Pubblicazioni
218 risultati
Le lingue e il loro insegnamento in Trentino. Rapporto provinciale
2015 | Luciano Covi, Sabrina Campregher (a cura di)
2015 | Luciano Covi, Sabrina Campregher (a cura di)
Un Profilo delle politiche educative per le lingue o Language Education Policy Profile è un format di auto-analisi proposto dal Consiglio d’Europa di Strasburgo, Unità delle Politiche linguistiche ai Paesi membri. Si tratta, in particolare, di un processo di auto-valutazione assistito da...
Elementi per un profilo delle politiche linguistiche della scuola della provincia autonoma di Trento
2015 | Jean-Claude Beacco
2015 | Jean-Claude Beacco
In collaborazione con l’Unità delle Politiche Linguistiche, Consiglio d’Europa, Strasburgo. Il Profilo delle politiche educative per le lingue o Language Education Policy Profile è un format di auto-analisi proposto dal Consiglio d’Europa di Strasburgo, Unità delle Politiche linguistiche ai Paesi membri. Si tratta, in particolare, di un processo di auto-valutazione assistito da esperti, volto a rilevare le modalità di realizzazione della politica...
Dirigenti scolastici leader per l'apprendimento
2015 | Angelo Paletta (a cura di)
2015 | Angelo Paletta (a cura di)
Il volume presenta gli esiti del progetto IPRASE “Leadership e processi di miglioramento nelle scuole” realizzato nel biennio 2013-2015. Il volume è diviso in due parti...
Individuazione e descrizione dettagliata di potenziali partner europei per la realizzazione di scambi strutturali di pratiche, esperienze, strumenti e metodologie didattiche innovative a favore del multilinguismo
2015 | Boglarka Fenyvesi-Kiss
2015 | Boglarka Fenyvesi-Kiss
La ricerca prende in esame il processo di internazionalizzazione degli istituti scolastici della provincia autonoma di Trento (indirizzato a favorire lo sviluppo di pratiche più virtuose, più efficienti, qualitativamente più soddisfacenti, sia per gli addetti ai lavori sia per gli utenti) attraverso lo...
Andare in archivio
2015 | Marcella Cellurale
2015 | Marcella Cellurale
Il digitale in Archivio quale strumento per una programmazione laboratoriale efficace. La ricerca storico-didattica attraverso il laboratorio conduce il discente ad operare con...
Arte a Scuola - pratiche didattiche e attività
2015 | Miriam Paternoster
2015 | Miriam Paternoster
L’Arte è stata la vittima principale di un modello educativo improntato su idee illuministe che sviluppano le conoscenze e l’apprendimento su abilità di tipo accademico. Il pensiero creativo, in realtà...
I casi di "Falsi positivi" al cheating: una questione aperta nelle rilevazioni INVALSI
2015 | (a cura di) Angela Martini
2015 | (a cura di) Angela Martini
Fin da quando le rilevazioni sui livelli di apprendimento in Italiano e in Matematica degli studenti italiani hanno assunto un carattere sistematico, uscendo dalla fase sperimentale, l’INVALSI applica ai risultati una procedura statistica per l’individuazione del cheating e corregge i dati dalle distorsioni da esso introdotte....
Syllabus di competenze del docente CLIL per la scuola primaria
2015 | Graziano Serragiotto
2015 | Graziano Serragiotto
Con l’intento di supportare la definizione, allora in corso, del “Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue” è stato realizzato, nel periodo aprile-ottobre 2014, un lavoro...
La storia attraversa i confini
2015 | Luigi Blanco, Chiara Tamanini (a cura di)
2015 | Luigi Blanco, Chiara Tamanini (a cura di)
“Esiste una specificità dell’insegnamento della storia nelle aree di confine? In cosa consiste, in che modo si manifesta, quali problemi pone e quali risultati produce?”Intorno a questi interrogativi, al centro di un progetto di...
Conoscere e frequentare la montagna in Trentino
2015 | Sergio Casetti, Cristiana Bianchi
2015 | Sergio Casetti, Cristiana Bianchi
Un percorso formativo e un curricolo per le scuole primarie e secondarie secondo le prescrizione dei Piani di studio provinciali...
Progetto Campus. Un possibile modello per una scuola che accompagna
2015 | aa. vv.
2015 | aa. vv.
Quello che emerge da questa esperienza educativa, iniziata nel 2008 e tuttora in atto, è la possibilità di realizzare una scuola percepita e vissuta dai giovani come un luogo dove trascorrere bene il proprio tempo anche...
I risultati dell'indagine OCSE PISA 2012 per il Trentino in un'ottica di confronto internazionale
2015 | Martino Bernardi (a cura di)
2015 | Martino Bernardi (a cura di)
Nella primavera del 2012 si è tenuta la quinta edizione del Programma per la valutazione internazionale dell’allievo (PISA), un’indagine internazionale con cadenza triennale sulle competenze degli studenti quindicenni che ha coinvolto oltre 65 Paesi con lo scopo...
Percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado
2015 | Mario G. Dutto, Pietro Anselmo Bosello, Grit im Brahm, Luciano Favini
2015 | Mario G. Dutto, Pietro Anselmo Bosello, Grit im Brahm, Luciano Favini
Iniziative politiche1, discussioni e controversie tra esperti e decisori, elaborazioni ministeriali2 e prime iniziative sul campo3 hanno aperto recentemente la prospettiva di percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado nel nostro Paese. Nell’ambito...
Gli esiti della rilevazione INVALSI 2014 nel sistema educativo di istruzione e formazione della provincia di Trento
2015 | INVALSI
2015 | INVALSI
In questo Working Paper, si analizzano i risultati conseguiti dagli studenti della Provincia di Trento nella Rilevazione sugli Apprendimenti condotta dall’INVALSI nell’anno scolastico 2013-2014....
I media digitali nella vita dei sedicenni delle scuole del Trentino: usi e competenze
2015 | Marco Gui, Marina Micheli, Chiara Tamanini (a cura di)
2015 | Marco Gui, Marina Micheli, Chiara Tamanini (a cura di)
Il volume presenta i risultati dell’”indagine sulle competenze digitali e sull’uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori trentine” che nel 2012 ha analizzato, attraverso un questionario ed un test somministrati online...
Progetti inclusivi innovativi
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
La relazione descrive un progetto di ricerca attivato nel triennio 2012-2015 allo scopo di verificare l’efficacia di alcune strategie di intervento messe in atto in tre scuole della Formazione Professionale di Trento, per trovare una soluzione ai problemi di partecipazione, rendimento e dispersione scolastica di...
Community e risorse europee, opportunità di scambio e crescita professionale
2015 | Silvia Panzavolta
2015 | Silvia Panzavolta
INDIRE (Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) partecipa da circa 15 anni al consorzio europeo European Schoolnet, che riunisce 31 ministeri dell'Istruzione in Europa...
Come scrivono gli adolescenti : un'indagine sulla scrittura scolastica e sulla didattica della scrittura
2015 | Pietro Boscolo, Elvira Zuin (a cura di)
2015 | Pietro Boscolo, Elvira Zuin (a cura di)
Capire come gli adolescenti scrivono testi scolastici e che cosa pensano dell’attività di scrivere: questi sono i temi su cui indaga la ricerca qui presentata, innovativa e ampia, che ha coinvolto più di 1500 studenti iscritti alle scuole secondarie...
La parola agli esperti. Plurilinguismo e metodo CLIL
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
Il plurilinguismo è davvero così importante? E se sì, quali sono i vantaggi rappresentati dal metodo Clil, che il Trentino ha deciso di adottare dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori per far sì che le nuove generazioni possano parlare correntemente almeno tre lingue, l’italiano, l’inglese e il tedesco?
RicercAzione Volume 6 - Numero 2
2014 | AA. VV.
2014 | AA. VV.
L’editoriale è dedicato all’opera del filosofo americano John Dewey “Esperienza e Educazione”. Dewey ci pone subito di fronte ad un’alternativa: affidarsi a una “salda autorità” oppure esplorare “le possibilità implicite nell’esperienza”...
L'italiano e le altre ai tempi del plurilinguismo
2014 | Elvira Zuin
2014 | Elvira Zuin
L'articolo fa seguito al seminario tenutosi a Rovereto nelle giornate del 21 e 22 maggio 2015 "L'italiano e le altre al tempo del plurilinguismo"...
RicercAzione Volume 6 - Numero 1
2014 | AA. VV.
2014 | AA. VV.
L’annata 2014 si apre con un editoriale dal titolo “Con la voce degli studenti”. Il numero 1 propone 147 pagine fitte di argomenti, dati, suggerimenti. I tre grandi temi affrontati sono: orientamento, apprendimento, formazione dei docenti...
Giovani in Trentino 2013
2014 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
2014 | Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi (a cura di)
Con questa edizione del rapporto biennale dell’Osservatorio permanente sulla condizione dell’infanzia e dei giovani della Provincia Autonoma di Trento si è voluto sperimentare una modalità nuova di lavoro. Si è compiuta una rassegna di studi, ricerche e azioni realizzate dai principali attori del territorio e si è deciso di utilizzare questo spazio di confronto per capitalizzarne ulteriormente i risultati e...
Formati editoriali aperti: la tecnologia ePub
2014 | Francesco Leonetti
2014 | Francesco Leonetti
Con il formato digitale possiamo trasformare un libro cartaceo da immodificabile a oggetto liquido, adattandolo così alle caratteristiche del contenitore e del fruitore. Il formato tecnico ePub consente di sviluppare un eBook coerentemente con i...