Inclusione, intercultura e didattica personalizzata

Descrizione
Articoli web in cui si propongono strategie per accogliere alunni fragili, favorire il dialogo e valorizzare il plurilinguismo, costruendo scuole aperte, empatiche e attente alle relazioni.
Articoli web
Una nuova primavera per l’intercultura
05 marzo 2019 - Dalla fase iniziale dell’accoglienza, la scuola multiculturale è passata a quella dell’integrazione e ha prodotto e sperimentato dispositivi e strumenti: commissioni, protocolli, piani personalizzati… Ora è il tempo di ripensare il cammino senza tuttavia ignorare ciò che è stato fatto finora e che ha funzionato.
L'origine del silenzio di alcuni bambini
04 febbraio 2019 - Un problema di lingua, legato ai compiti di lettura e comprensione di testi, disvela una storia familiare fatta di silenzi e di solitudine. A partire da qui si può forse aiutare il bambino a costruire un filo tra le generazioni e tra le lingue.
Con passione e competenza
23 dicembre 2018 - Tre storie di insegnanti che “fanno” integrazione: trovano soluzioni creative; cercano risorse nel territorio; garantiscono i diritti dei bambini. Tre storie come tante della scuola che accoglie e fa posto a ogni bambino.
Alunni fragili e scuole secondarie
28 novembre 2018 - Per descrivere i percorsi didattici degli adolescenti “più deboli” ecco una metafora e uno strumento: il piano personalizzato.
Il valore dato alla scuola plurilingue: abbiamo bisogno di più occhi
30 ottobre 2018 - Scendere a maggiore profondità per affrontare le sfide dell’inclusione e del successo scolastico.
Integrazione, una ricetta per iniziare
04 ottobre 2018 - Un "impasto" da modificare a seconda della classe che vi trovate davanti e dei singoli alunni che accogliete, con particolare attenzione ai colloqui con i loro genitori.
Parlare insieme: il senso del colloquio
25 maggio 2018 - A scuola A. fatica e non ottiene i risultati sperati. Il colloquio con i genitori cerca di raccogliere e di dare informazioni, per costruire una solida alleanza di lavoro con la famiglia.
Se l’incontro con l’altro crea disorientamento, quali fattori di protezione?
28 marzo 2018 - Per i bambini e i ragazzi delle nuove generazioni il confronto può tradursi in vulnerabilità. Quattro fattori possono essere elementi di protezione.
Dimenticare senza dimenticare: identità, lingua, luoghi
02 febbraio 2018 - La pluralità dei profili e delle biografie linguistico-culturali che si affacciano oggi a scuola è multiforme e complessa.
Il racconto piccolo da sentire e risentire
21 novembre 2017 - Un’alleanza educativa tra scuola e famiglia che mette al centro la narrazione e le lingue dei bambini che per un giorno escono dal silenzio.
Un progetto per creare legami e appartenenza
03 ottobre 2017 - Una piccola scuola che è cambiata nel tempo. Occorre ripensare le relazioni e la didattica per farne un luogo di inclusione e di apprendimento positivo. Ed ecco un progetto che crea legami, appartenenze a partire da esperienze condivise.
Quando i bambini cambiano scuola
23 giugno 2017 - Accompagnare i bambini stranieri da una scuola all'altra, con le schede passaggio da scaricare.
Laboratorio di Italiano L2 e lavoro in classe: un dialogo possibile
26 aprile 2017 - Come collegare tra di loro gli apprendimenti che l’alunno non italofono compiere nel “laboratorio linguistico” con quanto avviene in classe? Alcune attenzioni e materiali utili per il lavoro quotidiano.
Il piano didattico personalizzato: per una valutazione efficace e una scuola equa
24 febbraio 2017 - Le ragioni e i criteri di efficacia che sono alla base del piano didattico personalizzato. E alcuni esempi concreti.
Semplice e chiaro: strategie comunicative per capire e farsi capire
19 dicembre 2016 - Non basta tradurre messaggi e moduli; bisogna riflettere anche sull’uso delle parole e sull’opacità del linguaggio della scuola. Alcuni suggerimenti e proposte operative per presentare la scuola ai genitori, italiani e stranieri. In modo semplice e chiaro.
Uno strumento per conoscere e prendersi cura
27 ottobre 2016 - La traccia che viene proposta, sperimentata da tempo nelle scuole trentine e non solo, ci permette di conoscere gli alunni che hanno una storia di migrazione. E di stabilire un dialogo anche con le loro famiglie.