Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicati

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

L’invito a partecipare alla manifestazione rivolto dall’assessore Gerosa a dirigenti, docenti, personale amministrativo, insegnanti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia
Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia. Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. “L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.
Maggiori informazioni

Comitato Provinciale di Valutazione

L’incontro si è tenuto a Trento, alla presenza dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha illustrato gli obiettivi della legislatura
Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso. "L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”
Maggiori informazioni

Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà

Al Festival dell’Economia riflessione a più voci sull’istruzione come leva per l’integrazione culturale, lo sviluppo delle competenze e la coesione sociale in Europa
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per l’integrazione culturale e lo sviluppo di competenze chiave”, ospitato oggi al Festival dell’Economia di Trento. Moderato dalla giornalista RAI Paola Guarnieri, l’incontro ha visto confrontarsi Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Monica Mincu, professoressa associata dell’Università di Torino, Angelo Paletta, presidente di IPRASE, e Daniele Vidoni, coordinatore delle Politiche di Valutazione della Commissione Europea - DG Istruzione, Cultura, Giovani e Sport.

Progetto didattico Scuole Secondarie di secondo grado a.s. 2024/2025

Presentazione e premiazione dei progetti condotti dalle Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento “La bellezza della Lettura: Leggere, Leggere, Leggere!"
In data 6 maggio 2025, IPRASE ha premiato i lavori presentati dalle classi 3G Design Arredo e Legno, 4B architettura e Ambiente, 5A Arti Figurative, 5D Design dei Metalli e Oreficeria e 5G Plastica Scultura e Arti Figurative del Liceo delle Arti Vittoria di Trento, elaborati nell‘ambito del Progetto didattico “La bellezza della Lettura: Leggere, Leggere, Leggere!".

Le giornate residenziali del Progetto FaBER

Dopo una fase iniziale di attività individuale, proseguono i percorsi di accompagnamento esperto, rivolti al secondo ciclo di istruzione e formazione, per divenire “docenti FaBER”.

Progetto EVOLVE

Educational Vision through Observational Leadership, Values and Engagement
Nella giornata del 31 marzo 2025, presso la sede dell’Istituto provinciale di ricerca e sperimentazione educativa (IPRASE), si è tenuto un incontro formativo in occasione dell’avvio del progetto di ricerca-azione “EVOLVE – Educational Vision through Observational Leadership, Values and Engagement”, articolato su quattro anni scolastici e rivolto ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie e a figure apicali del Dipartimento istruzione e cultura.

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?