PROGETTO DIDATTICO

“Bellezza senza Tregua” - Giordano Bruno Guerri

Iprase e la Fondazione Il Vittoriale - Edizione a.s. 2023/24

 

Per le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado

Presentazione e premiazione dei progetti

 

Il 14 e il 16 maggio 2024 oltre 600 studenti provenienti da tutta Italia e altri collegati da remoto, presso l’Auditorium de Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (BS), hanno presentato gli elaborati realizzati in forma originale e creativa dedicati alla figura di Gabriele d’Annunzio e alla sua vita inimitabile, realizzati in occasione del progetto "Bellezza senza Tregua" per l'a.s. 2023/24.

Durante le due giornate IPRASE ha premiato i lavori delle seguenti classi:

  • Classi 5A, 5C, 5D, 5E, 5F e 5G del Liceo delle Arti Vittoria di Trento (TN);
  • Classe 5TRB dell'Istituto d'Istruzione Lorenzo Guetti di Tione di Trento (TN);
  • Classe 5B dell'Istituto Don Milani di Rovereto (TN);
  • Classe 5I Socio - assistenziale dell'Istituto Don Milani di Rovereto (TN);
  • Classe 1C della Scuola Primaria di Levico Terme (TN).

Nello specifico il Liceo delle Arti Vittoria di Trento ha esposto alcune creazioni di arte orafa dedicate alla bellezza dei luoghi cari al Vate, diverse opere realizzate dai ragazzi dell'indirizzo Arti figurative, nello specifico "Effimera bellezza, il Piacere, Eros e Thanatos, Gabbia di Diamanti, L'anima Esteta, Dualismo, Città, Ego sum Orbo veggente, Amore logorante", l'opera "Il Carosello della bellezza" realizzata dagli studenti dell'indirizzo Arredamento, Legno e Industria, struttura architettonica lignea, una sorta di Wunderkammer o camera delle meraviglie che consente di leggere la bellezza concepita dal Vate e gli eccessi della sua straordinaria esistenza, numerose fotografie realizzate dalle classi dell'indirizzo audiovisivo-multimediale e l'installazione "Contenitori di Bellezza", 12 moduli lignei risolti con interventi pittorici e forme tridimensionali descrittivi della bellezza in evoluzione e volti a metterne in discussione i confini tra arte e realtà.

Le ragazze dell'Istituto Guetti di Tione hanno esposto la poetica del Vate attraverso una presentazione dal titolo "La Raffinatezza di D'annunzio" soffermandosi a descriverne con stupore gli arredamenti, gli animali di lusso, i luoghi in cui ha vissuto e la sua vita negli aspetti che maggiormente hanno influenzato la società.

Le classi dell'Istituto Don Milani di Rovereto hanno realizzato due video in cui alcuni ragazzi/attori attraverso la poetica di D'annunzio e un'interpretazione ricca di pathos ci mostrano i luoghi del contesto roveretano e la bellezza del lago di Garda, e un podcast, dal titolo "Bellezza Ieri, Oggi e Domani", dialogo a tre voci con D'annunzio, ChatGPT e una Teenager in intervista/radio con l'intelligenza artificiale sui temi bellezza, rapporto tra esseri umani, futuro della società, arte e scienza.

Tra le istituzioni scolastiche del primo ciclo pubblichiamo l'eccellente lavoro dell'IC Levico Terme, un manufatto cartaceo, il Libro della bellezza, che espone le riflessioni e i pensieri degli alunni di una classe prima e contestualmente ne riporta gli splendidi disegni tratti dall'esplorazione del contesto paesaggistico in cui la scuola si trova.

Consulta le presentazioni realizzate dai ragazzi accedendo alle seguenti sezioni:

Un particolare ringraziamento va al personale docente che ha promosso e condotto le progettualità presentate, alle prof.sse Luana Baldo, Mariagrazia Bella, Chiara Boldrini, Giovanna De Franco, Chiara de Eccher, Marianna Raffaelli, Michela Eccli, Sara Fracalossi, Paola Giostrella, Monica Huez, Maria Vincenza Mariggiò, Renata Mariotti, Claudia Moietta, Angela Scoppa, Claudia Zanella, ai professori Michele Anderle,  Giuliano Orsingher, Massimo Parolini e Gianluca Pasquali.

Il progetto è realizzato dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani in collaborazione con IPRASE con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia.

 

Le fotografie della giornata:


Iprase e la Fondazione Il Vittoriale - Premiazione progetti didattici a.s. 2023/24