Il linguaggio del cinema a scuola
Corso base propedeutico all'uso didattico dei film in classe
Il corso di formazione, realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission, è destinato ai docenti di ogni ordine e grado interessati all'acquisizione delle competenze di base del linguaggio cinematografico, propedeutiche per un uso didattico dei film in classe
Verranno forniti strumenti base di lettura per la comprensione critica di un film e degli elementi narrativi e formali che lo compongono, attraverso l'utilizzo di materiali audio-video.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MiC (Ministero della Cultura) e MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) ed è inserita in un progetto più ampio denominato Educa Immagine +, promosso da Trentino Film Commission.
Le lezioni saranno tenute dalla formatrice Neva Ceseri, operatrice esperta in linguaggi audiovisivi e parte del team di Lanterne Magiche (Fondazione Sistema Toscana), una delle più qualificate realtà in Italia nel campo dell’educazione all’immagine.
Il corso prevede un massimo di 50 partecipanti, ha una durata totale di 10 ore ed è strutturato in 5 lezioni in presenza e online, della durata di 2 ore ciascuna.
PROGRAMMA:
Lezione 1 - mercoledì 12 aprile 2023 (15.00 - 17.00) - in presenza Aula Magna Iprase Rovereto
Introduzione al cinema come linguaggio; i codici della grammatica audiovisiva; la scrittura cinematografica; l'inquadratura; la scala dei campi e dei piani; i movimenti e le posizioni della macchina da presa; i punti di vista; la colonna sonora.Lezione 2 - mercoledì 19 aprile 2023 (16.30 - 18.30) - webinar piattaforma e-learning Iprase
Il linguaggio filmico: dal cinematografo al cinema; introduzione al montaggio audiovisivo; le forme del montaggio; ritmo e raccordi; montaggio classico, alternato, parallelo, semantico; il tempo nel film.Lezione 3 - venerdì 21 aprile 2023 (16.30 - 18.30) - in presenza Sede Trentino Film Commission (Trento) o a distanza sulla piattaforma RaiPlay
Proiezione di un film presso la sede di Trentino Film Commission. La sala può accogliere un numero limitato di spettatori, per tale motivo i docenti in fase di adesione dovranno indicare se intendono visionare il film nella sala di Trentino Film Commission o autonomamente utilizzando la piattaforma RaiPlay. Potranno accedere alla visione in presenza presso la sede di Trentino Film Commission i primi 35 docenti aderenti in base alla cronologia di adesione. Si ricorda che la visione è obbligatoria ai fini delle attività che verranno proposte nelle lezioni n. 4 e 5.Lezione 4 - mercoledì 26 aprile 2023 (16.30 - 18.30) - webinar piattaforma e-learning Iprase
Approfondimento storico/narrativo del film visto e osservazioni dei partecipanti; modalità di analisi del film (in base ai codici del linguaggio filmico appresi nelle lezioni propedeutiche) attraverso sequenze selezionate dal formatore.- Lezione 5 - venerdì 28 aprile 2023 (15.00 - 17.00) - in presenza Aula Magna Iprase Rovereto
Analisi sequenze del film da parte dei partecipanti (in base ai codici del linguaggio filmico appresi nelle lezioni propedeutiche); verifica sui materiali didattici on-line; sistemi di adozione del materiale Lanterne Magiche e spunti didattici.
Il corso riconosce 10 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore delle lezioni, in presenza e online, e del 100% della visione del film. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
FORMATORE
Neva Ceseri
Laureata in Storia e Critica del Cinema nel 1999 presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa di comunicazione e di educazione all’immagine collaborando con istituzioni scolastiche, enti culturali e manifestazioni di settore dedicate al cinema. Dal 2006, è operatrice didattica di Lanterne Magiche - La Scuola con il Cinema, programma regionale di formazione ed educazione all'immagine e al linguaggio audiovisivo. In tale ambito, si occupa anche di produzione e cura editoriale di materiali didattici, dedicati alla studio e alla divulgazione del cinema. Dal 2021 è docente formatrice riconosciuta dal Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e Merito. È autrice dell’ebook: “Thriller. 365 film da non perdere”.
COME PARTECIPARE
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.