Pubblicazioni
237 risultati
I saperi disciplinari nel curricolo per competenze. Teorie, modelli ed esempi da una ricerca-azione partecipata
2013 | Zuin Elvira (a cura di)
2013 | Zuin Elvira (a cura di)
L'emanazione dei piani di studio provinciali del primo e secondo ciclo dell'istruzione e della formazione professionale si colloca dentro un ampio quadro di contesto, che in questi ultimi anni ha assistito a un cambiamento epocale sul piano sociale, economico, culturale, locale...
RicercAzione Volume 5 - Numero 1
2013 | AA. VV.
2013 | AA. VV.
Questo numero inizia con il trattare l’argomento della riforma dei Piani di Studio in Provincia di Trento . Tale riforma iniziata dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2009 parte con l’idea di organizzare il percorso degli studenti in bienni e curricoli articolati per competenze, abilità e...
Cosa insegnare a scuola
2013 | Amedeo Savoia, Claudio Giunta (a cura di)
2013 | Amedeo Savoia, Claudio Giunta (a cura di)
Cosa insegnare a scuola, oggi? Tutto, non si può. E non solo perché manca il tempo, ma perché una sola testa non potrebbe contenere tante nozioni, e tanto disparate: verrebbe fuori solo confusione. Ma non possiamo neppure accontentarci di ripetere le cose che ci hanno insegnato...
La seconda rivoluzione industriale. Invenzioni e cambiamenti nella vita dell’uomo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo, utilizzabile a partire dalla scuola secondaria di primo grado, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, corredati da numerose immagini...
Forme di stato e di governo. Percorso interdisciplinare di storia, educazione civica e geografia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Anna Bruschetti
2013 | Anna Bruschetti
Il fascicolo presenta un percorso interdisciplinare finalizzato all’educazione alla cittadinanza, i cui contenuti essenziali sono le caratteristiche dello stato democratico, la differenza tra stato democratico e autoritario, le forme di governo degli stati...
Abitare. Percorso per lo studio della tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
Il fascicolo, rivolto principalmente ad allievi non italofoni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, dotati di una competenza nella lingua italiana non inferiore al livello A2...
SOS, la Terra chiede aiuto. Percorso per lo studio delle scienze nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
Il fascicolo presenta due percorsi didattici relativi ai temi dell’ecologia e del rispetto ambientale ed è rivolto principalmente a classi della scuola secondaria di primo grado con presenza di allievi non italofoni...
Il testo a cento mani. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola secondaria di secondo grado
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
Il fascicolo nasce da una sperimentazione effettuata in una classe di un Istituto Professionale a partire dall’analisi di difficoltà del testo di storia adottato in quella classe. Attraverso l’approccio critico al testo, gli studenti sono stati protagonisti di un percorso che è passato per la lettura...
Chi trova un libro… trova un tesoro. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
Il fascicolo è nato con lo scopo di aiutare gli allievi dagli otto ai dieci anni a diventare lettori esperti nella ricerca e nella scelta autonoma di un testo che corrisponda ai loro interessi o alle loro esigenze di studio...
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella formazione professionale
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
Il fascicolo nasce dal bisogno di coinvolgere l’intera classe nei percorsi di lettura e comprensione del testo narrativo, previsti nella programmazione disciplinare di italiano per il primo anno della formazione professionale. Vista la presenza rilevante di allievi non italofoni e di allievi italofoni con...
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
Il fascicolo, costituito da due percorsi, nasce con lo scopo di aiutare gli allievi a potenziare le abilità di lettura tramite la fruizione attiva del testo scritto...
L’Italia dal Dopoguerra agli anni Sessanta. Percorso per lo studio della storia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Elena Andreotti, Luisa Ciancio, Gianni Tomasi
2013 | Elena Andreotti, Luisa Ciancio, Gianni Tomasi
Il fascicolo nasce dall’esigenza di avere a disposizione materiale didattico accessibile ad allievi non italofoni di livello A2 e B1, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, frequentanti la classe terza della scuola secondaria di primo...
Scoperte geografiche, antichi imperi d’America e commercio triangolare. Percorso per lo studio della storia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Anna Longhi, Rita Palma, Manuela Righi
2013 | Anna Longhi, Rita Palma, Manuela Righi
Il fascicolo presenta un percorso riguardante temi storici solitamente trattati nella seconda classe della scuola secondaria di primo grado, che permettono, tra l’altro, di sviluppare all’interno del gruppo classe momenti di riflessione interculturale sul tema della diversità e dell’incontro con...
La casa greca e la casa romana. Percorso per lo studio della storia nella scuola primaria
2013 | Maria Arici, Claudia De Bellis
2013 | Maria Arici, Claudia De Bellis
Il fascicolo riguarda un argomento di storia per le classi quinte della scuola primaria e si articola in due unità di lavoro. È nato con l’obiettivo principale di trovare una modalità di scambio continuo e di congruenza tra ciò che avviene nel laboratorio di italiano L2 e ciò che viene proposto alla classe. A tal fine sono state create...
Marocco – Macedonia. Percorsi per lo studio della geografia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Mariangela Bettali, Evelina Chiocca, Paola Pollini, Mimmi Vinotti (Marocco) - Laura Angelini, Francesca Lasaracina (Macedonia)
2013 | Mariangela Bettali, Evelina Chiocca, Paola Pollini, Mimmi Vinotti (Marocco) - Laura Angelini, Francesca Lasaracina (Macedonia)
Il fascicolo, destinato ad allievi non italofoni con competenza in italiano L2 da livello elementare a intermedio (A2-B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), è composto da due percorsi diversi utilizzabili per l’insegnamento della geografia nella scuola...
Indagine esplorativa sulla devianza giovanile in Trentino e il ruolo del gruppo
2013 | Arianna Bazzanella (a cura di)
2013 | Arianna Bazzanella (a cura di)
Il tema della violenza tra adolescenti e giovani sta acquisendo visibilità sempre maggiore sia nelle arene mediatiche sia nei contesti professionali, accademici, politici e istituzionali deputati a occuparsi di giovani. Questo soprattutto in virtù delle trasformazioni in corso...
RicercAzione Volume 4 - Numero 2
2012 | AA. VV.
2012 | AA. VV.
In questo ultimo numero del 2012 viene affrontato il tema dei rapporti tra tecnologie, didattica e apprendimento, con uno sguardo particolare alle Lavagne Interattive Multimediali (LIM).Si apre con un editoriale nel quale, Gentile e Pisanu, riflettono sull’integrazione...
L’istruzione tecnica e il mercato del lavoro in Trentino
2012 | Silvio Pugliese
2012 | Silvio Pugliese
La riforma degli istituti tecnici rappresenta una sfida impegnativa e per molti versi innovativa per la formazione tecnica in Italia per effetto, tra gli altri, del suo approccio sistemico e integrato e dell’orientamento alla formazione per competenze, indispensabile per raccordare stabilmente il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro. Un primo passo...
Il dirigente scolastico nella scuola trentina
2012 | Fulvio Cortese
2012 | Fulvio Cortese
Il ruolo e le funzioni del capo d’istituto – come responsabile di una struttura da gestire, ma anche come promotore di un progetto educativo – sono sempre stati al centro di grandi trasformazioni, oltre che di altrettanto significativi dibattiti. Comprenderne l’evoluzione storica più...
Il reportage fotografico a parole: un’avventura di scrittura e di correzione
2012 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
2012 | Amedeo Savoia, Giulio Mozzi
Il Reportage fotografico a parole è un grande esperimento di scrittura collettiva sommato a un grande esperimento di correzione collettiva. Nella prima parte di questo volume Amedeo Savoia ne illustra il funzionamento, Giulio Mozzi racconta la sperimentazione fatta negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012 nell’ambito del progetto Iprase «Scuola d’Autore», Silva Filosi...
Accountability e processi di riforma dei sistemi educativi in area OCSE
2012 | Dordit Luca
2012 | Dordit Luca
Valutazione multidimensionale, finanziamento delle istituzioni scolastiche e reclutamento degli insegnanti. Con un saggio sui sistemi di valutazione delle competenze nella scuola italiana
Lavagne interattive multimediali, esperienza digitale percepita e conduzione della classe. Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie digitali Rapporto di ricerca del progetto RED 5
2012 | Maurizio Gentile, Francesco Pisanu
2012 | Maurizio Gentile, Francesco Pisanu
Il volume riassume gli impatti di un modello didattico basato sull’integrazione delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) nei processi di insegnamento e di conduzione della classe. La valutazione d’impatto ha seguito due...
RicercAzione Volume 4 - Numero 1
2012 | AA. VV.
2012 | AA. VV.
Questo primo numero del 2012 è una miscellanea. Dopo l’editoriale del direttore che illustra le finalità della rivista e le modalità seguite nella validazione degli articoli da pubblicare, vengono presentati sei contributi nella sezione Studi e Ricerche. Il primo presenta una ricerca...
Personalizzare l'apprendimento nel contesto della classe
2012 | Maurizio Gentile, Francesco Pisanu, Silvia Tabarelli
2012 | Maurizio Gentile, Francesco Pisanu, Silvia Tabarelli
Rapporto di ricerca del progetto RED 10 Nel testo si descrive il percorso di ricerca complessivo e si dedica ampio spazio al tema della personalizzazione, esplorato sulla base dell’ipotesi che personalizzare significhi adottare soluzioni didattiche di differenziazione dei percorsi di apprendimento degli studenti. I modelli...
Giovani in Trentino 2011
2012 | Arianna Bazzanella (a cura di)
2012 | Arianna Bazzanella (a cura di)
A distanza di sei anni dalla prima edizione, il Quarto rapporto biennale dell’Osservatorio permanente sulla condizione dell’infanzia e dei giovani prosegue la riflessione sulle condizioni di vita degli adolescenti e dei giovani trentini, a partire dall’idea che tanto più e tanto meglio potrà essere...