Salta al contenuto principale Skip to footer content

Percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado

- Mario G. Dutto, Pietro Anselmo Bosello, Grit im Brahm, Luciano Favini
In Italia, si stanno avviando percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado, sia come ristrutturazione generale sia come esperimenti di singole scuole accanto ai quinquenni.
Categoria: Working paper
Area tematica: Didattica e metodologie

Descrizione

Iniziative politiche, discussioni e controversie tra esperti e decisori, elaborazioni ministeriali e prime iniziative sul campo hanno aperto recentemente la di percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado nel nostro Paese. Nell’ambito di un tema di vasta portata e di complessa realizzazione qual è l’ordinamento della scuola secondaria, per altro oggetto di interventi recenti di ristrutturazione, una prima riflessione è quanto mai opportuna. Anche per contribuire a favorire posizioni ponderate, pur diversificate, sulla questione e ad arricchire le conoscenze di chi ha responsabilità in materia. L’ipotesi di percorsi quadriennali può essere considerata secondo due varianti. La prima, contenuta ad esempio nei documenti della Commissione ministeriale, si riferisce a un mutamento generale dell’intero assetto della scuola secondaria con la generalizzazione della contrazione di un anno. La seconda, testimoniata dalle esperienze in corso, fa riferimento all’avvio sperimentale da parte di singole scuole, statali e paritarie, di percorsi brevi accanto ai correnti quinquenni.

Allegati

Pubblicato il: