Indietro

RicercAzione Volume 12 - Numero 1

RicercAzione Volume 12 - Numero 1

ISBN/ISSN: 2036-5330
Immagine
AA. VV.
giugno 2020

Categoria: RicercAzione

Area tematica: Altro

Parole chiave:

Ricercazione has been accredited by the National Agency of Evaluation of the University System and Research as a Scientific Journal of Class A in two scientific-disciplinary categories: Pedagogy and History of Pedagogy; Teaching Methods, Special Education, Educational Research.

 

Ciò che è accaduto da marzo 2020 è noto.

La scuola come ambiente di vita, abitato da azioni educative e didattiche consolidate, improvvisamente è sparita. Le pratiche che la caratterizzavano hanno dovuto reinventarsi.

Gli insegnanti, ognuno a proprio modo e secondo le proprie possibilità, si sono attivati e hanno ‘fatto scuola’ con modalità che fino a qualche giorno prima non erano ritenute possibili, se non in misura accessoria.

Le famiglie si sono trovate a far convivere lavoro dei genitori, scuola dei figli e vita ordinaria nello spazio della propria abitazione, inventandosi una quotidianità non facile da gestire.

Questo periodo doloroso e faticoso va riletto e compreso, non certo dimenticato o giudicato.

Sono apparsi contributi e ricerche, sia a livello internazionale che nazionale, utili allo scopo. Nella sezione “Esperienze e riflessioni” di questo numero, interamente dedicata a tale problematica, offriamo alcuni contributi significativi, per iniziare.  

Oltre a tali spunti di riflessione, sottolineiamo gli stimoli offerti dagli articoli presenti nella sezione “Ricerche” e le interessanti segnalazioni della sezione “Recensioni”.

 

RicercAzione Volume 12 - Numero 1 | PDF INTEGRALE

 

Editoriale

Quale scuola avremo nel nuovo anno scolastico? Dipende. Non solo dal Covid-19
Claudio Girelli 
Maria Arici [pp. 9-20] - PDF

 

Ricerche

Strategies for supporting student and teacher wellbeing post-emergency
Helen Cahill, Babak Dadvand, Keren Shlezinger, Katherine Romei & Anne Farrelly [pp. 23-38] - PDF
DOI: 10.32076/RA12108

La ‘pedagogia parzialmente visibile’ nell’aiutare i bambini e le bambine nei compiti per casa. Analisi di situazioni educative in un doposcuola
Paolo Sorzio [pp. 39-47] - PDF
DOI: 
10.32076/RA12104

L’assistenza specialistica, baricentro dell’inclusione. Apprendere dall’esperienza 
Silvia Zanazzi [pp. 49-66] - PDF
DOI: 10.32076/RA12102

Il lavoro d’aula: ripensare il modello organizzativo
Mario Castoldi [pp. 67-82] - PDF

DOI: 10.32076/RA12105

Quando il Service Learning pone la ricerca educativa a servizio della formazione docente e dell’innovazione didattica:
il “caso” Resolving Robots

Luigina Mortari, Roberta Silva & Angelica Zanotti [pp. 83-105] - PDF
DOI: 10.32076/RA12106 

La ricerca partecipativa con i bambini come forma di educazione democratica. Riflessioni etiche e ricadute formative del progetto di ricerca europeo ISOTIS in 8 Paesi
Giulia Pastori, Valentina Pagani & Alice Sophie Sarcinelli [pp. 107-128] - PDF
D
OI: 10.32076/RA12101

L’ attività fisica correlata alle funzioni esecutive: studi e applicazioni in ambito scolastico
Valentina Biino [pp. 149-166] - PDF
DOI: 10.32076/RA12103 

Identificare profili di apprendimento matematico di bambini tra 6 e 12 anni: la standardizzazione italiana della batteria MathPro
Anna Baccaglini-Frank, Giannis Karagiannakis, Cecilia Pini, Cristiano Termine & Luisa Girelli [pp. 167-199] - PDF
DOI: 10.32076/RA12109

 

Esperienze e riflessioni

La scuola e la didattica a distanza nell’emergenza Covid-19. Primi esiti della ricerca nazionale condotta dalla SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) in collaborazione con le associazioni degli insegnanti (AIMC, CIDI, FNISM, MCE, SALTAMURI, UCIIM)
Claudio Girelli [pp. 203-208] - PDF

Didattica a Distanza o Legami Educativi a Distanza? Provocazioni sulla scuola a partire dallo 0-6
Documento elaborato dalla Commissione Infanzia Sistema integrato Zero-sei (D.lgs. 65/2017) [pp. 209-2020] - PDF

Per una valutazione educativa oltre l’emergenza
Documento elaborato dal CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante) [pp. 221-225] - PDF

Una scuola grande come il mondo
Documento elaborato da: Movimento Cooperazione Educativa, Coordinamento genitori democratici, Legambiente Scuola e Formazione, Reggio Children Srl, Gruppo Nazione Nidi Infanzia, Federazione Italiana dei Cemea, Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, Federazione Focus – Casa dei Diritti Sociali, Acque Correnti rete Nazionale SCU, Across [pp. 227-233] - PDF

 

Recensioni

Cui prodest... A quali apprendimenti è funzionale lo “spazio” scolastico?
Recensione del testo di Mario Castoldi, Ambienti di apprendimento. Ripensare il modello organizzativo della scuola, Carocci, Roma, 2020
Caterina Scapin [pp. 243-244] - PDF

Come fare ricerca in ambito educativo?
Recensione del testo di Luigina Mortari e Luca Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, 2019

Alessia Bevilacqua [pp. 245-246] - PDF

La volontà di potenza in educazione
Recensione del film La strana voglia di Jean (Ronald Neame, Regno Unito 1969)

Alberto Agosti [pp. 247-249] - PDF

creativecommons Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT