Comunicati
10 settembre 2019
La Proposta formativa rivolta al personale ATA e AE per l’a.s. 2019/20, in continuità con quanto avviato da IPRASE negli scorsi anni scolastici, si pone l’obiettivo di sviluppare la professionalità di tutti gli operatori della scuola, dal personale amministrativo agli assistenti di laboratorio, agli educatori, ai collaboratori scolastici, quali risorse fondamentali per il miglioramento del sistema...
06 settembre 2019
“Mario Giacomo Dutto merita una particolare menzione e un sincero ringraziamento per l’encomiabile lavoro che ha svolto a favore della scuola trentina e per il prezioso contributo che ad essa ha fornito in tutti questi anni”: con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti esprime la gratitudine di tutto il sistema educativo provinciale nei confronti del già presidente dell’IPRASE, che in questi giorni lascia l’incarico di membro del comitato tecnico-scientifico dello stesso istituto, per sopraggiunti impegni personali...
05 settembre 2019
L’accordo De Gasperi – Gruber, firmato a Parigi il 5 settembre del 1946, rappresenta un caso unico nella storia, frutto innanzitutto della situazione geopolitica che si è venuta a creare in Europa dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ma anche delle aspirazioni delle popolazioni interessate. Se ne è parlato questo pomeriggio in Sala Depero del palazzo della Provincia, durante...
21 agosto 2019
Festeggia i dieci anni di attività "A suon di parole", il torneo fra scuole organizzato e finanziato da Iprase, comune di Rovereto, comune di Trento e Facoltà di Giurisprudenza per insegnare ai ragazzi a dibattere democraticamente...
07 agosto 2019
Come valutano complessivamente i diplomati trentini la loro esperienza scolastica? Quali sono stati i punti di forza e quali difficoltà hanno riscontrato durante il loro percorso di studi? E ancora, quali sono le condizioni occupazionali e formative dei nostri giovani a un anno dal diploma?
31 maggio 2019
“Si tratta di un modello di dibattito originale e ideato in Trentino – spiega Paolo Sommaggio, professore di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza – però con un taglio non certo da talk-show ma di stampo giuridico-forense e lo schema...
28 maggio 2019
Il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole” approda per il secondo anno al Festival dell’Economia: venerdì 31 maggio presso la Facoltà di Giurisprudenza, nella sezione “Confronti” del Festival, si terrà infatti la finale del torneo a partire dalle ore 15. Gli studenti della classe IV F dell’Istituto “ don L. Milani” e della classe III AB dell’Istituto “A. Tambosi” discuteranno sul tema: “Per sviluppare...
28 maggio 2019
Come possono Cicerone, Seneca, Agostino ‘educare’ al vivere civile? Nuccio Ordine ci offre un messaggio positivo, illustrandoci come la lettura e l’insegnamento dei classici sia fondamentale per rendere la società più solidale e umana. Durante l’incontro è stato presentato il libro dell’autore "Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere", La nave di Teseo, 2018...
06 aprile 2019
Circa 500 persone, fra insegnanti, assistenti ed educatori, ma anche dirigenti scolastici, genitori e studenti universitari, hanno partecipato al convegno promosso fra ieri e oggi da Iprase, insieme a Miur e Indire. Anche oggi, nelle sale del Centro Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler, a Trento, con relatori di levatura...
05 aprile 2019
Al via oggi a Trento il primo giorno di lavori promosso da Iprase, in collaborazione con Indire e Miur per approfondire in chiave innovativa temi che spaziano dalla didattica all’insegnamento delle discipline tradizionali, dai nuovi ambienti...
— 10 elementi per pagina