Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicati

Visita a Helsinki di una delegazione della Provincia autonoma di Trento per il progetto “EVOLVE"

La visita si inserisce nell’ambito del progetto “EVOLVE – Educational Vision through Observational Leadership and Engagement”, promosso dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Il coordinamento scientifico è affidato al professor Angelo Paletta, presidente di IPRASE e direttore del Dipartimento di Management dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il progetto mira a promuovere il miglioramento continuo dei contesti scolastici e dell’intera governance del sistema educativo trentino attraverso un percorso strutturato di sviluppo professionale per dirigenti e responsabili dell’istruzione, basato anche su un’analisi comparata dei sistemi di istruzione europei più avanzati e innovativi.

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

I docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

Presentazione Didacta Italia - Edizione Trentino, le voci degli organizzatori

Oggi in Sala Belli si è tenuta la presentazione di Didacta Italia - Edizione Trentino, alla presenza dell'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e di altri rappresentanti istituzionali e partner dell'iniziativa.

Didacta Italia–Edizione Trentino: la scuola al centro, tra innovazione, cultura e territorio

È stata presentata oggi nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento la prima edizione trentina di Didacta Italia, che dal 22 al 24 ottobre trasformerà Riva del Garda nella capitale del mondo scolastico alpino. Per la prima volta l’edizione di Didacta Italia coinvolgerà le regioni del nord Italia, aprendo un confronto e presentando proposte che vanno oltre i confini locali e che faranno del Trentino un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione e la qualità del sistema educativo.

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

L’invito a partecipare alla manifestazione rivolto dall’assessore Gerosa a dirigenti, docenti, personale amministrativo, insegnanti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia
Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia. Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. “L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.
Maggiori informazioni

Comitato Provinciale di Valutazione

L’incontro si è tenuto a Trento, alla presenza dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha illustrato gli obiettivi della legislatura
Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso. "L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”
Maggiori informazioni

Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà

Al Festival dell’Economia riflessione a più voci sull’istruzione come leva per l’integrazione culturale, lo sviluppo delle competenze e la coesione sociale in Europa
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per l’integrazione culturale e lo sviluppo di competenze chiave”, ospitato oggi al Festival dell’Economia di Trento. Moderato dalla giornalista RAI Paola Guarnieri, l’incontro ha visto confrontarsi Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Monica Mincu, professoressa associata dell’Università di Torino, Angelo Paletta, presidente di IPRASE, e Daniele Vidoni, coordinatore delle Politiche di Valutazione della Commissione Europea - DG Istruzione, Cultura, Giovani e Sport.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?