Indietro

RicercAzione Volume 11 - Numero 1

RicercAzione Volume 11 - Numero 1

ISBN/ISSN: 2036-5330
Immagine
AA. VV.
giugno 2019

Categoria: RicercAzione

Area tematica: Altro

Parole chiave:

Ricercazione has been accredited by the National Agency of Evaluation of the University System and Research as a Scientific Journal of Class A in two scientific-disciplinary categories: Pedagogy and History of Pedagogy; Teaching Methods, Special Education, Educational Research.

 

La storia di RicercAzione è relativamente recente. Nata nei primi anni 2000, è stata oggetto di alcuni sostanziali aggiornamenti sul versante editoriale. Ciò anche a seguito del particolare assetto ordinamentale dell’Istituto di riferimento, IPRASE, che vede la presenza di un Comitato Tecnico Scientifico rinnovabile periodicamente.

Pur nelle loro specificità e differenze, le varie stagioni che hanno contraddistinto l’esistenza di RicercAzione sono state tutte particolarmente importanti e fruttuose per la crescita e il consolidamento della Rivista.

Oggi siamo di fronte all’avvio di un'ulteriore nuova fase, più orientata nella direzione di valorizzare il lavoro del nostro Istituto e di fornire nuovi stimoli di riflessione ai professionisti della scuola e dell’educazione.

RicercAzione si presenta rinnovata non solo dal punto di vista grafico. Oltre alla sezione ‘Ricerche’, nella quale i contributi sono pubblicati con D.O.I. e seguono gli standard degli articoli scientifici sia nella forma sia nel processo di pubblicazione, sono state introdotte in modalità permanente le sezioni ‘Esperienze e riflessioni’ e 'Recensioni'. I contributi collocati in tali sezioni intendono offrire ulteriori e diversificate occasioni di riflessione e di arricchimento professionale.

 

 

Editoriale

Un impegno che continua
Claudio Girelli
Maria Arici [pp. 9-14] - PDF

 

Ricerche

Osservare e valutare i primi apprendimenti sulla lettura e scrittura: spunti da una ricerca
Mario Castoldi [pp. 17-32] - PDF
DOI: 10.32076/RA11101

Insegnare a leggere e a scrivere: strategie, pratiche, contesti
Lerida Cisotto [pp. 33-52] - PDF
DOI: 10.32076/RA11102

School leadership approaches and practices under the paradigm of New Public Management - an entrepreneurial perspective
Stefan Brauckmann, Petros Pashiardis & Antonios Kafa [pp. 137-155] - PDF
DOI: 10.32076/RA11107

Piccoli scienziati, grandi cittadini: buone pratiche in educazione ambientale
Luca Fiorani [pp. 157-167] - PDF
DOI: 10.32076/RA11108

Progettare attività didattiche inclusive: un esempio di percorso sulle frazioni
Giulia Lisarelli, Anna Baccaglini-Frank & Federica Poli [pp. 169-189] PDF
DOI: 10.32076/RA11109

Le competenze comunicative del docente-tutor: il ruolo del feedback formativo
Barbara Balconi [pp. 191-206] - PDF
DOI: 10.32076/RA11110

Innovare la formazione all’imprenditorialità per gli studenti della scuola secondaria: un percorso di Ricerca-Formazione
Elena Luppi, Aurora Ricci & Daniela Bolzani [pp. 207-227] - PDF
DOI: 10.32076/RA11111

 

Esperienze e riflessioni

Lasciarsi ancora interrogare da Barbiana. Il lavoro della Fondazione don Lorenzo Milani
Michele Ruele [pp. 231-233] - PDF

La classe capovolta: formarsi per insegnare in modo non trasmissivo. Il lavoro dell’Associazione Flipnet
Maurizio Maglioni [pp. 235-236] - PDF

Lettere di una dirigente scolastica agli studenti delle sue scuole
Tratte dal libro “Parole di scuola” di Mariapia Veladiano, Editore Guanda (2019) [pp. 237-238] - PDF

 

Recensioni

Avere un posto nella mente del docente
Recensione del testo di Fabiano Lorandi e Maria Arici (a cura di), “Ciascuno cresce solo se sognato”. Le risposte di alcune scuole trentine alle situazioni di fragilità educativa, IPRASE, Trento, 2018
Anna Maria Ajello [pp. 241-242] - PDF

Quale idea di professionalità e di formazione oggi per l’insegnante?
Recensione del testo di Loredana Perla e Berta Martini (a cura di), Professione insegnante. Idee e modelli di formazione, FrancoAngeli, Milano, 2019
Alessia Bevilacqua [pp. 243-244] - PDF

Dialogo tra ricerca e pratica professionale
Recensione dei volumi di Mario Castoldi e Michela Chicco (a cura di), Imparare a leggere e a scrivere. Efficacia delle pratiche di insegnamento, IPRASE, Trento, 2019
Dario Ianes & Sofia Cramerotti [pp. 245-246] - PDF

Insegnare economia aziendale: la voce dei docenti
Recensione del testo di Giorgio Mion (a cura di), Insegnare nella Scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell’Economia aziendale: una ricerca qualitativa, Morcelliana, Brescia, 2018
Riccardo Tessari [pp. 247-248] - PDF

‘...costruire nidi per scintille’
Recensione del testo di Franco Lorenzoni, I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento, Sellerio, Palermo, 2019
Chiara Stella [p. 249] - PDF

Tutto è possibile quando incontri qualcuno che crede in te
Recensione del film Il professore cambia scuola (Olivier Ayache-Vidal, Francia 2017)
Alberto Agosti [pp. 251-253] - PDF

 

creativecommons Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT