Working paper
La parola agli esperti. Plurilinguismo e metodo CLIL
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
2015 | Federica Ricci Garotti, Martin Dodman, Loredana Bettonte, Isabella Iandarino (a cura di)
Il plurilinguismo è davvero così importante? E se sì, quali sono i vantaggi rappresentati dal metodo Clil, che il Trentino ha deciso di adottare dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori per far sì che le nuove generazioni possano parlare correntemente almeno tre lingue, l’italiano, l’inglese e il tedesco?
Le lingue e il loro insegnamento in Trentino. Rapporto provinciale
2015 | Luciano Covi, Sabrina Campregher (a cura di)
2015 | Luciano Covi, Sabrina Campregher (a cura di)
Un Profilo delle politiche educative per le lingue o Language Education Policy Profile è un format di auto-analisi proposto dal Consiglio d’Europa di Strasburgo, Unità delle Politiche linguistiche ai Paesi membri. Si tratta, in particolare, di un processo di auto-valutazione assistito da...
Il Rapporto di Autovalutazione RAV delle scuole trentine
2015 | Iprase
2015 | Iprase
Il nuovo modello per l'elaborazione del RApporto di Autovalutazione RAV delle scuole trentine costituisce l'esito di un lavoro di ricerca e sperimentazione iniziato alcuni anni fa, finalizzato ad individuare le linee di evoluzione e sviluppo del processo di autovalutazione, che in Provincia di...
Dall'agricoltura di sussistenza all'agricoltura di piantagione. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2001 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
2001 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo, utilizzabile a partire dalla scuola secondaria di primo grado, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, e relative attività di accompagnamento, concepiti per favorire...
La seconda rivoluzione industriale. Invenzioni e cambiamenti nella vita dell’uomo. Testi di facile lettura per lo studio della storia
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
2013 | Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo, utilizzabile a partire dalla scuola secondaria di primo grado, contiene testi ‘ad alta comprensibilità’, corredati da numerose immagini...
Forme di stato e di governo. Percorso interdisciplinare di storia, educazione civica e geografia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Anna Bruschetti
2013 | Anna Bruschetti
Il fascicolo presenta un percorso interdisciplinare finalizzato all’educazione alla cittadinanza, i cui contenuti essenziali sono le caratteristiche dello stato democratico, la differenza tra stato democratico e autoritario, le forme di governo degli stati...
Abitare. Percorso per lo studio della tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
2013 | Alice Liotto, Daniela Sogno
Il fascicolo, rivolto principalmente ad allievi non italofoni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, dotati di una competenza nella lingua italiana non inferiore al livello A2...
SOS, la Terra chiede aiuto. Percorso per lo studio delle scienze nella scuola secondaria di primo grado
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
2013 | Claudia Cristoforetti, Stefania Plotegher
Il fascicolo presenta due percorsi didattici relativi ai temi dell’ecologia e del rispetto ambientale ed è rivolto principalmente a classi della scuola secondaria di primo grado con presenza di allievi non italofoni...
Partnership for Excellence in Language Learning - PAL - Good practices in Academic Management
2017 | Erasmus +
2017 | Erasmus +
The following papers summarize workshops delivered during the development of the project. In Autumn 2015 the project team visited different schools in Trentino in order to observe language classes and to gather feedback on language learning experiences...
Il valore delle competenze linguistiche: il Piano "Trentino Trilingue" visto da una prospettiva economica
2017 | Michele Gazzola
2017 | Michele Gazzola
Non vi è dubbio che tra le competenze per il 21mo secolo rientrino anche le competenze linguistiche e "cross culturali", che risiedono nella capacità di operare in diversi scenari culturali (pluralità di luoghi, di ambienti, di lingue, di contesti dettati dalla globalizzazione)...