Working paper Working paper

immagine
Abitare. Percorso per lo studio della tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
Il fascicolo, rivolto principalmente ad allievi non italofoni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, dotati di una competenza nella lingua italiana non inferiore al livello A2...
immagine
SOS, la Terra chiede aiuto. Percorso per lo studio delle scienze nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
Il fascicolo presenta due percorsi didattici relativi ai temi dell’ecologia e del rispetto ambientale ed è rivolto principalmente a classi della scuola secondaria di primo grado con presenza di allievi non italofoni...
immagine
Partnership for Excellence in Language Learning - PAL - Good practices in Academic Management
2017 | Erasmus +
The following papers summarize workshops delivered during the development of the project. In Autumn 2015 the project team visited different schools in Trentino in order to observe language classes and to gather feedback on language learning experiences...
immagine
Il valore delle competenze linguistiche: il Piano "Trentino Trilingue" visto da una prospettiva economica
2017 | Michele Gazzola
Non vi è dubbio che tra le competenze per il 21mo secolo rientrino anche le competenze linguistiche e "cross culturali", che risiedono nella capacità di operare in diversi scenari culturali (pluralità di luoghi, di ambienti, di lingue, di contesti dettati dalla globalizzazione)...
immagine
APPRODI - APprendere con le PROve DIagnostiche
2016 | Graziella Pozzo, Sandra Lucietto
Il Progetto APPRODI (APprendere con le PROve DIagnostiche) si è configurato come un percorso biennale di sviluppo professionale per insegnanti di Inglese e Tedesco in servizio nelle scuole del primo e secondo ciclo di istru- zione e della formazione professionale appartenenti alla Rete Vallagarina, in provincia di Trento. La decisione che ha avviato il percorso è stata...
immagine
Piano Trentino Trilingue. Decalogo per un CLIL di qualità
2017 | Dieter Wolff
Il Decalogo presenta alcune raccomandazioni per la lezione CLIL elaborate dal Professor Wolff in collaborazione con i docenti CLIL trentini e con Iprase. Le indicazioni si riferiscono alla lezione concreta, ai docenti protagonisti dell'offerta CLIL e in generale a tutta la comunità scolastica. Queste raccomandazioni sono state...
immagine
La lingua nelle discipline scolastiche
2018 | Jean-Claude Beacco
Questo documento è destinato a tutti gli insegnanti quale che sia la loro specializzazione. Riguarda gli insegnanti di scienze, tecnologia, arte, ecc. per i quali l’insegnamento della lingua/delle lingue non è una priorità. Sarà, ce lo auguriamo, utile anche...
immagine
Progetti inclusivi innovativi
2015 | P. Venuti, S. Cainelli, A. Carolli
La relazione descrive un progetto di ricerca attivato nel triennio 2012-2015 allo scopo di verificare l’efficacia di alcune strategie di intervento messe in atto in tre scuole della Formazione Professionale di Trento, per trovare una soluzione ai problemi di partecipazione, rendimento e dispersione scolastica di...
immagine
Individuazione e descrizione dettagliata di potenziali partner europei per la realizzazione di scambi strutturali di pratiche, esperienze, strumenti e metodologie didattiche innovative a favore del multilinguismo
2015 | Boglarka Fenyvesi-Kiss
La ricerca prende in esame il processo di internazionalizzazione degli istituti scolastici della provincia autonoma di Trento (indirizzato a favorire lo sviluppo di pratiche più virtuose, più efficienti, qualitativamente più soddisfacenti, sia per gli addetti ai lavori sia per gli utenti) attraverso lo...
immagine
Il colonialismo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2001 | Maria Teresa Borgo, Annalisa Bossi, Carla Delaiti, Paola Ragnoni, Antonella Tomasi
I prodotti delle colonie: piante, spezie, metalli preziosi. La storia del colonialismo in Africa nel 1800. Questo fascicolo, utilizzabile a partire dagli ultimi anni della scuola primaria, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, e relative attività di accompagnamento, concepiti per favorire la comprensione e lo studio di uno specifico argomento storico da parte di allievi limitatamente...