RicercAzione Volume 11 - Numero 2
RicercAzione Volume 11 - Numero 2
ISBN/ISSN: 2036-5330
La formazione dei docenti è il cuore della scuola: questo è il richiamo presente nell’editoriale del numero che riporta, nella sezione ‘Esperienze e riflessioni’, ampi stralci del documento Proposta sulla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti della scuola secondaria (novembre 2019), elaborato dalla Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione (CUNSF). Si tratta di una proposta autorevole che evidenzia la necessità di continuare a riflettere sulla formazione dei docenti attraverso ipotesi inscritte in un quadro scientifico che aiuti a collocare il tema nella sua giusta dimensione.
Il ruolo di una rivista scientifica non è certo quello di proporre soluzioni operative, ma di evidenziare la centralità di certi temi richiamandone le ragioni pedagogiche e professionali e sostenendo l’impegno e l’efficacia di chi se ne occupa, attraverso contributi caratterizzati da un approccio riflessivo e di ricerca sulle pratiche professionali.
Per tale motivo, oltre agli altri interessanti documenti presenti nella sezione ‘Esperienze e riflessioni’ e alle stimolanti segnalazioni della sezione ‘Recensioni’, sottolineiamo la ricchezza e lo spessore degli articoli scientifici presenti nella sezione ‘Ricerche’, che non sono per ‘addetti ai lavori’ del mondo universitario, ma offrono opportunità di crescita professionale a chiunque operi nella scuola e in campo educativo.
RicercAzione Volume 11 - Numero 2 | PDF INTEGRALE
Editoriale
La formazione dei docenti: il cuore della scuola
Claudio Girelli & Maria Arici [pp. 9-12] - PDF
Ricerche
Dov’è la gioia in un mondo di fatti? Provocazioni di educazione ecologica dal pensiero di Arne Næss
Luca Odini [pp. 19-29] - PDF
DOI: 10.32076/RA11204
On teaching critical thinking. Some reflections
Aristides Galatis [pp. 31-41] - PDF
DOI: 10.32076/RA11211
Dalla cultura delle “evidenze” alla trasformazione delle pratiche. Criticità e prospettive per la ricerca educativa
Giovanni Bonaiuti [pp. 43-56] - PDF
DOI: 10.32076/RA11201
Strategie efficaci per l’inclusione scolastica: ‘realtà’ della ricerca e ‘rappresentazione’ dei docenti
Laura Sara Agrati [pp. 57-75] - PDF
DOI: 10.32076/RA11208
Voci di studenti che ricordano gli insegnanti avuti: analisi qualitativa di scritture autobiografiche
Giuseppina Messetti [pp. 77-101] - PDF
DOI: 10.32076/RA11210
Coniugare valutazione standardizzata e approccio partecipativo-riflessivo. Un’esperienza di ricerca collaborativa nei servizi per l’infanzia italiani
Valentina Pagani & Giulia Pastori [pp. 103-120] - PDF
DOI: 10.32076/RA11202
Riflettere sulle proprie emozioni per imparare a comprenderle: una ricerca educativa nella scuola primaria
Federica Valbusa [pp. 121-144] - PDF
DOI: 10.32076/RA11207
Imparare correggendo: il feedback tra pari come stimolo alla riflessione metalinguistica
Elena Nuzzo [pp. 145-159] - PDF
DOI: 10.32076/RA11205
Diplomati e università: tra intenzioni, ripensamenti e velocità degli studi, il ruolo dell’orientamento nel primo anno dal diploma
Renato Salsone, Rita Chiesa, Dina Guglielmi, Claudia Girotti & Daniela Perozzi [pp. 161-179] - PDF
DOI: 10.32076/RA11212
Il valore aggiunto delle scuole: l’analisi del contesto trentino
Mattia Oliviero & Luciano Covi [pp. 181-201] - PDF
DOI: 10.32076/RA11206
‘Io penso che sia importante riuscire a portare avanti i propri sogni senza abbandonarli’. Un’indagine nazionale sul punto di vista dei Care Leavers
Luisa Pandolfi [pp. 203-225] - PDF
DOI: 10.32076/RA11203
Esperienze e riflessioni
La formazione dei docenti è strategica per la qualità della scuola. Estratti dal documento “Proposta sulla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti della scuola secondaria”
Elaborato dalla CUNSF (Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione) [pp. 229-235] - PDF
Ricordo di Aldo Visalberghi. Intervista a Benedetto Vertecchi
Gabriella Agrusti [pp. 237-240] - PDF
Riconoscere e valorizzare la competenza plurilingue. Riflessioni da un’esperienza di ricerca
Patrizia Cordin, Maria Vender, Giovanna Masiero & Simone Virdia [pp. 241-243] - PDF
Si può insegnare il fact-checking? Una proposta di lettura ragionata dal blog di M. G. Dutto
Mario Giacomo Dutto [pp. 245-248] - PDF
Recensioni
Sviluppare la professionalità docente nella prospettiva della Ricerca-Formazione
Recensione del testo di Giorgio Asquini (a cura di), La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive, FrancoAngeli, Milano, 2019
Massimo Baldacci [pp. 251-254] - PDF
Perché il feedback è potente, ma anche variabile nei suoi effetti? La prospettiva dell’Evidence Based Education
Recensione del testo di John Hattie e Shirley Clarke, Visible Learning: Feedback, Routledge, 2019
Alessia Bevilacqua [pp. 255-256] - PDF
Un’altra scuola possibile
Recensione del testo di Giuseppe Tacconi e Nicoletta Morbioli (a cura di), Reinventare la scuola. La sfida dell’istruzione degli adulti in Italia, Erickson, Trento, 2019
Francesco Tommasi [pp. 257-258] - PDF
La goccia d’acqua di Fryderyc Chopin, metafora di una storia di istruzione ed educazione
Recensione del film Class Enemy (Rok Biček, Slovenia 2013, tit. orig. Razredni sovražnik)
Alberto Agosti [pp. 259-261] - PDF