Indietro
RicercAzione Volume 4 - Numero 1
RicercAzione Volume 4 - Numero 1
ISBN/ISSN: 2036-5330
Questo primo numero del 2012 è una miscellanea. Dopo l’editoriale del direttore che illustra le finalità della rivista e le modalità seguite nella validazione degli articoli da pubblicare, vengono presentati sei contributi nella sezione Studi e Ricerche. Il primo presenta una ricerca focalizzata sullo sviluppo della collaborazione, in classe e in rete, fra alunni che utilizzano frequentemente le tecnologie e il web 2.0. Le classi coinvolte hanno aderito al progetto Cl@ssi 2.0 e sono secondarie di primo grado. Nel secondo articolo viene presentata una parte dei risultati relativi all’indagine Scritture di scuola (2009). In particolare l’intervento riguarda i risultati delle prove di sintesi, che verranno illustrati attraverso un confronto puntuale tra cinque Licei e cinque Istituti di formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento. Il successivo contributo presenta il percorso di tirocinio formativo che, a partire dall’anno accademico 2008-2009, l’Università della Valle d’Aosta ha predisposto – in maniera obbligatoria e in associazione al corso di Pedagogia dell’Integrazione – per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Può una formazione di tutti i docenti alla disabilità favorire la realizzazione di una scuola veramente inclusiva? Neuroscienze e competenza, disagio cognitivo e componibilità apprenditiva nei processi dell’educabilità sono le tematiche trattate nei due articoli successivi. Il contributo che segue indaga le principali caratteristiche del sistema di formazione terziaria non accademica che è stato costituito e implementato nell’ultimo decennio in Italia. L’analisi viene corredata dalla descrizione di tre buone pratiche segnalatesi a livello regionale, in Lombardia e in Friuli-Venezia Giulia, e nella Provincia Autonoma di Trento. L’ultimo articolo di questa sezione, partendo dal ruolo delle rilevazioni standardizzate degli apprendimenti a base censuaria e dalla loro implementazione, presenta alcune considerazioni relative alle teorie del feedback e all’uso delle informazioni nelle istituzioni scolastiche.
La sezione Pratiche di educazione propone due articoli. Il primo descrive l’esperienza del gruppo IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) formato da docenti impegnati nello sviluppo di strumenti e strategie e nella diffusione di un approccio all’insegnamento basato sulla TIM (Teoria delle Intelligenze Multiple). Il secondo contribuisce allo studio dei mediatori didattici nell’ambito della didattica della matematica. Viene descritto l’utilizzo di un mediatore didattico per facilitare l’apprendimento delle operazioni: il Contafacile.