPRASE, in collaborazione con Consolida, ha esplorato le narrazioni tra i diversi attori del contesto scolastico sul tema della disabilità, per capire come queste influenzano i processi di inclusione e le possibili strategie che possono essere messe in atto per migliorarli.

Nella prima parte del report è ricostruito il quadro teorico di riferimento attraverso le direttive internazionali, l’analisi dei media e la letteratura scientifica sulla rappresentazione della disabilità e dell’inclusione a scuola. Nella seconda parte sono illustrati gli esiti dell’indagine esplorativa condotta in Trentino che, nonostante il campione numericamente circoscritto, offre una lettura ricca e articolata della situazione e permette di individuare elementi utili alla definizione di future strategie.

Allegati

La narrazione della disabilità a scuola - Working paper n.2/2021

application/pdf (pdf 1.22 MB - si apre in nuova scheda)

Pubblicato il: