RicercAzione Volume 10 - Numero 2
RicercAzione Volume 10 - Numero 2
ISBN/ISSN: ISSN: 2036-5330
Il numero monografico di RicercAzione affronta il tema dell’insuccesso formativo presentando ricerche ed esperienze che si sono misurate con esso. Al di là dell’entità del fenomeno e della varietà dello stesso, si è voluto dare voce a realtà che hanno attivato dispositivi didattici, progettuali o sistemici per prevenirlo e affrontarlo. L’idea progettuale di questo numero prende spunto dai tanti incontri con i referenti BES delle scuole trentine e dalle loro esperienze raccolte durante la ricerca "Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire", presentata in questo numero, e dalla volontà di dar conto dell’impegno e della creatività che la scuola attiva per rispondere ai bisogni di questi studenti che "da soli non ce la fanno".
A partire da questo numero, oltre al pdf integrale, sono disponibili online anche i singoli articoli, ognuno reperibile attraverso il proprio DOI (Digital Object Identifier), codice utilizzato per identificare documenti digitali.
Editorial
Editoriale. Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica
Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua, Maria Arici & Francesco Pisanu [pp. 7-15] - PDF
DOI: 10.32076/RA10201
Essays
La prevenzione del fallimento educativo e della dispersione scolastica nei documenti internazionali e nazionali
Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua [pp. 17-29] - PDF
DOI: 10.32076/RA10202
Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire. Una ricerca per dar voce alle scuole trentine
Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua [pp. 31-44] - PDF
DOI: 10.32076/RA10203
Fragilità evolutive nel contesto scolastico: le modalità di intervento della U.O. di Psicologia in Trentino
Floriana La Femina, Loretta Canalia, Eleonora Salvati, Elena Bravi [pp. 45-63] - PDF
DOI: 10.32076/RA10204
Gli adolescenti a scuola all’epoca di internet e del narcisismo
Matteo Lancini, Anita Salvi [pp. 65-77] - PDF
DOI: 10.32076/RA10205
Ripensare il successo scolastico a partire dal vissuto degli studenti
Pietro Lucisano, Irene Stanzione, Alessia Artini [pp. 79-100] - PDF
DOI: 10.32076/RA10206
La mediazione scolastica transculturale per tessere legami tra scuola e famiglia
Talia Lerin [pp. 101-115] - PDF
DOI: 10.32076/RA10207
MelArete and PEECh: two educational approaches to developing ethical and emotional competences
Michael D. Burroughs, Federica Valbusa, Tugce B. Arda Tuncdemir, Luigina Mortari [pp. 117-134] - PDF
DOI: 10.32076/RA10208
Favorire gli apprendimenti nella scuola primaria con l'utilizzo di tecniche di attivazione del sistema attentivo-esecutivo
Cristina Veneroso, Francesco Benso, Andrea Di Somma, Maria Soria, Maria Arici, Eleonora Ardu [pp. 135-148] - PDF
DOI: 10.32076/RA10209
Relationship between literacy events and low socio-economic status in primary education: Analysis of different views of Spanish-speaking pupils, families, and teachers
Celia Moreno-Morilla, Eduardo Garcia-Jimenez, Fernando Guzman-Simon [pp. 149-169] - PDF
DOI: 10.32076/RA10210
Innovating teaching practices to cope with educational fragilities. How can flipped learning help teachers to reach every student, in every class, every day
Alessia Bevilacqua, Jon Bergmann [pp. 171-185] - PDF
DOI: 10.32076/RA10211
Alternanza scuola-lavoro e sviluppo delle soft skills: un’indagine sulle attese dichiarate dai giovani
Daniela Marzana, Samuele Poy, Alessandro Rosina, Emiliano Sironi [pp. 187-207] - PDF
DOI: 10.32076/RA10212
Promoting educational success and countering early school leaving. Effects of authentic learning tasks in upper secondary education
Marco Bartolucci, Federico Batini, Irene Dora Maria Scerri [pp. 209-227] - PDF
DOI: 10.32076/RA10213
La ricerca-azione come strumento per la sperimentazione di modelli inclusivi di educazione linguistica
Paola Celentin, Michele Daloiso [pp. 229-244] - PDF
DOI: 10.32076/RA10214
L’inclusione nel tempo della pluralità. Studiare in italiano L2
Alessandro Borri, Giovanna Masiero, Maria Arici [pp. 245-265] PDF
DOI: 10.32076/RA10215
"Compagni di viaggio". Il dispositivo del tutoring in favore di studenti di origine straniera in condizione di fragilità
Leila Ziglio, Maria Arici [pp. 267-283] PDF
DOI: 10.32076/RA10216
The strategic role of leadership in preventing early school leaving and failure
David Gurr, Daniela Acquaro [pp. 285-298] PDF
DOI: 10.32076/RA10217
Superare il modello dell’insegnante di sostegno
Dario Ianes, Angela Cattoni [pp. 299-313] - PDF
DOI: 10.32076/RA10218
L'accompagnamento formativo dei consigli di classe per l'inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico
Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco, Arianna Bentenuto, Paola Rigo, Maria Arici [pp. 315-337] PDF
DOI: 10.32076/RA10219