Pubblicazioni
218 risultati
Percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado
2015 | Mario G. Dutto, Pietro Anselmo Bosello, Grit im Brahm, Luciano Favini
2015 | Mario G. Dutto, Pietro Anselmo Bosello, Grit im Brahm, Luciano Favini
Iniziative politiche1, discussioni e controversie tra esperti e decisori, elaborazioni ministeriali2 e prime iniziative sul campo3 hanno aperto recentemente la prospettiva di percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado nel nostro Paese. Nell’ambito...
Gli esiti della rilevazione INVALSI 2014 nel sistema educativo di istruzione e formazione della provincia di Trento
2015 | INVALSI
2015 | INVALSI
In questo Working Paper, si analizzano i risultati conseguiti dagli studenti della Provincia di Trento nella Rilevazione sugli Apprendimenti condotta dall’INVALSI nell’anno scolastico 2013-2014....
I media digitali nella vita dei sedicenni delle scuole del Trentino: usi e competenze
2015 | Marco Gui, Marina Micheli, Chiara Tamanini (a cura di)
2015 | Marco Gui, Marina Micheli, Chiara Tamanini (a cura di)
Il volume presenta i risultati dell’”indagine sulle competenze digitali e sull’uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori trentine” che nel 2012 ha analizzato, attraverso un questionario ed un test somministrati online...
Progetti inclusivi innovativi
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
La relazione descrive un progetto di ricerca attivato nel triennio 2012-2015 allo scopo di verificare l’efficacia di alcune strategie di intervento messe in atto in tre scuole della Formazione Professionale di Trento, per trovare una soluzione ai problemi di partecipazione, rendimento e dispersione scolastica di...
Community e risorse europee, opportunità di scambio e crescita professionale
2015 | Silvia Panzavolta
2015 | Silvia Panzavolta
INDIRE (Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) partecipa da circa 15 anni al consorzio europeo European Schoolnet, che riunisce 31 ministeri dell'Istruzione in Europa...
Come scrivono gli adolescenti : un'indagine sulla scrittura scolastica e sulla didattica della scrittura
2015 | Pietro Boscolo, Elvira Zuin (a cura di)
2015 | Pietro Boscolo, Elvira Zuin (a cura di)
Capire come gli adolescenti scrivono testi scolastici e che cosa pensano dell’attività di scrivere: questi sono i temi su cui indaga la ricerca qui presentata, innovativa e ampia, che ha coinvolto più di 1500 studenti iscritti alle scuole secondarie...
La parola agli esperti. Plurilinguismo e metodo CLIL
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
Il plurilinguismo è davvero così importante? E se sì, quali sono i vantaggi rappresentati dal metodo Clil, che il Trentino ha deciso di adottare dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori per far sì che le nuove generazioni possano parlare correntemente almeno tre lingue, l’italiano, l’inglese e il tedesco?
L'italiano e le altre ai tempi del plurilinguismo
2014 | Elvira Zuin
2014 | Elvira Zuin
L'articolo fa seguito al seminario tenutosi a Rovereto nelle giornate del 21 e 22 maggio 2015 "L'italiano e le altre al tempo del plurilinguismo"...
Giovani in Trentino 2013
2014 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
2014 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
Con questa edizione del rapporto biennale dell’Osservatorio permanente sulla condizione dell’infanzia e dei giovani della Provincia Autonoma di Trento si è voluto sperimentare una modalità nuova di lavoro. Si è compiuta una rassegna di studi, ricerche e azioni realizzate dai principali attori del territorio e si è deciso di utilizzare questo spazio di confronto per capitalizzarne ulteriormente i risultati e...
Formati editoriali aperti: la tecnologia ePub
2014 | Francesco Leonetti
2014 | Francesco Leonetti
Con il formato digitale possiamo trasformare un libro cartaceo da immodificabile a oggetto liquido, adattandolo così alle caratteristiche del contenitore e del fruitore. Il formato tecnico ePub consente di sviluppare un eBook coerentemente con i...
Il rapporto tra discipline e competenze nei Piani di Studio della Provincia Autonoma di Trento
2014 | Elvira Zuin
2014 | Elvira Zuin
Negli anni tra il 2009 e il 2011 IPRASE ha accompagnato le scuole trentine del primo ciclo di istruzione nel processo di adeguamento dei piani di studio di istituto ai nuovi piani di studio provinciali emanati dalla Provincia autonoma di Trento, in attuazione della legge di riforma del sistema educativo...
Metodi e supporti alternativi: la Comunicazione Aumentativa Alternativa
2014 | Carolina Coco
2014 | Carolina Coco
Nei disturbi dello spettro autistico è presente una compromissione della comunicazione che si manifesta con assenza o ritardo del linguaggio, con un linguaggio ripetitivo e stereotipato, oppure con difficoltà ad...
La prevenzione al burnout e il progetto HELP
2014 | Svenja Pokorny
2014 | Svenja Pokorny
HelP è un programma di prevenzione rivolto agli insegnanti che utilizza il counselling online. Il burnout colpisce specialmente chi non riconosce in...
Progetto autismo 2009-2014
2014 | P. Venuti, M. Martinelli, C. Cainelli, S. Cainelli, C. Coco, U. Paolini, P. Rigo, M. Zaninelli
2014 | P. Venuti, M. Martinelli, C. Cainelli, S. Cainelli, C. Coco, U. Paolini, P. Rigo, M. Zaninelli
Il fascicolo ripercorre gli ultimi anni di formazione sull’autismo (2009-2014), promossi dall’IPRASE in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, evidenziando i bisogni e...
Progetto autismo: tre anni di esperienze nelle scuole trentine
2013 | Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco, Chiara Cainelli, Ulisse Paolini (a cura di)
2013 | Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco, Chiara Cainelli, Ulisse Paolini (a cura di)
Questo libro raccoglie e documenta i tre anni del Progetto “Inclusione soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico” e rappresenta la prima esperienza italiana di lavoro mirato per l’inclusione scolastica dei bambini e adolescenti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Questo progetto è nato per evidenziare...
I saperi disciplinari nel curricolo per competenze. Teorie, modelli ed esempi da una ricerca-azione partecipata
2013 | Zuin Elvira (a cura di)
2013 | Zuin Elvira (a cura di)
L'emanazione dei piani di studio provinciali del primo e secondo ciclo dell'istruzione e della formazione professionale si colloca dentro un ampio quadro di contesto, che in questi ultimi anni ha assistito a un cambiamento epocale sul piano sociale, economico, culturale, locale...
Cosa insegnare a scuola
2013 | Amedeo Savoia, Claudio Giunta (a cura di)
2013 | Amedeo Savoia, Claudio Giunta (a cura di)
Cosa insegnare a scuola, oggi? Tutto, non si può. E non solo perché manca il tempo, ma perché una sola testa non potrebbe contenere tante nozioni, e tanto disparate: verrebbe fuori solo confusione. Ma non possiamo neppure accontentarci di ripetere le cose che ci hanno insegnato...
La seconda rivoluzione industriale. Invenzioni e cambiamenti nella vita dell’uomo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo, utilizzabile a partire dalla scuola secondaria di primo grado, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, corredati da numerose immagini...
Forme di stato e di governo. Percorso interdisciplinare di storia, educazione civica e geografia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Anna Bruschetti
2013 | Anna Bruschetti
Il fascicolo presenta un percorso interdisciplinare finalizzato all’educazione alla cittadinanza, i cui contenuti essenziali sono le caratteristiche dello stato democratico, la differenza tra stato democratico e autoritario, le forme di governo degli stati...
Abitare. Percorso per lo studio della tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
Il fascicolo, rivolto principalmente ad allievi non italofoni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, dotati di una competenza nella lingua italiana non inferiore al livello A2...
SOS, la Terra chiede aiuto. Percorso per lo studio delle scienze nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
Il fascicolo presenta due percorsi didattici relativi ai temi dell’ecologia e del rispetto ambientale ed è rivolto principalmente a classi della scuola secondaria di primo grado con presenza di allievi non italofoni...
Il testo a cento mani. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola secondaria di secondo grado
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
2013 | Alessandro Gaddo, Elena Nuzzo
Il fascicolo nasce da una sperimentazione effettuata in una classe di un Istituto Professionale a partire dall’analisi di difficoltà del testo di storia adottato in quella classe. Attraverso l’approccio critico al testo, gli studenti sono stati protagonisti di un percorso che è passato per la lettura...
Chi trova un libro… trova un tesoro. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
2013 | Massimo Bordiga, Nicoletta Lorandi
Il fascicolo è nato con lo scopo di aiutare gli allievi dagli otto ai dieci anni a diventare lettori esperti nella ricerca e nella scelta autonoma di un testo che corrisponda ai loro interessi o alle loro esigenze di studio...
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella formazione professionale
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
2013 | Franca Pagnozzi, Patrizia Weber
Il fascicolo nasce dal bisogno di coinvolgere l’intera classe nei percorsi di lettura e comprensione del testo narrativo, previsti nella programmazione disciplinare di italiano per il primo anno della formazione professionale. Vista la presenza rilevante di allievi non italofoni e di allievi italofoni con...
Testi narrativi per le classi con competenze linguistiche diversificate. Percorso per lo sviluppo delle abilità di lettura nella scuola primaria
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
2013 | Carmen Blasiol, Giulia Cantonati, Laura Corradi, Rosa Finotto, Marina Maremmani
Il fascicolo, costituito da due percorsi, nasce con lo scopo di aiutare gli allievi a potenziare le abilità di lettura tramite la fruizione attiva del testo scritto...