Pubblicazioni
191 risultati
Imparare a leggere e a scrivere. Efficacia delle pratiche di insegnamento
2019 | Mario Castoldi, Michela Chicco
2019 | Mario Castoldi, Michela Chicco
L’arte dell’insegnare è un insieme di capacità operative e riflessive, conquistate nel tempo da chi insegna e messe a fuoco nel lavoro in classe a fronte di generazioni di studenti che si succedono. La riflessione sulle pratiche adottate, la loro revisione e l’introduzione di soluzioni innovative fanno parte della professionalità di chi insegna. Imparare a leggere e a scrivere richiama i fondamentali della scuola primaria che i cambiamenti nel tempo sopravvenuti non ne...
Il CLIL nella scuola primaria. Una ricerca quanti-qualitativa nel contesto trentino
2019 | Dieter Wolff, Simone Virdia
2019 | Dieter Wolff, Simone Virdia
Con deliberazione n. 1794 del 03 novembre 2017, la Giunta provinciale ha dato indicazione a Iprase di assicurare “lo sviluppo di analisi di tipo quanti-qualitativo, sia attraverso test sia mediante studi di caso, sull’effetto della metodologia CLIL nell’apprendimento delle competenze disciplinari (non inguistiche) a partire in primis dalle scuole primarie”...
Diventare plurilingui nel mondo globalizzato. Un manuale per il CLIL (IT-DE)
2019 | Franca Quartapelle, Julian Sudhoff, Dieter Wolff
2019 | Franca Quartapelle, Julian Sudhoff, Dieter Wolff
Il nuovo manuale per la didattica CLIL è stato realizzato da IPRASE in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand. I concetti fondamentali dell'approccio CLIL vengono presentati sulla base del nuovo manuale. L'integrazione tra teoria e pratica è...
Leading learning. Percorso biennale per lo sviluppo professionale della Dirigenza scolastica della Provincia autonoma di Trento
2018 | Michael Schratz e Tanja Westfall-Greiter (a cura di)
2018 | Michael Schratz e Tanja Westfall-Greiter (a cura di)
Il volume presenta gli esiti del percorso formativo Leading Learning promosso da IPRASE in collaborazione con l’Università di Innsbruck nel biennio 2015-2017, per lo sviluppo professionale della dirigenza scolastica della Provincia autonoma di Trento...
L'educazione degli adulti in Trentino. Esiti di un percorso formativo e materiali di lavoro
2018 | Alessandro Borri, Catia Civettini
2018 | Alessandro Borri, Catia Civettini
Diversamente da quanto accade a livello nazionale, nell’ambito della specificità trentina l’Educazione degli adulti è organizzata, a livello scolastico, in Centri EDA e in Corsi serali; dimensioni formative che cercano di farsi carico delle molteplici esigenze di un territorio culturalmente variegato e complesso...
Generazione Z - I giovani trentini. Indagine 2018
2018 | Sara Alfieri, Elena Marta
2018 | Sara Alfieri, Elena Marta
Il lavoro “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è giunto, in un’ottica longitudinale, alla seconda edizione ed è stato indirizzato ad un ampio campione di ragazzi trentini del secondo ciclo di istruzione, con la collaborazione e il supporto scientifico dell’Istituto Toniolo di Milano, che...
L'educazione degli adulti nella Provincia Autonoma di Trento. Dai piani di studio ai materiali didattici
2018 | Catia Civettini, Elvira Zuin (a cura di)
2018 | Catia Civettini, Elvira Zuin (a cura di)
Gli esiti del percorso realizzato nell’ ambito dell’offerta formativa rivolta da IPRASE ai docenti impegnati nell’ Educazione degli adulti...
"Ciascuno cresce solo se sognato". Le risposte di alcune scuole trentine alle situazioni di fragilità educativa
2018 | Fabiano Lorandi, Maria Arici
2018 | Fabiano Lorandi, Maria Arici
In educazione, ogni lavoro è l’esito di un percorso e l’apertura a ulteriori cammini. Questo Working Paper non fa eccezione. L’idea non è nata a tavolino, ma dai tanti incontri con i referenti per i bisogni educativi speciali delle scuole trentine e dai loro racconti intercettati durante la ricerca "Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire"...
TLT - Trentino Language Testing
2018 | Iprase
2018 | Iprase
Questo documento sintetizza gli esiti delle prove standardizzate somministrate in questo secondo momento di rilevazione, permettendo di ampliare il primo profilo degli studenti trentini già messo a disposizione delle scuole provinciali nel Rapporto TLT 2016...
Indagine sugli apprendimenti delle scienze insegnate in modalità CLIL nella scuola primaria
2018 | Iprase
2018 | Iprase
L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di comprendere se l'apprendimento disciplinare varia ed eventualmente in quale direzione tra contesti classe CLIL E non-CLIL...
Formazione Epict per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti trentini. Valutazione d'impatto
2018 | Angela Sugliano e Cristiana Bianchi
2018 | Angela Sugliano e Cristiana Bianchi
Il volume rende conto dell'indagine condotta per comprendere quanto le pratiche didattiche innovative basate sull'uso di strumenti digitali siano diventate patrimonio della professionalità dei docenti che hanno frequentato le formazioni IPRASE sull'uso pedagogico delle TIC, in particolare i corsi EPICT organizzati in collaborazione con l'Università di Genova - Dipartimento DIBRIS - e finalizzati al conseguimento della Certificazione Pedagogica Europea sulle tecnologie digitali.
Profilo e condizione formativo-occupazionale dei diplomati quinquennali nella Provincia di Trento
2018 | Luciano Covi, Enrico Bartolini, Alma Rosa Laurenti Argento, Valentina Conti, Renato Salsone
2018 | Luciano Covi, Enrico Bartolini, Alma Rosa Laurenti Argento, Valentina Conti, Renato Salsone
Il volume presenta i risultati delle indagine 2017 promosse da IPRASE, in collaborazione con l'Associazione AlmaDiploma, sui profili dei diplomati...
Istruzione e formazione professionale nella Provincia di Trento. Indagine 2017
2018 | Luciano Covi, Enrico Bartolini, Marcella Cellurale, Valentina Conti, Renato Salsone
2018 | Luciano Covi, Enrico Bartolini, Marcella Cellurale, Valentina Conti, Renato Salsone
Le indagini sul profilo e sulla condizione formativo-occupazionale dei qualificati triennali e dei diplomati quadriennali della Provincia Autonoma di Trento...
Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire
2018 | Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua. Coordinamento di ricerca Maria Arici
2018 | Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua. Coordinamento di ricerca Maria Arici
La ricerca documentata in queste pagine esplora la realtà scolastica trentina con l'intento di far emergere un aspetto che preoccupa e impegna molto gli insegnanti: gli alunni che da soli non ce la fanno...
La lingua nelle discipline scolastiche
2018 | Jean-Claude Beacco
2018 | Jean-Claude Beacco
Questo documento è destinato a tutti gli insegnanti quale che sia la loro specializzazione. Riguarda gli insegnanti di scienze, tecnologia, arte, ecc. per i quali l’insegnamento della lingua/delle lingue non è una priorità. Sarà, ce lo auguriamo, utile anche...
Moduli CLIL - Esempi di produzione e sperimentazione di proposte didattiche CLIL
2018 | AA. VV.
2018 | AA. VV.
Con delibera n. 21 del 24 gennaio 2014 è stato approvato il Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, finalizzato allo sviluppo nella popolazione trentina della conoscenza delle lingue straniere, attraverso azioni sul sistema scolastico e altre rivolte agli adulti, sui settori della cultura, del turismo e dell’informazione...
Generazione Z. Un'indagine sugli studenti trentini
2018 | Sara Alfieri, Elena Marta
2018 | Sara Alfieri, Elena Marta
Spesso diciamo che i giovani sono il futuro. Vero, ma mai come oggi devono essere invece il presente. In questo, nel non rinviare scelte concrete e adeguate, sta la responsabilità dei singoli e delle agenzie educative, famiglia e scuola in primis...
La valutazione formativa e sommativa nei percorsi di alternanza scuola lavoro nella provincia Autonoma di Trento
2017 | Chiara Motter
2017 | Chiara Motter
L'introduzione dell'obbligo di svolgere periodi di alternanza scuola-lavoro in tutti i percorsi dell'Istruzione secondaria superiore ha fatto emergere nel mondo della scuola, anche a livello provinciale, la necessità di un continuo confronto, di una formazione specifica, di condivisione di un...
Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue - Un manuale
2017 | Jean-Claude Beacco
2017 | Jean-Claude Beacco
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (qui di seguito il QCER o Quadro) ha ormai vent’anni di età, se consideriamo anche la versione provvisoria messa in circolazione dal 1996 e il fatto che quella “definitiva” del 2001 non ha subìto profonde modifiche rispetto alla prima. Tuttavia, questo documento è ancora estremamente attuale....
Piani di studio provinciali educazione agli adulti
2017 | Elvira Zuin (a cura di)
2017 | Elvira Zuin (a cura di)
Le Linee guida per i Piani di studio degli Istituti scolastici - 1° e 2° Livello dell'Educazione degli adulti sono state elaborate all'insegna della partecipazione e condivisione dei dirigenti e degli insegnanti dei centri EDA della Provincia Autonoma di Trento. Sulla base delle direttive...
Descrizione dei livelli di competenza in italiano lingua prima al termine della SSPG
2017 | Sofia Di Crisci
2017 | Sofia Di Crisci
Strategie di futuro in classe
2017 | Roberto Poli (a cura di)
2017 | Roberto Poli (a cura di)
Il futuro è un aspetto centrale dei processi educativi e della riflessione pedagogica. Ciò non di meno, le scuole continuano a essere fortemente orientate al passato. Individualmente, molti insegnanti cercano di integrare con attenzione e sensibilità la prospettiva dominante di guardare solo...
Output 3 - Modello operativo per la didattica delle lingue inglese e tedesco. Approcci, indicazioni e strumenti
2017 | aa. vv.
2017 | aa. vv.
Programma ERASMUS PLUS 2014 – 2020. Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Il programma, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013 permettendo così di ottenere una...
Imparare a leggere e scrivere. Lo stato dell'arte
2017 | Mario Castoldi, Michela Chicco (a cura di)
2017 | Mario Castoldi, Michela Chicco (a cura di)
Il volume, progettato e coordinato da Mario Castoldi dell'Università di Torino, raccoglie i contributi che tracciano lo scenario della ricerca varata dall'Istituto con riferimento ad alcuni componenti. Si tratta di contributi redatti come materiale istruttorio di ricerca...
Output 2 - Linee guida metodologiche per lo sviluppo e la promozione dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'inglese e del tedesco nei diversi indirizzi della scuola secondaria di secondo grado
2017 |
2017 |
Il volume contiene le linee guida per lo sviluppo dell'educazione linguistica nella scuola secondaria di secondo grado. Si propone un confronto dei risultati delle...