Pubblicazioni

191 risultati

La testa altrove. Indagine sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività ADHD Attention Deficit and Hyperactivity Disorder
2008 | Fulvio Campolongo (a cura di)
La Testa Altrove, indagine sul Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività, è una iniziativa del Lions Club Rovereto Host, volta ad un approfondimento sull'ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder). L'ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico del bambino...
adhd deficit attenzione
Rapporto Preliminare. Il Trentino nell'indagine internazionale OCSE-PISA 2006
2008 | Gentile Maurizio
L’indagine OCSE-PISA ha lo scopo di rilevare le competenze di un campione di studenti 15enni scolarizzati. Sono valutati i livelli di competenza in tre aree: Scienza, Matematica e Lettura. Nella rilevazione del 2006 hanno partecipato 400.000 studenti in 57 paesi partecipanti. Questo campione...
matematica scienze ocse-pisa
...e allora....CLIL! L’apprendimento integrato delle lingue straniere nella scuola. Dieci anni di buone prassi in Trentino e in Europa
2008 | Sandra Lucietto
Sono soltanto poco più di 10 anni che l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning - l’apprendimento di una materia curricolare in una lingua straniera) è entrato a far parte del lessico del mondo dell’educazione. Molta strada è stata fatta da quel non lontano 1994 ad oggi. Introdotto sperimentalmente come risposta didattica all’esigenza di migliorare le competenze linguistiche dei...
lingue clil
Per un curricolo orientativo
2008 | Carlo Buzzi, Marisa Dindelli (a cura di)
Edgar Morin ci dice che l’uomo è un sistema complesso che fa parte di un sistema sociale che sta dentro un sistema naturale. È un invito a considerare l’orientamento in modo nuovo, consapevole delle complesse relazioni intercorrenti tra soggetto ed ambiente, soggetto da intendersi...
orientamento curricolo
Tracce per la programmazione di moduli di italiano L2, lingua per studiare. Geografia
2007 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo è uno strumento utile alla programmazione di moduli di italiano L2 per lo studio della geografia e possiede una duplice valenza: la prima sul versante dell’approccio ai contenuti disciplinari, la seconda sul versante del progressivo sviluppo della competenza linguistica. Destinatari di tale proposta di programmazione sono allievi stranieri della scuola...
intercultura lingua seconda stranieri italiano l2
Giovani in Trentino 2007. Analisi e letture della condizione giovanile. Secondo rapporto biennale
2007 | Virginio Amistadi, Carlo Buzzi, Alberto Zanutto (a cura di)
La specificità dei rapporti dell’Osservatorio Giovani IPRASE è quella di valorizzare dati esistenti, riproponendoli ed offrendo una lettura trasversale e sistematica della condizione giovanile trentina. In questa seconda edizione – che segue la prima del 2005 – vengono prese in considerazione sette aree tematiche: la situazione demografica, le strutture...
condizione giovanile nuove generazioni osservatorio
Imparo giocando: videogiochi e apprendimento: rapporto di ricerca sul quadriennio di sperimentazione
2007 | Romano Nesler con la collaborazione di Mauro Fontanari e coordinamento scientifico di Francesco Antinucci (a cura di)
Chi gioca impara di più e lavora più volentieri. “Imparo giocando”, questa la sfida: 100 giochi di matematica e italiano per bambini della scuola primaria sperimentati in tutta Italia da più di 3000 docenti, modificati e migliorati sulla base degli esiti del monitoraggio. Scopo della sperimentazione migliorare...
apprendimento giocare videogiochi
Il livello di competenza dei quindicenni italiani in matematica, lettura, scienze e problem solving. Pisa 2003. Risultati del Trentino
2007 | Maria Teresa Siniscalco, Dario Zuccarelli (a cura di)
L’indagine PISA (Programme for International Student Assessment) è una ricerca internazionale promossa dall’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per verificare, con periodicità triennale, le competenze funzionali degli studenti...
matematica scienze ocse-pisa
ad Agio. Una ricerca-azione per rispondere al disagio nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
2007 | Maria Luisa Pollam con coordinamento scientifico di Marco Rossi Doria (a cura di)
Questo volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca avviato nell’ottobre 2003 e conclusosi nel maggio 2006. “ad Agio” era il titolo del progetto ed è anche il titolo del volume. Una parola che può essere letta in due modi: tutta attaccata se il senso che si vuole dare è “affrontiamo le cose...
scuola primaria accoglienza disagio scuola infanzia
I bambini pensano con le storie
2007 | Paola Calliari, Mara Degasperi (a cura di)
La narrazione sta incontrando in ambito psicologico e pedagogico un particolare interesse per il rapporto profondo fra pensiero narrativo, conoscenza di sé e del mondo e per l’efficacia dei modelli complessi di tipo inferenziale che essa propone. I bambini, ancora prima...
linguaggio narrazione costruttivismo
Maschi e femmine a scuola: stili relazionali e di apprendimento
2007 | Chiara Tamanini (a cura di)
Tra tutte le differenze con cui quotidianamente, nella nostra società sempre più articolata e complessa, abbiamo a che fare, la prima e la più immediata è la diversità di genere. Dalla capacità di relazionarsi...
genere educare
Tracce per la programmazione di moduli per l'insegnamento dell'italiano L2 ad alunni stranieri nella scuola primaria
2006 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo è stato concepito per aiutare gli insegnanti ad affrontare la complessità del compito di programmare gli interventi glottodidattici ed è il frutto di un lavoro di selezione e graduazione dei contenuti linguistici da proporre agli allievi stranieri neo-arrivati, inseriti nella scuola primaria. Tali contenuti sono declinati in schede di programmazione che correlano...
intercultura lingua seconda stranieri italiano l2
Apprendere e insegnare la lingua per studiare
2006 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo è il frutto delle riflessioni e indicazioni emerse in ambito formativo intorno al tema dell’insegnamento dell’italiano L2 per lo studio delle discipline scolastiche. Analizza il problema delle difficoltà degli allievi stranieri di fronte...
intercultura lingua seconda stranieri italiano l2
Apprendere e insegnare la lingua per comunicare
2006 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo è una raccolta ragionata delle molteplici riflessioni, osservazioni e indicazioni scaturite in ambito formativo intorno al tema dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua...
intercultura lingua seconda stranieri italiano l2
I saperi e la persona. Indagine sui modelli di curricolo nelle scuole trentine
2006 | Franco Azzali, Beatrice de Gerloni
Ogni scuola, con la sua autonomia e le specificità di contesto ed entro la cornice normativa di riferimento, esprime una progettazione curricolare che è il prodotto di scelte educative e culturali, di modelli impliciti, di caratteristiche legate al suo evolversi nella società e nel...
curricolo didattica proposte curricolari
Immigrazione nella scuola trentina dal 1990 al 2005
2006 | Leila Ziglio (a cura di)
Questo volume divulga i risultati di una ricerca di sfondo che si colloca all’interno del più vasto progetto ECIT, acronimo di Educazione alla cittadinanza e interculturalità, il Trentino come laboratorio di cittadinanza attiva e differenziata. La ricerca, condotta prevalentemente su dati secondari, ha l’obiettivo...
immigrazione ecit cittadinanza
Ricomincio da me. L'identità delle scuole di seconda occasione in Italia
2006 | Elena Brighenti con introduzione di Marco Rossi Doria
In una società della conoscenza, in cui la possibilità di benessere sociale, economico e di cittadinanza attiva appare in subordine alla qualità dei saperi e delle competenze, cosa può accadere a chi cade fuori precocemente dai processi di formazione e rischia...
inclusione progetto ponte
Il futuro si chiama CLIL
2006 | Federica Ricci Garotti
L'insegnamento veicolare, ossia l'insegnamento di una disciplina in una lingua straniera, rappresenta da anni una innovazione didattica sempre più appetibile, tanto da consentire di riferirsi ad essa in un futuro non lontano come a una forma di insegnamento vero e proprio e non più come ad una serie di sperimentazioni più o meno riuscite. Di tale insegnamento si sono occupati...
clil competenze linguistiche
La lettura nella scuola elementare. Indagine internazionale IEA Pirls - ICONA 2001
2006 | Gabriella Pavan De Gregorio, Paola Mezzaluna, Dario Zuccarelli
Lo studio internazionale Iea Pirls - Progress in International Reading Literacy Study, promosso dall’International Association for the Evaluation of Educational Achievement, è stato condotto per l’Italia dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di...
valutazione lettura abilità di lettura
Qualità e cambiamento: l’apprendimento delle lingue straniere
2006 | Sandra Lucietto
Nel linguaggio politico del sistema scolastico italiano il termine qualità ricorre ormai da anni. La ricerca di qualità si confronta con il cambiamento: dai primi anni Novanta la scuola ha assistito a molteplici innovazioni, che hanno coinvolto l'approccio pedagogico, l'organizzazione, la didattica...
lingue apprendimento educazione linguistica
Il senso dell’intercultura - Ricerca sulle pratiche di accoglienza, intercultura e integrazione, in Trentino
2006 | Massimiliano Tarozzi (a cura di)
Con questo volume si intende divulgare il rapporto sulle azioni condotte in una ricerca durata oltre due anni, finalizzata a rappresentare come le scuole trentine si stanno occupando dei processi volti ad accogliere gli allievi migranti, ed evidenziarne i risultati più significativi. Si è voluto...
accoglienza immigrazione integrazione
Giovani in Trentino 2005. Analisi e letture della condizione giovanile. Primo rapporto biennale
2005 | Osservatorio Giovani Iprase (a cura di)
Il volume inaugura la collana dell'Osservatorio Giovani Iprase, uno dei principali mezzi divulgativi del lavoro che questa equipe svolge dal settembre 2004, in seno a questo istituto di ricerca. Esso costituisce la prima tappa di un percorso che l'Assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili ha voluto...
condizione giovanile nuove generazioni osservatorio
Insegnanti e formazione in servizio. Domanda e offerta formativa in Trentino
2005 | Gino Cretti, Beatrice de Gerloni con introduzione di Luisa Ribolzi
Tra i molti terreni su cui un sistema educativo misura la propria capacità di affrontare l'innovazione e il cambiamento, quello della formazione in servizio degli insegnanti è sicuramente uno dei più nevralgici. Questo volume presenta gli esiti di una ricerca volta a definire un primo quadro...
formazione percorsi formativi
Al passo coi tempi. Esiti del rapporto di ricerca sull'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'autonomia in Trentino
2005 | Ruggero Morandi (a cura di)
L’insegnamento della religione cattolica costituisce senza dubbio una delle questioni più dibattute nella scuola del nostro Paese. Periodicamente essa suscita divergenze e contrapposizioni acute anche oltre l’ambiente scolastico, nella società civile. Considerati il tema e la complessa genesi istitutiva...
ricerca religione multiculturalità
Musica nella scuola. Un percorso possibile dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola secondaria di secondo grado
2004 | Gruppo di ricerca ''Curricoli per la musica'' ( a cura di)
Il volume nasce come prima documentazione di un percorso di ricerca volto a delineare un quadro di riferimento pedagogico e didattico per lo sviluppo del sistema scolastico. La consapevolezza che l'educazione musicale assume forti valenze educative funzionali allo sviluppo integrato...
musica educazione musicale
Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8